Libri di Patrizia Magli
Pitturare il volto. Il trucco, l'arte, la moda
Patrizia Magli
Libro: Copertina rigida
editore: Marsilio
anno edizione: 2013
pagine: 206
Il trucco è il principale mezzo attraverso cui mostriamo agli altri la nostra identità. Questo libro ne esplora l'universo, dalle pitture tribali al trucco cinematografico, dal "velo" di cipria al velo come elemento religioso, fino alle ultime tendenze della contemporary face. Intreccio di pratiche, di mode, di elementi culturali, il trucco rivela il rapporto complesso tra il viso nudo e l'immagine che ciascuna donna vuol dare di se stessa. Dalle scarpe al vestito, dagli accessori al maquillage, dai gioielli all'acconciatura dei capelli, il trucco fa parte di un'unità visiva dove il senso circola con coerenza. Come l'abito segue le vicende della moda, così il trucco, sensibile ai modelli proposti dalle tendenze del momento, esprime la sua vocazione all'integrazione sociale. Ci si trucca per mimetismo, per evocazione, per plagio: il viso "pitturato", imbellettato, "vestito" ci parla della difficile relazione che ciascuno intrattiene con la propria immagine. Soprattutto, il trucco è piacere della variazione e desiderio di differenziazione individuale. Emerge, quindi, il tema della bellezza, ma di una bellezza controversa, poiché il trucco si pone al servizio dell'espressività, contro la standardizzazione dei modelli.
Senso e materia. Arte contemporanea, design, architettura
Patrizia Magli
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2023
pagine: 240
Di cosa sono fatti gli oggetti che, nella vita di tutti i giorni, sono a contatto diretto con il nostro corpo risvegliandovi memorie tattili, fantasie visive, seduzioni olfattive? Che siano gli umili oggetti d’uso quotidiano o sublimi opere d’arte, tutti gli oggetti sono il risultato di un particolare trattamento della materia da parte dell’homo faber. Condividono questa loro origine con la costruzione degli spazi architettonici, con la produzione dei profumi e soprattutto con l’arte. Ogni oggetto, anche il più immateriale, conserva un resto della sua provenienza materica. Di qui l’esigenza d’interrogare la sostanza di cui essi sono fatti. Una necessità avvertita soprattutto nella riflessione sull’arte contemporanea, che, mostrando il dinamismo e la capacità polimorfa della materia, di questa ha fatto il suo contenuto primario. La materia è ovunque, ora imponendo la sua ingombrante presenza, ora eclissandosi dietro la bellezza dei suoi artefatti. Intermediaria e mediatrice tra noi e il mondo, essa è sempre presente quando degustiamo un piatto di cucina o percorriamo un museo a Berlino o il giardino di un letterato in Cina. Malgrado la sua onnipresenza, tuttavia poco o niente conosciamo ancora di lei. Questo libro, attraverso una serie di analisi concrete di oggetti di design e opere d’arte, tenta di fornire una spiegazione a questa affascinante elusività.
Il verde orizzonte s'infiamma
Patrizia Magli
Libro: Copertina morbida
editore: Iacobellieditore
anno edizione: 2021
pagine: 192
Nove racconti come tasselli di un puzzle che compongono una narrazione che ha il sapore dell'inattualità, del fuori tempo massimo, "vintage" appunto. Perché l'americano David, uno dei due principali protagonisti di questa storia, è un quarantenne professore americano pieno di domande, che decide di trascorre il suo anno sabbatico in Italia nei mesi subito successivi alla caduta del Muro di Berlino. È lui il filo rosso di vicende scandite da una colonna sonora che predilige il blues e in cui si intrecciano le vite, i dubbi e le speranze di una generazione sospesa tra un prima e un dopo l'89. Il titolo Verso Ovest il verde orizzonte s'infiamma, è una citazione dal Pierrot Lunaire di Schönberg. Il Pierrot, infatti, è un'apparizione che si manifesta inaspettata all'inizio e, continuamente inseguita e sognata, ritorna alla fine del libro: figura simbolica in un'epoca della vita in cui un gruppo di quarantenni si trova in bilico tra due mondi e tra le loro riconfigurazioni geopolitiche, tra gli ideali della prima giovinezza e le ambizioni della maturità, tra l'amore reale e quello sognato, tra chi è un puro esteta e chi invece la bellezza non si limita a osservarla, ma la produce.
Il volto raccontato. Ritratto e autoritratto in letteratura
Patrizia Magli
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2016
pagine: 270
Ciascuno di noi sa come la ricchezza dei volti che ci circondano tenda a scivolare tra le maglie del linguaggio. Le parole sembrano incapaci di cogliere ciò che rende unico un volto. Eppure accade che, leggendo un romanzo, un racconto o una poesia, s'incontrino personaggi il cui viso, appena evocato, appare più reale delle persone conosciute nella vita di ogni giorno. In che modo le parole fanno vedere la singolarità di un viso? Rispondendo a questo interrogativo, Patrizia Magli percorre l'intreccio di tecniche descrittive che da sempre si sono confrontate nell'impresa di catturarla. Parla delle temerarie astuzie per rappresentare la bellezza più ineffabile, la mostruosità più sconcertante o i moti quasi inavvertibili delle emozioni più segrete. Ma soprattutto rivela in cosa consista il magico potere delle parole quando riescono a mettere "sotto gli occhi" l'invisibile. È quando, tra segni imperfetti o semplici accenni, avviene improvvisa la rivelazione di un volto.
Semiotica. Teoria, metodo, analisi
Patrizia Magli
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2004
pagine: 224
La semiotica è lo studio della natura dei segni, della loro produzione, trasmissione, interpretazione. È una teoria della cultura, fondata nel XX secolo, applicabile non solo alla letteratura e alle arti ma anche alla moda, ai mass-media ecc. Questo manuale è una chiara e puntuale introduzione a una semiotica intesa come disciplina pratica che serva ad affrontare un'analisi sistematica dei testi grazie alla quale poter rendere conto sia del loro funzionamento che della loro efficacia.