Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Adda

Una breve storia degli acquedotti e delle formule di progettazione dei condotti

Una breve storia degli acquedotti e delle formule di progettazione dei condotti

Michele Mossa

Libro: Libro in brossura

editore: Adda

anno edizione: 2020

pagine: 94

20,00

Non è la peste. Coronavirus & Co. Cosa capire, come difendersi

Non è la peste. Coronavirus & Co. Cosa capire, come difendersi

Nicola Simonetti

Libro: Libro in brossura

editore: Adda

anno edizione: 2020

pagine: 68

Il mercato del pesce e di altri animali vivi di Wuhan ha rappresentato la stazione di partenza del focolaio. Il primo paziente è stato segnalato all’OMS il 31 dicembre. Parliamo dell’ormai denominato Covid-2019. Cos’è un coronavirus? Chi è stato il paziente zero, cioè il primo a essersi infettato? Un instant book in cui si ripercorrono le pandemie di epoca contemporanea, dalla Spagnola all’attuale Covid-2019, per comprenderne meglio evoluzioni, profilassi e prevenzioni.
7,00

La vigilia della crociata. Christianitas e Terra Santa (1009-1095)

La vigilia della crociata. Christianitas e Terra Santa (1009-1095)

Giuseppe Perta

Libro: Libro in brossura

editore: Adda

anno edizione: 2019

pagine: 268

“Aprile 637, il califfo Omar varca le porte di Gerusalemme in sella ad un destriero. La Terra Santa dei Vangeli entra a far parte della “casa dell’Islam” dove è radicato il messaggio del Profeta […]. Ai cristiani viene sottratto il controllo dei Luoghi Santi, non la possibilità di visitarli, anche se da quel momento bisogna fare i conti con la nuova autorità musulmana […]”. La distruzione del Santo Sepolcro ad opera del fatimide al-Hakim inaugura una fase nuova nella storia del pellegrinaggio in Terra Santa. Anziché scoraggiarlo, sollecita un duplice sviluppo: da un lato sul piano numerico, anche perché la conversione dei Magiari apre la strada a un percorso lungo, arduo e avventuroso ma alla portata di tutti; dall’altro attraverso il diffondersi a macchia d’olio di reliquie, immagini e modelli gerosolimitani in Europa. La pratica devozionale coinvolge religiosi, cavalieri, mercanti e popolani desiderosi di fare penitenza e persino di morire in Palestina per guadagnarsi un posto in Paradiso. L’escatologia connessa al millenario della Passione ebbe un impatto sui pellegrinaggi e sulla formazione dell’idea di Crociata, ma su quest’ultima pesarono fattori politici. In Oriente, l’avanzata selgiuchide, le guerre tra Fatimidi e Turchi, l’intraprendenza degli emiri locali e la cupidigia di alcune schiere incontrollate di briganti obbligarono l’Europa a una risposta che appariva non più procrastinabile, perché non c’era un interlocutore unico col quale si potessero valutare vie alternative alla guerra. In Europa, la classe dirigente prende atto del successo del pellegrinaggio, nato come fenomeno spontaneo ma strutturatosi in forma organizzata nel corso dell’undicesimo secolo, e lo istituzionalizza a Clermont (1095): la Chiesa attraverso l’elaborazione della figura del miles Christi, la nobiltà feudale sul piano dell’espansione territoriale.
20,00

Porto Badisco. La grotta dei cervi

Porto Badisco. La grotta dei cervi

Leonello Bertolucci

Libro: Libro in brossura

editore: Adda

anno edizione: 2019

pagine: 140

La Grotta di Porto Badisco in Salento, vero labirinto che si sviluppa per centinaia di metri con corridoi, sale, cunicoli, pozzi, può considerarsi come un santuario della tarda età della pietra: la presenza di centinaia di figure dipinte sulle pareti delle gallerie testimoniano la frequentazione umana di quel luogo. Chiusa al pubblico per preservarne il fragile equilibrio che ha permesso fino ad oggi la sua conservazione: ogni variazione interna di microclima e presenza batterica rappresenta una seria minaccia. Le fotografie che vedete in questo libro non sono esaustive rispetto alla enorme quantità di pittogrammi presenti nella grotta, e anche la loro successione è svincolata da criteri di documentazione: sono il risultato di un personale percorso del fotografo, Leonello Bertolucci, da “bambino curioso” che guarda qua e là fissando le sue visioni in un rettangolo. Si tratta tuttavia dei pittogrammi più rappresentativi, più complessi e più “artistici”. Presentazione di Maria Piccarreta, in collaborazione con Andrea Indellicati, Maurizio Nocera Nini Ciccarese.
20,00

