Libri di Patrizia Messina
Ecologia e comportamento animale
John R. Krebs, Nicholas B. Davies
Libro: Libro in brossura
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2016
pagine: 592
Nella loro strabiliante varietà, gli animali perseguono scopi simili: sfruttare le risorse disponibili, evitare i predatori e assicurarsi il successo riproduttivo. Non solo ciascuna specie ci riesce con modalità particolari per componenti genetiche e storia evolutiva, ma all'interno delle singole specie gli individui sembrano agire strategicamente anche in ragione dei costi e dei benefici. Le variazioni microevolutive e le condotte inter- e intraspecifiche compongono il quadro comparativo dell'ecologia comportamentale, o ecoetologia, di cui gli scienziati John Krebs e Nicholas Davies sono i massimi esperti. Questo testo basilare, in nuova edizione ampliata, informa con vivace concisione, e attraverso un ricchissimo apparato illustrativo e schede di approfondimento, su tutti gli aspetti - teorici, metodologici e sperimentali - della disciplina che studia i fattori ecologici dai quali dipendono i comportamenti di sopravvivenza e riproduzione nel mondo animale. A eccezione degli insetti cosiddetti «eusociali», ossia api, vespe, formiche, termiti e afidi, è il chiaroscuro di socialità e conflitto, egoismo e cooperazione, a improntare la vita di ogni specie, come dimostrano sia le tecniche di competizione, aperte o furtive, per accaparrarsi il cibo, il partner e il sito di nidificazione, sia i segnali manipolativi per depistare i rivali, sia la «decisione» di diventare aiutanti nell'allevamento della prole altrui, invece di generare figli propri. Un inimmaginabile ventaglio di differenze comportamentali, qui indagato nei suoi vincoli ecologici e nelle sue conseguenze funzionali.
Briscola e il gatto che camminava in punta di piedi
Patrizia Messina
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2019
pagine: 254
Ecco l'ultima avventura del gatto Briscola. Stavolta troverà in Tabatha, una "micia" di razza Mau che "cammina come se fosse in punta di piedi", una valida alleata per affrontare, in questa nuova storia, un nemico insidioso, subdolo e raffinato: il veleno. Le due amabili gatte vi coinvolgeranno dal loro punto di vista felino che si alternerà a quello dei personaggi umani, interagiranno con ognuno di loro e saranno fondamentali alla soluzione del mistero. Sgattaioleranno orma dopo orma tra le pagine di questo racconto a tinte gialle e, al fianco dell'inseparabile umano Salvo, conquisteranno meritatamente i gradi di... "Gatti poliziotto".
Oltre la responsabilità sociale di impresa. Territori generativi tra innovazione sociale e sostenibilità
Libro: Libro in brossura
editore: Padova University Press
anno edizione: 2019
Mettere i territori (al plurale) al centro della responsabilità sociale per lo sviluppo è una scelta importante, che ha il senso di orientare tutti gli attori dello sviluppo verso un’assunzione di responsabilità. Significa insomma considerare non solo le singole imprese, i singoli attori, ma soprattutto le interazioni e le relazioni che legano le imprese e gli altri attori strategici alle dinamiche di sviluppo del territorio: dall’ente locale e regionale, alle associazioni di rappresentanza degli interessi; dalle banche, alle Università. Significa insomma andare oltre i vecchi schemi “compensativi” della Corporate Social Responsability (CSR) e cogliere soprattutto il sistema di relazioni che lega l’impresa al contesto territoriale di riferimento. La chiave di lettura e di analisi dovrebbe spostarsi allora dalla CSR della singola impresa, alle dinamiche in grado di generare valori condivisi, coniugando la responsabilità sociale con l’innovazione sociale e la sostenibilità dello sviluppo entro un dato territorio.
Politiche e istituzioni per lo sviluppo del territorio. Il caso del Veneto
Patrizia Messina
Libro: Libro in brossura
editore: Padova University Press
anno edizione: 2016
Nel contesto dell'economia globale gli assetti istituzionali del governo del territorio assumono una crescente rilevanza per la competitività regionale. In questo nuovo scenario, quali devono essere i cambiamenti più adeguati delle forme di regolazione politica e delle istituzioni di governo di un territorio divenuto fluido? Come superare le rigidità e i limiti imposti dai confini amministrativi tradizionali? Come innovare le regole della rappresentanza politica che legittimano le istituzioni democratiche di governo, basate ancora sul principio della stanzialità, come la residenza? La ricerca affronta questi temi partendo dall'analisi di un caso studio emblematico, come quello del Veneto, considerato fino a qualche anno fa un "motore dello sviluppo" del sistema produttivo nazionale, che oggi mostra evidenti segni di difficoltà, con una chiara domanda politica di innovazione istituzionale ma anche forti resistenze al cambiamento che ne riducono la capacità attrattiva. Obiettivo della ricerca è fornire una lettura integrata delle trasformazioni in atto, alla luce delle politiche europee per lo sviluppo regionale.
