Libri di Pasquale Soccio
Poesie 1925-1998
Pasquale Soccio
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni del Rosone
anno edizione: 2021
pagine: 280
Il volume raccoglie "le poesie che Soccio compose nel corso della sua vita, e che portano alla luce una dimensione del tutto nuova dell'intellettuale garganico, rivelandone la squisita sensibilità poetica e le capacità espressive". Saggio introduttivo di Ferdinando Pappalardo.
Penso dunque invento. Del mito, di Vico e oltre
Pasquale Soccio
Libro
editore: Bulzoni
anno edizione: 2000
pagine: 192
Pauperismo, brigantaggio ed emigrazione in terra di capitanata
Pasquale Soccio
Libro
editore: Sentieri Meridiani
anno edizione: 2008
pagine: 109
Pagine sul Subappennino e dintorni
Pasquale Soccio
Libro: Libro in brossura
editore: Sudest
anno edizione: 2010
pagine: 104
Queste "Pagine sul Subappennino e dintorni" non sono una guida turistica, anche se contengono numerosi richiami e indicazioni utili al viaggiatore; piuttosto ricordano il reportage giornalistico o la letteratura di viaggio, piene come sono di riferimenti storici e di erudizione, di cura del particolare, di capacità di osservazione, insieme a momenti lirici. Esse ripropongono gli articoli che Soccio scrisse nella sua operosa vecchiaia, riguardanti per lo più centri e vicende del Subappennino dauno e in buona parte raggruppati sotto il medesimo titolo di "Immagini della Puglia in ombra". L'espressione "Puglia in ombra" ha una duplice valenza. Da una parte si riferisce a quei territori della Puglia tenuti per troppo tempo in ombra, emarginati, quasi cancellati; dall'altra indica quelle parti della regione diverse dalla Puglia assolata e arsa. È la Puglia dei monti, dei torrenti, delle sorgenti, dei laghetti di collina, della frescura. È la Puglia dei borghi in cui dominano la pace, la tranquillità, la quiete.