Litterae caelestes. Rivista annuale internazionale di paleografia, codicologia, diplomatica e storia delle testimonianze scritte. Nuova serie. Volume Vol. 9

Litterae caelestes. Rivista annuale internazionale di paleografia, codicologia, diplomatica e storia delle testimonianze scritte. Nuova serie. Volume Vol. 9

Libro: Libro in brossura

editore: Adda

anno edizione: 2019

pagine: IX-240

I saggi della prima sezione della rivista sono dedicati alla memoria di Armando Petrucci, scomparso il 23 aprile 2018. Ci siamo rivolti a tutti i suoi allievi e collaboratori, invitandoli a commemorarlo con un contributo a carattere personale o scientifico. Molti di loro hanno declinato l'invito per non ripetere cose già dette in altre occasioni, nell'ambito delle numerose cerimonie di rievocazione del paleografo che ci sono state nei mesi successivi alla sua morte. Altri, che non avevano avuto l'opportunità di intervenire su questo tema, hanno aderito con commozione. È nostra intenzione che l'omaggio tributato a un maestro ed amico, al di là della partecipazione dei singoli, sia inteso come una celebrazione collettiva da parte di tutti coloro che hanno avuto occasione di conoscerlo e lavorare insieme a lui, che ancora lo ricordano con gratitudine.
20,00

Dentro l'orizzonte. Gravina un paese del Sud

Dentro l'orizzonte. Gravina un paese del Sud

Pietro Amendolara

Libro: Libro in brossura

editore: Adda

anno edizione: 2019

pagine: 96

“Dentro l’orizzonte” è un progetto nato per illustrare e raccontare i paesaggi della città di Gravina in Puglia attraverso la fotografia, strumento universale di comunicazione visiva. L’autore si propone di sviluppare un racconto guidato, che, partendo da una “finestra ideale del passato”, percorra i sentieri della storia e mostri lo splendore dei tempi passati. Alle spalle di questo scenario si colloca la “città di pietra” con i suoi molteplici volti. Questo è il luogo in cui il Torrente penetra la nuda roccia e dà origine alla gravina. Dal pianoro della collina il Maniero di Federico II di Svevia, “Stupor mundi”, vigila la valle da lui esaltata e amata tanto da riconoscere Gravina bella e prosperosa e a darle l’appellativo di “urbs opulenta” e “giardino di delizie” per il suo territorio ricco di boschi, campi fertili e limpide sorgenti di acqua. Per sottolinearne l’importanza, la elesse sede della Curia generale per la Puglia, la Basilicata e la Calabria destinata a raccogliere querele e ad istruirvi i processi.
10,00

Compagni al Flacco 60 anni fa

Compagni al Flacco 60 anni fa

Libro: Libro in brossura

editore: Adda

anno edizione: 2018

pagine: 256

Agli inizi del 2015 due attempati professori dell’Università di Bari decidono di riunire la classe con cui 60 anni prima avevano raggiunto la maturazione al Liceo Ginnasio Quinto Orazio Flacco di Bari. Grazie alla loro tenacia, in una bella serata di fine estate si sono ritrovati 14 compagni che avevano condiviso quella indimenticabile stagione della vita. Lasciatisi con l’impegno di ritrovarsi a cadenza annuale, essi decidono di mettere su carta i ricordi della loro classe e dei docenti di quegli anni, con un triplice obiettivo. Rendere il giusto tributo ai docenti che maggiormente li avevano formati alla vita – tra cui personaggi con trascorsi leggendari nella lotta al nazifascismo e per l’avvento della Repubblica – e agli studi classici, di cui oggi sempre più è messa in dubbio l’utilità formativa-culturale. Tentare di spiegare l’alchimia di quella classe, mai eguagliata sul piano quali-quantitativo nella storia di quel Liceo del Sud e che includeva soggetti di valore assoluto. Da ultimo, descrivere chi erano, cosa facevano, come vivevano quei ragazzi degli anni ’50, per lasciarne traccia ai propri figli e nipoti. Questo libro, frutto di quella decisione, fornisce un amarcord non solo sentimentale, ma anche etico e sociopolitico di quel tempo e di quella generazione: quella del boom economico, la prima recente senza guerra in Italia. Esso riserva anche qualche sorpresa che merita di essere approfondita.
20,00

Taranto. I fari gemelli di San Vito e San Paolo

Taranto. I fari gemelli di San Vito e San Paolo

Libro: Libro in brossura

editore: Adda

anno edizione: 2018

pagine: 154

Contributi di Giuseppe d’Agostino, Giuseppe Carlone, Vito D’Onghia, Antonio Labalestra, Nicola Martinelli, Federica Montaldo, Michele Montemurro, Gabriele Rossi, Francesco Rotondo, Enrica Simonetti, Angelo Tursi.
15,00

