Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Patrizia Basso

Verona e le sue strade. Archeologia e valorizzazione

Verona e le sue strade. Archeologia e valorizzazione

Libro: Libro in brossura

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 272

Questo volume prende avvio dalla Giornata di studio "In itinere, Verona e le sue strade: le nuove scoperte", svoltasi a Verona presso la Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio il 26 maggio 2017, dedicata alla viabilità antica di Verona e del suo territorio, con particolare attenzione per le scoperte archeologiche degli ultimi anni e ancora inedite. Il convegno, frutto della collaborazione istituzionale con l’Università degli Studi di Verona e promosso da alcuni comuni veronesi, nel pomeriggio ha ospitato una tavola rotonda dedicata alle esperienze di valorizzazione e divulgazione della viabilità antica, anche al di fuori del territorio di Verona, presentate come possibili modelli di buone pratiche per eventuali iniziative analoghe. In questo volume si è voluta mantenere la stessa articolazione della giornata di studi, integrando i temi già affrontati nel convegno con parti introduttive e contributi di più largo respiro e approfondendo, oltre alle problematiche squisitamente archeologiche, le esperienze di fruizione e valorizzazione degli antichi tracciati stradali.
24,00

Aquileia. L'area delle mura e del mercato tardoantichi. Lo scavo negli archivi

Aquileia. L'area delle mura e del mercato tardoantichi. Lo scavo negli archivi

Libro: Libro in brossura

editore: Quasar

anno edizione: 2023

pagine: 432

Il volume ha come oggetto un’area di Aquileia nota come Fondo Pasqualis, dove dal 2018 il Dipartimento di Culture e Civiltà dell’Università di Verona sta conducendo indagini archeologiche sul mercato e le mura della fase tardoantica della città, in concessione ministeriale e su sostegno della Fondazione Aquileia. Questa prima pubblicazione sull’importante contesto urbano si focalizza sullo “scavo negli archivi” ovvero sull’analisi di quanto raccolto e capito da chi ha lavorato nel terreno prima dei nuovi interventi. Si tratta di un’attività di ricerca che costituisce un momento fondamentale per orientare le scelte operative sul campo e insieme un compito per così dire etico di ogni archeologo, al fine di dare significato alla documentazione e ai reperti di scavi passati accumulatisi negli archivi e magazzini di Soprintendenze e Musei e narrare le innumerevoli storie qui contenute e conservate. Nel testo si raccontano in ordine cronologico le diverse ricerche archeologiche susseguitesi in area, a partire dal primo scavo del 1914 fino a quelli condotti negli anni Novanta del '900.
48,00

L’ anfiteatro di Aquileia. Ricerche d’archivio e nuove indagini di scavo
54,00

Strade romane. Storia e archeologia

Strade romane. Storia e archeologia

Patrizia Basso

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2007

pagine: 126

Le strade di età romana non costituirono solo uno strumento decisivo di affermazione militare ed economica, ma anche un fondamentale fattore di civiltà nell'ambito dell'Impero. Per il loro significato eminentemente culturale, esse offrono una straordinaria opportunità di lettura del passato. Il libro presenta una sintesi degli strumenti per conoscere questi manufatti e per decodificare le tracce dell'antico sopravvissute nel paesaggio moderno, soffermandosi in particolare sull'approccio metodologico al tema, in cui l'analisi dell'archeologia sul campo si integra con quella più propriamente storica.
12,00

Il Lazzaretto di Verona. Storia di un monumento cittadino

Il Lazzaretto di Verona. Storia di un monumento cittadino

Libro: Libro in brossura

editore: Skira

anno edizione: 2022

pagine: 328

Naturalisti, geografi, archeologi, storici delle istituzioni, della società e dell'economia, dell'arte, dell'architettura e della letteratura approfondiscono, analizzano e ricostruiscono, nella prima e unica pubblicazione finora integralmente dedicata al Lazzaretto di Verona, le vicende plurisecolari di un luogo e di un edificio che, seppur geograficamente marginali per necessità, sono da sempre al centro della memoria della città e ne hanno segnato l'identità. Non mancano sguardi comparativi ad altre realtà urbane, perché ovunque in Italia, come del resto in tutta Europa, le istituzioni civiche di assistenza sono al centro di relazioni politiche, sociali, religiose e in definitiva umane di cruciale importanza. Il volume nasce dall'iniziativa del FAI - Fondo per l'Ambiente Italiano nell'ambito dell'accordo di valorizzazione del complesso monumentale sottoscritto con il Comune di Verona nel 2014; l'avvio di un cantiere per la conoscenza del monumento ha coinvolto in un progetto di ricerca multidisciplinare, coordinato dall'Università di Verona, oltre venti studiosi. Un esperimento virtuoso di collaborazione tra istituzioni diverse per portare l'eccellenza della ricerca scientifica a beneficio del territorio.
50,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.