Libri di Pasquale Mocerino
San Gerardo Maiella
Pasquale Mocerino, Claudio Spina
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2016
pagine: 48
Nato a Muro Lucano (Potenza) nel 1726, entrato nell'ordine dei Padri Redenzionisti, manifestò in vita vari fenomeni mistici. Il suo stile di vita era improntato alla penitenza e al servizio ai poveri e agli ammalati. Morì nel convento di Materdomini (Avellino) nel 1755.
San Gerardo Maiella. Un testimone credibile dell'amore di Dio
Pasquale Mocerino, Claudio Spina
Libro: Libro in brossura
editore: Velar
anno edizione: 2015
pagine: 408
Durante il periodo di formazione, San Gerardo Maiella ebbe vari superiori, e per lui erano tutti "Parola di Dio", di essi si fidava ciecamente, anche quando il loro invito all'obbedienza era particolarmente oneroso. Era così forte il desiderio di conformarsi a Gesù nell'obbedienza a Dio, che a buon diritto è stato definito stratega della "bella volontà di Dio". Viveva con lucida consapevolezza anche gli aspetti più singolari della propria condizione spirituale: estasi, levitazioni, bilocazioni e prodigi operati, insieme a episodi straordinari di umiltà arrendevole e di generosa carità, diventando un testimone credibile dell'amore di Dio per gli uomini.
Beato Bartolo Longo. L'uomo della Madonna
Pasquale Mocerino
Libro: Libro in brossura
editore: Velar
anno edizione: 2012
La storia ecclesiale è piena di personaggi il cui cammino esistenziale prende delle direzioni inaspettate, non facili ma preziose per sé e per gli altri: è il caso di Bartolo Longo che, avvocato mandato per dirimere delle questioni amministrative nella Valle di Pompei, ne fa il campo operativo della sua vita e della sua missione, trasformando quei luoghi in un grande santuario mariano e diffondendo la devozione al Rosario, nel nome della carità.
Beato Bartolo Longo. L'uomo della Madonna
Pasquale Mocerino
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2012
pagine: 48
Nato a Latiano (Brindisi) nel 1841, visse una profonda esperienza spirituale che lo spronò a diffondere la devozione del Rosario. Promotore della costruzione del santuario mariano di Pompei, ma anche uomo di straordinario impegno e di generosa carità, affiancò al centro mariano numerose opere sociali. Morì nel 1926.