La scuola fantastica della maestra Clo

La scuola fantastica della maestra Clo

Maria Rita Verardi

Libro: Libro in brossura

editore: Adda

anno edizione: 2018

pagine: 96

La scuola fantastica della maestra Clo è un racconto in 22 episodi dedicato ai bambini della scuola primaria vista come luogo di formazione e di stimolo all’immaginazione. I protagonisti, attraverso momenti di vita scolastica, raccontano il rapporto didattico e umano tra l’insegnante e i suoi alunni in una divertente combinazione di realtà e fantasia modellata dall’esperienza pluridecennale di insegnamento dell’autrice. La maestra Clo, eclettica, allegra, vitale è l’insegnante sognatrice: trasmette l’idea che anche le cose impossibili possono diventare possibili con la fantasia. Con lei si possono vedere ombrelli che volano, zaini parlanti, si può pedalare su biciclette di carta… Il testo mette in evidenza il ruolo fondamentale che l’autrice riconosce alla fantasia per la formazione del bambino, anche in relazione alla presa di coscienza di problemi con cui prima o poi dovrà confrontarsi nella vita reale. Tutti gli episodi sono illustrati dalla sapiente matita di Luigia Bressan, che spazia nello stile, alternando la densità del colore e traducendo in immagini le intensità emotive dei personaggi così come le suggestioni dei luoghi. Età di lettura: da 10 anni.
10,00

A spasso per le lame di Bari. Guida per escursionisti grandi e piccoli

A spasso per le lame di Bari. Guida per escursionisti grandi e piccoli

Rossella Mauro, Antonio Bernardoni, Francesco Sanseverino

Libro: Libro in brossura

editore: Adda

anno edizione: 2018

pagine: 186

Bari si trova a valle di un territorio chiamato “conca barese”. La città, protesa verso il mare, ha alle sue spalle l’altopiano delle Murge che digrada dolcemente. In tempi remoti antichi fiumi hanno scavato la roccia convogliando le acque che scendono dalle colline verso il mare. Le lame della conca di Bari sono nove e si aprono a ventaglio intorno alla città. L’uomo ha sempre trovato in esse un luogo adatto al suo insediamento. Oggi il percorso finale di quasi tutte le lame è stato cancellato dall’estendersi delle zone urbane e rischiano di perdersi tracce antichissime della presenza dell’uomo: insediamenti e chiese rupestri, masserie, habitat rurali. Questo libro vuole aiutare a scoprire il territorio intorno a Bari, dove natura e storia si fondono.
10,00

Studi sulla pittura beneventana. Volume Vol. 1

Studi sulla pittura beneventana. Volume Vol. 1

Hans Belting

Libro: Libro in brossura

editore: Adda

anno edizione: 2018

pagine: 276

Tutti gli studiosi, che si sono interessati di pittura altomedievale nel corso delle loro ricerche, si sono imbattuti in questo volume, Hans Belting, Studien zur beneventanischen Malerei, del quale hanno affrontato la lettura per tanti versi ostica ma indirizzandola alle parti più direttamente in relazione con la loro ricerca. Risulta infatti ardua la lettura nella sua interezza di questo testo, ampio e articolato, pieno di rimandi e confronti con il mondo romano, con quello bizantino, dell’Italia del nord oramai sotto i Carolingi e dei paesi d’Oltralpe, di passi difficili da comprendere in modo chiaro e da rendere in lingua italiana in maniera fluente e discorsiva; si tratta di un testo che richiede da parte del lettore una profonda conoscenza delle tematiche affrontate dall’autore e di una lingua che per molti versi, rispetto all’anno di edizione del volume, ha subìto diverse trasformazioni. Nel corso della traduzione sono state prese alcune decisioni editoriali che riguardano il testo tedesco. Per prima cosa si è cercato di rimanere più fedeli possibile a questo senza operare grandi cambiamenti; lì dove però la traduzione risultava critica, poco comprensibile e il pensiero non chiaro, questa è stata in parte modificata, chiedendo anche allo stesso autore un aiuto per interpretare al meglio il suo scritto. Al prof. Hans Belting, è stata mandata una copia della traduzione per avere il suo beneplacito sull’operazione; anche la casa editrice Franz Steiner ha collaborato dando la sua autorizzazione alla edizione.
50,00

L'intercultura in prospettiva pedagogica. Tra processi e pratiche

L'intercultura in prospettiva pedagogica. Tra processi e pratiche

Laura Cerrocchi

Libro: Libro in brossura

editore: Adda

anno edizione: 2018

pagine: 288

15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.