Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Pasquale Frascolla

Introduzione alla logica. Dalla teoria dell'argomentazione alla logica formale

Introduzione alla logica. Dalla teoria dell'argomentazione alla logica formale

Pasquale Frascolla

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2014

pagine: 261

Partendo dalla teoria dell'argomentazione, il libro offre un quadro chiaro e accessibile dei concetti e dei metodi della logica elementare, intesa come la disciplina in cui si studiano le condizioni di validità degli argomenti e si costruiscono i linguaggi artificiali indispensabili per rappresentarne adeguatamente le caratteristiche formali da cui tale validità dipende. Nel contempo, si mette a disposizione del lettore un repertorio di tecniche di calcolo per stabilire se un argomento sia valido oppure no, se soddisfi, cioè, quel requisito che, assieme alla verità delle premesse, rende un argomento deduttivo un buon argomento.
23,00

Lezioni 1932-1935

Ludwig Wittgenstein

Libro: Libro rilegato

editore: Adelphi

anno edizione: 2025

pagine: 321

Queste lezioni – qui pubblicate in italiano per la prima volta sulla base degli appunti di Alice Ambrose e Margaret Macdonald – sono essenziali per comprendere l’evoluzione delle idee di Wittgenstein, in particolare la lenta transizione dalla visione logicizzante del linguaggio che permeava il Tractatus a quella pragmatico-antropologica che dominerà le Ricerche filosofiche. La vivida testimonianza del suo pensiero in divenire, tuttavia, non esaurisce i motivi d’interesse di queste pagine, che ci offrono anche un punto di vista privilegiato su temi cruciali – e ancora oggi controversi – della filosofia del linguaggio novecentesca, come la critica dell’identificazione del significato di un’espressione linguistica con il suo riferimento, o il riconoscimento della dimensione intrinsecamente normativa della nozione di significato. Perno attorno al quale ruotano tutte le minuziose discussioni di Wittgenstein sono le sue convinzioni metafilosofiche: la concezione dell’origine e della natura dei problemi della filosofia, ricondotta alle confusioni che il linguaggio stesso genera; e l’individuazione degli obiettivi appropriati e dei metodi dell’analisi filosofica, radicalmente contrapposti a quelli delle scienze. Scopo della «buona» filosofia, ribadisce Wittgenstein ancora una volta, è infatti la chiarificazione dei pensieri – condizione necessaria non tanto per risolvere i tormentosi problemi della filosofia, quanto, più semplicemente, per dissolverli.
38,00 36,10

Il tractatus logico-philosophicus di Wittgenstein. Introduzione alla lettura

Il tractatus logico-philosophicus di Wittgenstein. Introduzione alla lettura

Pasquale Frascolla

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2006

pagine: 322

Dopo una breve analisi generale del "Tractatus", viene posta in primo piano la teoria raffigurativa del linguaggio e l'idea, a questa connessa, che vi sia un'ampia e variegata sfera che cade fuori dal dominio di quanto è dicibile sensatamente, e che, proprio per ciò, può essere solo mostrata dal linguaggio. Il libro si sofferma infine sulla situazione paradossale in cui viene a trovarsi il Tractatus per il fatto che le sue proposizioni non soddisfano i requisiti di sensatezza da esso stesso stabiliti, e sulla celebre ingiunzione al silenzio, con cui l'opera perentoriamente si chiude.
16,20

Il tractatus logico-philosophicus di Wittgenstein. Introduzione alla lettura

Il tractatus logico-philosophicus di Wittgenstein. Introduzione alla lettura

Pasquale Frascolla

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2000

pagine: 324

Il trattato di Wittgenstein ha svolto un ruolo decisivo nella storia della filosofia contemporanea, costituendo un punto di riferimento indispensabile per la filosofia del linguaggio novecentesca. Pasquale Frascolla ne affronta le asperità in questa sua Introduzione alla lettura, che si apre con un breve resoconto della genesi, della struttura e della fortuna del Tractatus, per poi seguirne le argomentazioni lungo tutte le sue direttrici principali.
22,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.