Libri di Patrizia Scognamiglio
Le voci del mare
Patrizia Scognamiglio
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2024
pagine: 290
Patrizia Scognamiglio ci propone un testo molto singolare, Voci del mare, nel quale racconta una parte della storia partenopea, arricchita di particolari e di considerazioni personali dell'Autrice. I personaggi storici e mitologici di cui si narra sono solo una piccola parte dell'immenso vissuto della città di Napoli. Inseriti in un appropriato contesto storico, i singoli personaggi si rivestono di fascino e autonomia individuale rispetto alle intere vicende e, accompagnati dallo sciabordio del mare, si inseriscono perfettamente nel narrato. Il profumo del mare è onnipresente, e racconta la sua storia a chi lo sa ascoltare, a chi riesce ad avvertire le voci concitate delle tante anime che ha accolto e accompagnato nel loro viaggio. Testimone muto fin dalla notte dei tempi, conserva segreti e speranze, e solo un cuore puro può ascoltare la sua voce, che a volte si mescola con il vento e, in un tutt'uno, ululando, si infrange sulla roccia. Il mito di Castel dell'Ovo, di Cola Pesce, del diavolo di Mergellina, del Palazzo di Donn'Anna, della sirena di Posillipo, e tante altre storie, tratteggiano personaggi storici per la gran parte afflitti da una smania di potere che li ha condotti verso la dissolutezza e il declino. Vittime dell'intemperanza, molti di loro si ricordano per l'efferatezza degli atteggiamenti, la licenziosità dei costumi e l'indifferenza nei confronti di un popolo che, nella sua napoletanità schietta e verace, gioca con la tradizione e il mito, lasciando una porta aperta alla fantasia.
Le storie della sirena
Patrizia Scognamiglio
Libro: Libro in brossura
editore: Guida
anno edizione: 2021
pagine: 110
“Le Storie della Sirena”, opera d’impianto dilettevole-divulgativo, racchiude in sé anime diverse. Nata come “presentazione” di alcuni siti d’interesse storico-artistico della città di Napoli, si diverte ad immaginare episodi e dialoghi fra personaggi universalmente noti come Carlo III di Borbone e la regina Maria Amalia, nel racconto del parco e della Reggia di Capodimonte, con altri, inventati ma storicamente probabili, come la popolana Margherita e Ninuccio suo figlio, nel ‘quadretto’ del Real Albergo dei Poveri. C’è, inoltre, la ricerca di cause e conseguenze di alcune fra le più celebri realtà di cui è ricca la città partenopea e che fanno di essa una delle mete più apprezzate dai turisti, provenienti da ogni parte del mondo.