Libri di Patrizia Scanu
Diritto ed economia, scienze umane. Quaderno per la seconda prova dell'esame di Stato
Patrizia Scanu, Bruno Demasi, Maria Teresa Nobile
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Paravia
anno edizione: 2019
pagine: 80
Quaderno per la nuova seconda prova dell'esame di stato
Patrizia Scanu
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Paravia
anno edizione: 2019
Oltre la scuola e l'home schooling. Riparare i danni della pandemia ed educare per il mondo che verrà
Patrizia Scanu
Libro: Libro in brossura
editore: Il Leone Verde
anno edizione: 2022
pagine: 226
Negli anni della pandemia, la scuola è stata travolta da uno tsunami che l'ha trasformata da luogo dell'accoglienza e dell'inclusione a luogo della sofferenza e della discriminazione, con danni incalcolabili per bambini e ragazzi. Diventa urgente un intervento riparativo, ma non può evidentemente essere la scuola pubblica a rimediare. Questo libro presenta, sulla base di un'analisi dei bisogni eccezionali degli studenti vittime del disastro, una proposta di intervento educativo in due fasi, la prima riparativa e la seconda trasformativa, da realizzare nel contesto dell'istruzione parentale per gli allievi della scuola secondaria inferiore e superiore. Si rivolge a insegnanti e genitori che intendano educare e non solo istruire, per un mondo futuro più giusto e consapevole. Si ispira al modello umanistico dell'educazione integrale (che coinvolge corpo, mente, anima e spirito), trasversale, profonda, ricca, gioiosa e nella natura, guidata dalla creatività, dalla bellezza, dall'amore per la conoscenza e dal proposito di formare anime libere e capaci di sentire e di pensare.
Emergenza scuola. I bisogni ignorati dei nostri figli nella crisi sanitaria
Patrizia Scanu, Giuditta Fagnani
Libro: Libro in brossura
editore: Il Leone Verde
anno edizione: 2020
pagine: 152
La crisi sanitaria globale ha messo in discussione non solo la nostra quotidianità e i nostri diritti costituzionali, ma anche i bisogni e i diritti di bambini e adolescenti. Sono venuti meno la scuola, le relazioni, il gioco con i coetanei, la vita all'aria aperta, la serenità, la libertà, la gioia, l'esperienza del contatto e dell'abbraccio. Dopo la lunga quarantena forzata, il rientro a scuola ha trasformato il già dissestato sistema nazionale di istruzione in un presidio sanitario, governato da regole ferree e del tutto estranee alle finalità della crescita e dell'apprendimento. Come ha influito tutto questo sulla salute complessiva di bambini e ragazzi? Quanto ne ha risentito il loro sviluppo affettivo, cognitivo e sociale? Quali rischi corrono? Quali emozioni sono in gioco in questa fase di crisi? Quali effetti avrà questo scenario mai visto sul loro benessere psicologico e sul loro futuro? Come possiamo aiutarli? Come possiamo difendere la nostra salute, il nostro equilibrio e i nostri valori? Di quali risorse possiamo disporre, come insegnanti e come genitori?