Libri di Pasquale Faccia
Cronovisore. Il nuovo mistero del Vaticano. La macchina del tempo
François Brune
Libro
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 2002
pagine: 168
Per la prima volta Padre François Brune, riconosciuto esperto di transcomunicazione e di fenomeni paranonormali, rende note le confidenze che Padre Pellegrino Ernetti gli fece riguardo al progetto del «cronovisore» al quale lavorarono per anni una dozzina di scienziati, ricercatori e premi Nobel del calibro di Enrico Fermi.«Un'idea molto semplice, un po' come l'uovo di Colombo» - rivelò a Brune il monaco benedettino che viveva presso l'abbazia di San Giorgio Maggiore a Venezia - uno strumento, simile ad un televisore, capace di produrre visioni straordinarie. Per questo e per altri oscuri motivi la sconvolgente scoperta dell'equipe di scienziati fu messa a tacere dal Vaticano e l'apparecchio venne smontato.
Religione e filosofia dello yoga
Surendranath N. Dasgupta
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 2019
pagine: 192
L'essenza dello yoga è la stabilità della mente accompagnata dalla soppressione delle modificazioni mentali a favore di un particolare stato spirituale che conduce progressivamente alla realizzazione del Sé. Il più antico esponente di questo sistema chiamato Rajayoga, il più elevato di tutti gli yoga e distinto dallo Hathayoga e dal Mantrayoga, fu Patanjali, che nel 150 a.C. scrisse gli Yoga-sùtra. Il presente studio espone il sistema del Rajayoga secondo le formulazioni di Patanjali e i commenti di Vyasa, Vacaspati, Vijñanabhikshu e altri. Si sofferma sul fondamento delle pratiche yogiche, vale a dire sulla sua dottrina filosofica, psicologica, cosmologica, etica e religiosa. Gli aspetti principali dello yoga vi sono messi a confronto con altri sistemi di pensiero filosofico e si stabilisce, in particolare, la sua affinità con il sistema del Sankhya. L'opera si compone di quindici capitoli suddivisi in due parti. La prima parte (capitoli 1-7) affronta la metafisica dello yoga, descrivendo soprattutto le caratteristiche e le funzioni di Prakrti e Purusa, la realtà del mondo esterno e il processo di trasfigurazione spirituale. Nella seconda parte (capitoli 8-15), invece, si espone la pratica dello yoga, ponendo l'accento sul suo metodo, sulle fasi del samadhi e su alcuni temi correlati. Arricchisce il volume un'appendice sullo sphota, la scienza che studia il sottofondo spirituale che sostanzia la relazione delle parole con le idee e gli oggetti. Prefazione di Nuccio D'Anna.
Le guerre di Roma contro i Parti
Rose Mary Sheldon
Libro: Libro in brossura
editore: LEG Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 422
Lo studio colma finalmente una lacuna della storiografia degli ultimi decenni, dedicandosi con precisa passione all'esame complessivo degli scontri tra Roma e l'impero partico lungo l'arco dei secoli tra la battaglia di Carré e la caduta degli arsacidi. Crasso, Antonio, Corbulone, Augusto, Tiberio, Traiano e gli altri protagonisti occidentali sono accostati alle controparti partiche in un'analisi che non si limita alla precisa ricostruzione degli scontri militari, ma tratta con ricchezza di particolari anche gli aspetti diplomatici e di intelligence, senza trascurare componenti antropologiche dei due Stati rivali che vanno ben oltre gli stereotipi del dissidio tra Occidente e Oriente. In queste pagine, scritte all'indomani dell'invasione irachena avviata dall'amministrazione Bush, non si cade in anacronistiche analogie, ma viene senz'altro raccolta la sfida di cogliere alcune costanti: l'importanza delle informazioni sul terreno di scontro, i limiti strategici delle azioni tese unicamente all'affermazione della superiorità di una parte sull'altra senza prospettive sul lungo termine, la debolezza di una politica che delega alla guerra la risoluzione di conflitti altrimenti dirimibili. «Il fatto che superpotenze di ieri e di oggi possano agire in modo irrazionale può insegnarci qualcosa non solo sulle forze che stabilirono i confini di uno dei più grandi imperi del mondo, ma anche su di noi. Sia Roma che gli Stati Uniti possono soffrire di quelle che P.A. Brunt chiamava 'illusioni imperiali'».
L'impero romano in 200 mappe. Costruzione, apogeo e fine di un impero III secolo a.C. - VI secolo d.C.
Christophe Badel, Hervé Inglebert
Libro: Libro in brossura
editore: LEG Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 367
Otre 200 mappe e grafici originali a colori accompagnano la storia dell'Impero romano, che il libro esamina a partire dalle guerre puniche, per giungere fino all'età di Giustiniano. Le mappe e l'andamento cronologico sono accompagnati da un denso contributo storiografico, che propone gli studi e le questioni più recenti, bene evidenziando i temi fondamentali della storia romana e proponendone anche alcuni inaspettati. La costruzione dell'impero, le politiche amministrative e territoriali dei Romani, la gestione di una realtà così ampia e complessa vengono svelate mappa dopo mappa, in un libro capace di orientare saldamente studenti, appassionati e curiosi della storia romana.