Cultura politica, istituzioni e matrici storiche
Libro: Libro in brossura
editore: Padova University Press
anno edizione: 2014
L'approccio politologico italiano agli studi sulla cultura politica distingue nettamente il concetto di cultura politica da quello di opinione pubblica, che viene generalmente analizzata attraverso i sondaggi. La cultura politica va considerata quale insieme di norme sociali condivise, linguaggi, riti, pratiche sociali, visioni del mondo che contribuiscono a definire l'identità politica di un soggetto come parte di un contesto storicamente e territorialmente definito.
Oltre le province. Enti intermedi in Italia e in Europa
Libro: Libro in brossura
editore: Padova University Press
anno edizione: 2014
Come sta cambiando il governo locale in Europa? Come si stanno affrontando nei vari paesi europei le sfide che arrivano dalla globalizzazione dell'economia e dalla governance europea multilivello? Negli ultimi anni la crisi economica e le politiche di spending review stanno inducendo i governi nazionali a promuovere riforme istituzionali che mirano, da un lato, a semplificare i livelli intermedi di governo come le province e, dall'altro, a potenziare il ruolo degli enti locali in forma aggregata. Si tratta di una serie di riforme destinate a cambiare profondamente l'assetto istituzionale del governo del territorio, a cominciare dal livello comunale. Ma si tratta anche di una finestra di opportunità per gli enti locali per poter sviluppare maggiori capacità di gestione politico-amministrativa, sia nei rispettivi paesi sia a livello comunitario.
Modi di regolazione dello sviluppo locale. Una comparazione per contesti di Veneto ed Emilia Romagna
Patrizia Messina
Libro: Libro in brossura
editore: Padova University Press
anno edizione: 2012
La nuova edizione della ricerca comparata per contesti regionali del Veneto e dell'Emilia Romagna, a dieci anni di distanza dalla prima, presenta nuovi interessanti approfondimenti relativi all'approccio dei modi di regolazione come chiave di lettura per analizzare le diverse capacità dei contesti regionali di rispondere alle medesime sfide che giungono dai processi di globalizzazione ed europeizzazione. Come possono i governi locali e regionali mediare l'impatto prorompente che l'economia globalizzata ha sulle istanze dei territori? Come possono gli Enti locali promuovere la competitività e l'innovazione regionale? In altre parole, quali approcci possono utilizzare le istituzioni per governare i processi di governance territoriale? "Modi di regolazione dello sviluppo locale" ci aiuta a rispondere a tutti questi interrogativi.
Formare per tras-formare. La formazione continua come bene comune per lo sviluppo locale
Libro: Libro in brossura
editore: Padova University Press
anno edizione: 2012
Percorsi di analisi di scienza politica
Patrizia Messina
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2012
pagine: 276
Innnovare la tradizione. Europeizzazione e governance regionale: il caso del Veneto a confronto
Patrizia Messina
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2011
pagine: 248
Il processo di europeizzazione delle regioni italiane, da sempre caratterizzate da localismi forti e regionalità deboli, costituisce una interessante novità che sta sfidando tutti i governi regionali, i quali rispondono alla sfida a partire dalle diverse dotazioni culturali e istituzionali. Il ruolo di intermediario assegnato alle regioni tra i livelli locali ed europeo sta facendo rilevare, infatti, una inedita domanda politica di coordinamento regionale, insieme alla evidente difficoltà delle regioni di assicurare un'efficace azione di coordinamento a sostegno dello sviluppo dei territori. Questa difficoltà è tanto maggiore quanto più la funzione di coordinamento politico regionale è estranea al modo di regolazione dello sviluppo locale di quelle regioni che, come nel caso del Veneto, hanno finora confidato prevalentemente sui meccanismi di regolazione del mercato su basi locali e comunitarie.