Libri di Pasquale De Rosa
Strategie della distanza. Sentire differente e pensiero estetico
Pasquale De Rosa
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2020
pagine: 156
Che cos'è la distanza? Cosa significa sentire la distanza? Domande diventate di strettissima attualità soprattutto oggi, al tempo della pandemia, nel momento in cui tutti dobbiamo imparare a gestirla. Questo lavoro si propone di far emergere, attraverso un originale percorso che va dall'antica Grecia all'odierna società mass-mediatica, il segreto connubio che esiste, nella società occidentale, tra l'atto di fare distanza e i processi di costituzione delle identità. Analizzando l'evoluzione del concetto, da una distanza metafisica che separa in modo assoluto il soggetto che fa esperienza dall'oggetto conosciuto, si arriverà a segnalare la possibilità di una distanza differente che è anche un'esperienza estetica del mondo. Questa distanza descrive un dinamismo strategico, che oscilla tra audacia e attesa, attraverso cui le risorse dell'estetica tentano di realizzare una breccia, una differenza, nell'orizzonte omogeneo della comunicazione
A casa del povero non manca il pane
Pasquale De Rosa
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 258
Il romanzo abbraccia un arco di tempo di quasi sessant'anni. Voce narrante è Francesco. In seguito ad una ristrutturazione dell'azienda in cui lavora, viene messo in mobilità. Sul treno di ritorno che lo riporta a casa riemergono come in un lungo flashback pagine di vita trascorsa. È un romanzo di formazione e tanti sono coloro che si affacciano sulla scena. È un viaggio attraverso l'Italia, dapprima nella Lucania della civiltà contadina, poi nell'Italia della contestazione giovanile, tra gli anni bui del terrorismo. In seguito nella società dominata dal consumismo in cui non c'è spazio per la solidarietà sociale, fino ai nostri giorni. Da Matera al Nord, combatte numerose battaglie e le perde, mai domo ma sempre stupito dalla bellezza delle cose intorno a sé. Si possono cogliere attraverso questo percorso i cambiamenti avvenuti nel corso dei decenni. Francesco è il simbolo dei tanti giovani assetati di futuro. Coerente con i valori inculcatigli dai genitori e dai nonni, non li abbandonerà mai neanche nei momenti più difficili. Sa che la vita è un ring e da quel quadrato non può scappare. Salirà sulla pedana, accettando ogni volta la sorte. Francesco ad ogni caduta testardamente si rialzerà. Il destino ineluttabile accompagnerà il protagonista per tutto il romanzo. Si affronteranno l'uno contro l'altro ad armi impari e con alterne fortune, con la morte sempre in agguato.