Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Patañjali

Yogasutra

Patañjali

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi

anno edizione: 2019

pagine: 205

Il testo degli Yogasatra risale al periodo compreso tra il II e il IV secolo d. C. e viene tradizionalmente attribuito a Patanjali, filosofo indiano di cui si conosce pochissimo. Costituito da circa duecento aforismi, massime e frammenti, intrisi di saggezza e precisione, il libro tratta di ascesi, meditazione e del percorso da intraprendere per giungere a un'autentica conoscenza e padronanza dell'esperienza di sé. Finora spesso travisati o banalizzati, gli Yogasutra vengono qui presentati in una edizione tradotta dal sanscrito sulla base della recente edizione critica, con un commento storico-filologico e filosofico che cambia profondamente la struttura e il senso del testo.
14,00 13,30

Yoga sutra. Aforismi sullo yoga

Patañjali

Libro: Libro in brossura

editore: De Vecchi

anno edizione: 2018

pagine: 128

Gli "Aforismi sullo Yoga" di Patañjali costituiscono la prima opera organica della storia della letteratura sull'argomento: essenza dello Yoga e natura della concentrazione, modi che ne determinano il conseguimento, poteri soprannaturali che ne derivano e isolamento dell'anima come risultato della perfetta concentrazione. Non si tratta tuttavia di un testo tecnico, ma di una vera e propria guida spirituale a una disciplina che, almeno in Occidente, è talvolta degradata a una delle tante pratiche salutistiche. Attraverso l'approccio suggerito da Patañjali, lo Yoga riconquista il suo originario carattere di percorso di conoscenza, che consente di sconfiggere la tirannia della mente e di accedere alla dimensione dell'esperienza pura.
12,00 11,40

Aforismi dello yoga

Patañjali

Libro

editore: Magnanelli

anno edizione: 2016

pagine: 183

15,00 14,25

Yoga sutra

Patañjali

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2014

pagine: 105

Opera fondamentale della filosofia indiana, gli aforismi sintetici e suggestivi noti con il nome di "Yoga sutra" sono una vera e propria guida all'autocoscienza, un vademecum imprescindibile per comprendere gli stati che la mente attraversa durante la meditazione, lo Yoga e altre pratiche spirituali. Grazie alla traduzione e al commento esperto di Leonardo Vittorio Arena, il lettore viene così condotto alla scoperta dei meccanismi alla base del funzionamento della mente, percorso imprescindibile sulla via che conduce alla liberazione.
9,00 8,55

Yoga sutra. Il più antico testo di yoga con i commenti della tradizione

Yoga sutra. Il più antico testo di yoga con i commenti della tradizione

Patañjali

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2012

pagine: 244

Lo Yoga é una disciplina che si é sviluppata nel solco di una tradizione millenaria fondata sulla rivelazione vedica, la cui origine si perde nella notte dei tempi; tale disciplina ci è stata tramandata nel corso dei secoli nella forma dello Yoga Sutra, un'opera attribuita a Patanjali e commentata da grandi maestri del passato come Vyasa, Vacaspati Misra e Vijñana Bhiksu. La presente edizione si propone di approfondire, oltre al testo, questi commentari che hanno un'importanza fondamentale nella comprensione dello Yoga, a cominciare da quello di Vyasa ma con particolare attenzione anche all'opera di Vijnana Bhiksu, un grande maestro vissuto nel sedicesimo secolo. Bhiksu rende esplicito il pensiero esposto in estrema sintesi da Vyasa nel suo commento, mettendo in relazione il primo e il secondo capitolo del Sutra con i due grandi sentieri di realizzazione spirituale della tradizione indù, la Via della Conoscenza (jnana marga) e la Via dell'Azione (karma marga). Grazie a questa chiave di lettura il Satra ci svela non l'insegnamento di Patanjali, come si dice comunemente, ma i suoi due insegnamenti, il primo indirizzato ai discepoli già in grado di controllare la propria mente, il secondo dedicato a coloro che non sono ancora in grado di farlo. Vyasa considera questo secondo sentiero di realizzazione uno Yoga a parte, diverso da quello definito nel primo capitolo, e destinato particolarmente a coloro che conducono una vita attiva, come i praticanti occidentali.
16,00

La via regale della realizzazione yogadarsana

La via regale della realizzazione yogadarsana

Patañjali

Libro

editore: Asram Vidya

anno edizione: 1992

pagine: 176

13,00

Yoga-sutra

Yoga-sutra

Patañjali

Libro: Libro in brossura

editore: Mnamon

anno edizione: 2020

pagine: 246

La traduzione e il commento degli Yoga-Sūtra di Patañjali elaborati da Frans Moors adottano un criterio di precisione e fedeltà notevoli al testo in sanscrito e all’insegnamento ricevuto dal professore di Moors, TKV Desikachar. Rendono il grande libro una autentica opera di riferimento, attraverso una trama solida e affidabile per tutti coloro che distillano nel corso della vita la saggezza degli insegnamenti che contiene, e sentono la necessità di tornare alla purezza lapidaria della lezione originale.
18,00

Yoga sutra

Yoga sutra

Patañjali

Libro: Libro rilegato

editore: Einaudi

anno edizione: 2015

pagine: CXXV-206

Il testo degli "Yogasutra" risale al periodo compreso tra il II e il IV secolo d.C. e viene tradizionalmente attribuito a Patanjali, filosofo indiano di cui si conosce pochissimo. Gli scritti, le massime e i frammenti che compongono gli "Yogasutra" sono l'esito della scrupolosa disamina svolta dal loro autore, il quale rivisita e incrementa un ampio novero di materiali e saperi che lo precedono. Gli "Yogasutra" sono il principale pilastro teorico e spirituale di una lunga tradizione di pratiche filosofiche e visioni del mondo sintetizzate dalla parola "yoga". Costituito da circa duecento aforismi, il libro tratta di ascesi, meditazione e del percorso da intraprendere per giungere a un'autentica conoscenza e padronanza dell'esperienza di sé. Finora spesso travisati o banalizzati, gli "Yogasutra" vengono qui presentati in un'accuratissima edizione tradotta dal sanscrito sulla base della recente edizione critica, con un commento storico-filologico e filosofico che cambia profondamente la struttura e il senso del testo.
32,00

Yoga sutra

Yoga sutra

Patañjali

Libro

editore: Demetra

anno edizione: 2001

pagine: 64

3,61

Yoga sutra. Aforismi sullo yoga

Yoga sutra. Aforismi sullo yoga

Patañjali

Libro

editore: Demetra

anno edizione: 1998

pagine: 64

3,62

Yoga sutra. Con i commenti della tradizione

Yoga sutra. Con i commenti della tradizione

Patañjali

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 1994

pagine: 140

15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.