Angeli planetari. Preghiere per ogni giorni, settimana, mese dell'anno
Haziel
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 2025
pagine: 112
Un libro che contiene concetti spirituali dotati di un significato interiore che può essere compreso da tutti. I suoi testi sono uno strumento per liberarsi dalla povertà spirituale e accedere agli splendidi mondi del sacro dove si evolvono gli angeli e dove risiede la vera patria delle nostre anime. Una raccolta di preghiere necessarie per entrare in armonia, ogni giorno, ogni settimana e ogni mese con le energie planetarie, perché se la fede può spostare le montagne, le invocazioni e le preghiere le spostano davvero: gli angeli planetari ci forniranno un’assistenza generosa ed efficace non appena avremo manifestato il nostro desiderio di elevazione, di pace e amore.
La via dell'alchimia cristiana
Severin Batfroi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Arkeios
anno edizione: 2007
pagine: 204
La prima, vera tappa della lunga storia dell'alchimia risale all'inizio dell'età del ferro, quando l'uomo, con l'aiuto del fuoco, riuscì a estrarre i metalli dai minerali grazie a metodi di fusione che padroneggiava perfettamente. In tal modo il fabbro, antenato dell'alchimista, divenne il "sacerdote" di una religione arcaica che è poi confluita nello sciamanesimo. Gradualmente, attraverso l'Egitto, la Grecia e il mondo arabo, l'archetipo alchemico si nutrì, nel bacino del Mediterraneo, del simbolismo degli universi religiosi che incontrò e che a sua volta fecondò per mezzo di apporti originali di notevole ricchezza. A lungo considerata come un insieme di fantasticherie del tutto prive di consistenza, l'alchimia è uscita dall'ambito del segreto grazie ad alcuni lavori universitari che hanno saputo metterne in luce il carattere profondamente originale. Storia delle scienze, storia delle religioni, psicologia e psicanalisi sono alcuni degli ambiti in cui essa oggi occupa un posto indiscutibile. In una società nella quale la ricerca del senso è più che mai una preoccupazione, è finalmente giunto il momento di vedere come e perché la via dell'alchimia cristiana, che rappresenta un cammino spirituale di grande originalità, può essere ricollegata al fatto religioso e, più specificamente, al Cristianesimo.
La presenza di Ramana Maharshi. Il suono del silenzio. Scritti inediti, colloqui, istruzioni, aneddoti
Patrick Mandala
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 2012
pagine: 244
Un libro di sintesi, la cui originalità consiste nel presentare alcuni inediti dei primi scritti, delle parole e dei colloqui di Sri Ramana Maharshi, accompagnati da vivaci aneddoti: testi che gettano una luce nuova sulla sua vita e sul suo insegnamento. Nel fiorire di saggi e di santi, Sri Ramana Maharshi è sicuramente una delle maggiori figure spirituali dell'India. Il suo insegnamento, così come le sue risposte, sono senza tempo. Riguardano tutti noi. Il saggio riconduce instancabilmente tutti i problemi, tutte le domande, tutti i dubbi alla questione fondamentale: alla conoscenza di se stessi, alla ricerca della verità, della non dualità. Questa conoscenza suprema porta alla sorgente, al cuore, e conduce anche al risveglio e alla pienezza, all'amore e alla compassione, alla gioia che permane, alla pace interiore. Più che con la parola, forse, il saggio donava con il silenzio, con lo sguardo, con i gesti e con la semplice presenza che irradiava pace e amore. In lui si manifestava l'unità: il "suono del silenzio". Diceva, infatti, di se stesso: "Il silenzio del guru è l'istruzione spirituale più forte. È la forma più elevata della grazia divina. Tutte le altre istruzioni sono solo fattori derivati dal silenzio, sono secondari".
La dottrina sufica dell'unità
Leo Schaya
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 2012
pagine: 144
Gli studi sull'Islam condussero Schaya nel 1950 in Marocco, dove ebbe l'opportunità di entrare in contatto con alcuni eminenti rappresentanti della spiritualità musulmana, tra cui il venerato Shaikh Mohammed at-Tadili. Egli poté così approfondire il lato essenziale di questa tradizione, attingendo alle sue sorgenti più pure. La presente opera è un riflesso di quell'incontro intimo con lo spirito vivente del sufismo, nonché delle sue meditazioni sul Corano e sui trattati sufici. Al Corano, infatti, è ancorato tutto l'Islam, il cui messaggio gravita costantemente intorno a un solo oggetto: Allah, "la divinità" una e onnipresente; ed è nell'insegnamento sufico che è possibile scoprire il senso più profondo di questo messaggio. Il saggio di Schaya intende esporre gli aspetti fondamentali della metafisica sufica, che scaturisce dal credo musulmano "Non vi è divinità all'infuori della Divinità" (la ilaha ili-Allah), e la sua interpretazione esoterica, secondo la quale "la divinità" è "il tutto che è unico" e "l'unico che è tutto".
