Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Paul Evdokimov

La liturgia di san Giovanni Crisostomo. La preghiera della Chiesa orientale

La liturgia di san Giovanni Crisostomo. La preghiera della Chiesa orientale

Paul Evdokimov

Libro: Libro in brossura

editore: Asterios

anno edizione: 2023

pagine: 256

Una iniziazione alle vie della preghiera: della preghiera personale e, soprattutto, della preghiera liturgica, ecclesiale. Una iniziazione alla verità perché la preghiera – e il suo vertice, l’eucaristia – è il luogo epifanico della verità: Dio si rivela in tutta la luce della sua gloria, e cioè del suo amore e l’uomo, in tutta la sua notte, e cioè in tutta la sua indigenza di amore, non si nasconde. Dio e l’uomo si incontrano nella verità. Non è lo storico della preghiera e della liturgia a parlare in questo libro. Ma l’uomo di fede – lo avverti in ogni pagina –. Un uomo che prega, che abita incessantemente la preghiera. Un uomo che partecipa regolarmente e appassionatamente al culto della Chiesa, che lo vive con tutto il suo essere. Che lo vive estasiato. E che quindi può iniziarti, da teologo – «è teologo chi prega», ci ricorda Evagrio – al suo mistero. Solo chi ha “patito” le cose divine può diventare guida al mistero, mistagogo. Evdokimov ti prende dunque per mano e piano piano ti conduce – anche con l’apparato storico e patristico delle sue conoscenze – nella fornace di fuoco dell’eucaristia. Lì dove fai esperienza del Regno che è già venuto, che sempre viene e che verrà.
20,00

La parola disegnata. L'arte divina dell'icona

La parola disegnata. L'arte divina dell'icona

Paul Evdokïmov

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2015

pagine: 64

"Dal portale regale di Chartres a Michelangelo, dall'icona di Rublev alle scuole russe italianizzanti del XVIII secolo, si constata una perdita progressiva del senso sacro", osserva Evdokimov. "Il sacro si sposta verso il "bello" estetico, l'essenza religiosa scompare dinanzi all'elemento narrativo, aneddotico, al piacevole, al ritratto somigliante, al complicato". Non accade così nel mondo dell'icona, dove il sole non tramonta e la luce è senza attenuazioni. La maggiore espressione figurativa del mondo ortodosso esprime il meriggio abbagliante dell'incarnazione, senza ombre né oscurità, e le sfumature vengono espresse solo dal contrasto dei colori, al di fuori di ogni artificio di illuminazione e di prospettiva. Se ogni dipinto è posto in un triangolo chiuso, composto dall'artista, dalla sua opera e dallo spettatore, l'icona spezza quel triangolo e afferma la sua indipendenza sia da chi la realizza che da chi la contempla. Essa non suscita l'emozione, ma l'avvento di un quarto elemento, l'avvento del trascendente di cui attesta la presenza. L'artista scompare dietro la tradizione che parla e l'opera d'arte diviene lo scaturire di una presenza dinanzi alla quale non si può restare solo spettatori.
7,00

Le età della vita spirituale

Le età della vita spirituale

Paul Evdokïmov

Libro

editore: EDB

anno edizione: 2000

pagine: 288

20,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.