Libri di Patrizia Zanelli
L'appartamento in rue de Passy
Raji Bathish
Libro: Libro in brossura
editore: Pagine Esteri
anno edizione: 2024
pagine: 200
Una storia che dura 18 anni. Tra il 2001 e il 2019, mentre sconvolgimenti storici e politici rendono più teso il rapporto tra Mediterraneo orientale ed Europa, modificando il concetto stesso di “rifugiato”. Nel 2001 Jamil e Amir, dopo lo scoppio della Seconda Intifada, emigrano dalla Palestina a Parigi alla ricerca di una vita migliore in un luogo che possa accettarli per le loro diversità. Sognano di vivere liberamente la propria omosessualità ma si ritrovano fagocitati da una società ricca e borghese che li sfoggia come trofei e poi li abbandona al proprio destino. Decidono quindi di approfittare di quella realtà e si mettono alla ricerca di partner ricchi e influenti che possano garantire loro un appartamento e una vita agiata nei quartieri di lusso della capitale francese. Anche in questa nuova vita, però, si sentono fuori posto. Il loro sogno si trasforma in una corsa per afferrare ogni singola opportunità, con la consapevolezza che l’occasione della vita si presenterà una e una volta soltanto. Quando uno dei due amici manifesta i primi sintomi dell'AIDS, l’altro capisce che è il momento di rubare la sua occasione, senza esitare, per evitare che a perderla siano entrambi.
Memorie di una gallina (Mudakirat Dagagah)
Ishaq Musa al-Husayni
Libro: Libro in brossura
editore: Ist. per l'Oriente C.A. Nallino
anno edizione: 2021
pagine: 136
Opera letteraria contemporanea araba.
L'arabo colloquiale egiziano. Corso pratico-teorico. Livello intermedio
Patrizia Zanelli
Libro: Libro in brossura
editore: Libreria Editrice Cafoscarina
anno edizione: 2016
pagine: 372
L’arabo colloquiale egiziano è un libro per l’insegnamento e l’apprendimento del dialetto del Cairo. Il dialetto del Cairo gode di uno status di idioma nazionale in Egitto, è ormai diventato quasi una lingua franca per la comunicazione orale nel mondo arabo e, più di recente, si usa molto in blog e social network. Il libro può essere impiegato sia per la didattica che per lo studio autonomo e include 40 dialoghi che rappresentano situazioni reali, testi sulla società e la cultura, 42 tabelle lessicali, ampie sezioni grammaticali, un glossario arabo-italiano e uno italiano-arabo (circa 1400 lemmi). Il supporto audio contiene i dialoghi, il lessico, approfondimenti storici, politici e culturali, esempi e spiegazioni grammaticali.
Il sorriso della mezzaluna. Umorismo, ironia e satira nella cultura araba
Paolo Branca, Barbara De Poli, Patrizia Zanelli
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2011
pagine: 196
Lo stereotipo dell'arabo dal volto truce che brandisce una scimitarra fa parte del nostro immaginario collettivo. Negli ultimi anni poi l'aspetto minaccioso dell'Oriente, in particolare di quello arabo-musulmano, ha avuto un revival drammatico. Si rafforza nell'opinione pubblica l'idea di una intera civiltà incapace di leggerezza e d'ironia. Immagine irrealistica, che cozza contro la straboccante umanità dei villaggi e delle metropoli del Medio Oriente o del Nordafrica, per tanti aspetti simili ad altri spazi mediterranei.