Lo zen, l'arco, la freccia. Vita e insegnamenti di Awa Kenzo
John Stevens
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 2011
pagine: 140
Awa Kenzo (1880-1939) è famoso per essere stato il maestro di arco giapponese di Eugen Herrigel, autore de "Lo Zen e il tiro con l'arco". Ma la sua saggezza si rivela soprattutto in questo libro - che del primo costituisce un ideale completamento - in cui John Stevens raccoglie i suoi insegnamenti più significativi. Arco, freccia e bersaglio diventano strumenti grazie ai quali è possibile accedere a piani più profondi di comprensione di se stessi e dell'universo. Appare chiaro dal contesto degli aforismi di Awa come tali strumenti non siano impiegati come mere metafore per un obiettivo spirituale da raggiungere; quest'ultimo piuttosto è inscindibile dal corretto ed efficace uso degli strumenti stessi, in una perfetta unione di tecnica e spirito da cui si sprigiona la caratteristica e misteriosa bellezza del Kyudo e il fascino che cattura colui che vede tirare un maestro di quest'arte. È lo spirito Zen inteso non nel senso della meditazione formale, come correttamente puntualizza Stevens, ma nel senso dell'integrazione totale della realtà - a trasparire in queste pagine, che confermano appieno il resoconto di Herrigel, da taluni in tempi recenti messo in dubbio.
Ju-jitsu brasiliano. Teoria e tecnica
Renzo Gracie, Royler Gracie
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 2010
pagine: 270
I brasiliani, guidati dalla famosa famiglia Gracie, hanno imparato che il modello dei combattimenti reali è semplice: dopo una fase iniziale di pugni e calci, due avversari ben presto passano a un corpo a corpo in cui, afferrandosi, cadono a terra. Ed è a terra che si decide l'esito del combattimento. Purtroppo, la maggior parte delle arti marziali si concentra unicamente sulla fase iniziale caratterizzata dai pugni e dai calci. L'enfasi che il ju-jitsu brasiliano pone invece sul corpo a corpo al suolo ne ha reso possibile il predominio sui rivali nelle competizioni di MMA (Mixed Martial Arts). Il manuale di Renzo Gracie e Royler Gracie utilizza più di 800 fotografie per illustrare punto per punto tutte le tecniche impiegate in quest'arte marziale e spiega la teoria che sta alla base del suo successo. Quest'opera offre ai lettori una conoscenza prezzo che consentirà loro un notevole miglioramento dell'efficacia nel combattimento, indipendentemente dallo stile di appartenenza o dal livello di esperienza.
L'insegnamento segreto della divina Shakti. Antologia di testi tantrici
Jean Varenne
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 2010
pagine: 239
Tuttora mal noto in Occidente, il Tantrismo, una delle correnti più importanti dell'Induismo, dovrebbe attirare l'attenzione per la sua originalità e, si può dire, per la sua modernità. Si tratta infatti di una forma religiosa in cui l'elemento femminile è preponderante, e a volte persino esclusivo. E ciò non tanto dal punto di vista dei fedeli (il Tantrismo non è una religione di donne), quanto piuttosto per l'oggetto della loro devozione: i tantristi, senza contestare la civiltà patriarcale cui appartengono, scelgono di venerare alcune divinità femminili piuttosto che gli dèi maschili. L'insegnamento segreto della Divina Shakti affronta tutti gli aspetti di questo culto: canti devozionali, riti propri al Tantrismo (compresi quelli sessuali), speculazioni (Upanishad), eccetera. Alcuni testi vedici completano l'antologia di Jean Varenne e testimoniano con la loro antichità (non meno di mille anni prima della nostra era) il profondo radicarsi del Tantrismo nella tradizione indù e la sua perennità.
Il Medioevo delle cattedrali
Jean-François Blondel
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Arkeios
anno edizione: 2009
pagine: 432
Questo testo descrive accuratamente l'età dell'oro (XI-XII secolo) delle cattedrali francesi, prendendo in esame il processo di costruzione, il finanziamento, il simbolismo, la tecnica, il ruolo pedagogico e la funzione sociale che hanno fatto di questi sfrontati monumenti innalzati alla gloria del Signore altrettanti specchi del mondo medievale. Jean-Francois Blondel fa visitare al lettore alcuni tra i principali capolavori dell'architettura gotica, descrivendo, in modo preciso e dettagliato, le cattedrali di Parigi, Chartres, Senlis, Sens, Laon, Soissons, Reims, Strasburgo, Troyes, Metz, Rouen, Bayeux, Coutances, Lisieux, Tréguier, Quimper, Bourges, Clermont-Ferrand, Le Puy, Périgueux, Angoulème, Rodez, Albi, Narbona, Lione, Mende, Avignone e Marsiglia. L'opera è inoltre accompagnata da appendici preziose sulle date di costruzione di tutti gli edifici, sulle loro dimensioni, ma anche da testi redatti dal grande architetto Villard de Honnecourt, nonché da documenti d'archivio sui costi di costruzione. Un glossario dei termini tecnici e storici utilizzati completa il libro.

