Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Patricio Emilio Marcos

Dizionario critico della democrazia antica e moderna

Patricio Emilio Marcos

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Eurilink University Press

anno edizione: 2019

pagine: 1437

Il "Dizionario critico della democrazia antica e moderna" è costituito da due volumi che ripercorrono la storia della democrazia e ne analizzano ciascun aspetto, passando in rassegna e mettendo a confronto questioni rilevanti, nonché quanto di più interessante è stato scritto sull'argomento. Un'opera che certamente suscita interesse presso gli accademici, con particolare riferimento a quanti si occupano di filosofia politica, di storia, di diritto, di sociologia, ma anche ai politici e ai lettori colti, in tutto il mondo. Le voci, disposte in ordine alfabetico, contengono elementi teorici e ideologici inerenti tutti gli argomenti relativi ai regimi democratici del mondo - contesto, origini, leggi, istituzioni chiave, cicli - spiegandone la diversità a seconda dei vari tipi di democrazia. L'opera definisce la democrazia in base alla classe sociale che prende e controlla il potere e ne descrive l'organizzazione istituzionale relativa. Compara anche i principi, le leggi e le istituzioni di altri regimi, in modo particolare delle forme di governo dei pochi (oligarchie), ma anche delle monarchie e delle tirannie. Esamina la Ragion di Stato che conduce alla creazione, alla conservazione e alla distruzione delle democrazie; le fonti interne ed esterne che ne minacciano i vari tipi e ciò che porta alla corruzione dei regimi popolari e alle rivoluzioni. Per tale ragione, lo studio analizza i rapporti fra chi comanda e chi obbedisce, uomini e donne, vecchi e giovani, insegnanti e studenti, liberi cittadini, schiavi e animali domestici, rapporti derivanti dagli effetti della libertà e dell'eguaglianza democratica sulla vita pubblica e privata. Tale catalogo di aspetti etici della vita democratica viene poi paragonato con quelli dei ricchi, della classe media e dei tiranni. Il Dizionario, inoltre, espone anche le dottrine, i dogmi, le leggi e le istituzioni della democrazia contemporanea, analizzate dai più famosi e brillanti esperti. Prefazione di Vincenzo Scotti. Postfazione di Giorgio Nardone.
90,00 85,50

Dizionario critico della democrazia antica e moderna. Volume Vol. 1

Dizionario critico della democrazia antica e moderna. Volume Vol. 1

Patricio Emilio Marcos

Libro: Libro in brossura

editore: Eurilink University Press

anno edizione: 2019

pagine: 748

Il Dizionario della democrazia è costituito da due volumi, per un totale di oltre 1.600 pagine che ripercorrono la storia della democrazia e ne analizzano ciascun aspetto, passando in rassegna e mettendo a confronto importanti questioni, nonché quanto di più importante è stato scritto sull'argomento. I due volumi contengono 192 voci selezionate dalle opere di: Socrate (470-399 a.C.), Platone (428-348 a.C.), Aristotele (384-322 a. C.) e Alexis De Tocqueville (1805-1859). Ciascuna voce include i commenti di autori della democrazia liberale, che costituisce il modello moderno: americani quali Washington, Jefferson e Hamilton; inglesi quali Hobbes, Burke e Locke; italiani quali Machiavelli e Guicciardini; francesi quali Bodin, Montesquieu e Constant, e molti altri. Delle voci, 11 appartengono a Socrate, 32 ad Aristotele, 54 ad Alexis De Tocqueville e 95 a Platone. Si tratta di un'opera che potrà essere interessare tutte le scuole, le librerie e gli accademici nei settori della filosofia politica, della storia, del diritto, della sociologia, ma anche i politici e il pubblico in generale, in tutto il mondo.
45,00

Dizionario critico della democrazia antica e moderna. Volume Vol. 2

Dizionario critico della democrazia antica e moderna. Volume Vol. 2

Patricio Emilio Marcos

Libro: Libro in brossura

editore: Eurilink University Press

anno edizione: 2019

pagine: 696

Il Dizionario della democrazia è costituito da due volumi, per un totale di oltre 1.600 pagine che ripercorrono la storia della democrazia e ne analizzano ciascun aspetto, passando in rassegna e mettendo a confronto importanti questioni, nonché quanto di più importante è stato scritto sull'argomento. I due volumi contengono 192 voci selezionate dalle opere di: Socrate (470-399 a.C.), Platone (428-348 a.C.), Aristotele (384-322 a. C.) e Alexis De Tocqueville (1805-1859). Ciascuna voce include i commenti di autori della democrazia liberale, che costituisce il modello moderno: americani quali Washington, Jefferson e Hamilton; inglesi quali Hobbes, Burke e Locke; italiani quali Machiavelli e Guicciardini; francesi quali Bodin, Montesquieu e Constant, e molti altri. Delle voci, 11 appartengono a Socrate, 32 ad Aristotele, 54 ad Alexis De Tocqueville e 95 a Platone. Si tratta di un'opera che potrà essere interessare tutte le scuole, le librerie e gli accademici nei settori della filosofia politica, della storia, del diritto, della sociologia, ma anche i politici e il pubblico in generale, in tutto il mondo.
45,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.