Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Peng Lü

Storia dell'arte cinese del XX al XXI secolo

Storia dell'arte cinese del XX al XXI secolo

Peng Lü

Libro: Libro rilegato

editore: Mondadori Electa

anno edizione: 2024

pagine: 1188

La Cina del XX secolo è un appassionante palcoscenico della storia, sia per la complessa evoluzione di vicende dispiegatesi in un territorio vastissimo, sia perché gli studiosi occidentali stanno sempre più spesso rivolgendo la loro attenzione ai contesti, ai fatti e ai protagonisti dell'arte e della cultura sullo sfondo dell'ineludibile scenario sociologico e politico. Affidarsi alla «luce della storia» è anche il metodo teorizzato dal curatore e storico cinese Lü Peng, che l'ha applicato in quest'opera per la prima volta presentata ai lettori italiani. Un viaggio appassionante - corredato da una puntuale e inedita selezione di immagini - che parte dalla Dinastia Qing e giunge fino al primo ventennio del XXI secolo, toccando la Cina, Hong Kong, Taiwan, ma anche meno noti avamposti fuori della Cina come Parigi e Tokyo. Una referenza imprescindibile per gli studiosi e gli appassionati d'arte e della Cina.
40,00

Global painting. La nuova pittura cinese

Libro: Libro in brossura

editore: Skira

anno edizione: 2023

pagine: 136

"Global Painting. La Nuova pittura cinese" presenta una preziosa selezione di opere di artisti poco noti in Occidente, tutti nati tra il 1980 e il 1995, giovani interpreti di un paesaggio storico e sociale caratterizzato da continui cambiamenti. "Questi artisti", scrive Lu¨ Peng nel saggio critico, "classificati spesso come 'pittori globali', beneficiano del rapido e inevitabile sviluppo della globalizzazione e dell'economia di mercato. Osservano il mondo che cambia e mettono l'accento sul dinamismo del linguaggio pittorico, prestando uguale attenzione alla forma e al linguaggio, al concetto e all'espressione. La rappresentazione frammentata del loro sentire non è altro che una testimonianza della nostra realtà: grazie al contesto culturale diversificato, le voci individuali sono tutte accettate come autentiche manifestazioni della storia, e si confondono in un nuovo riverbero. Da questa prospettiva, osserviamo e scriviamo una nuova storia dell'arte." Corredato dei contributi di Vittorio Sgarbi, Silvio Cattani, Lu¨ Peng, Paolo De Grandis, Carlotta Scarpa e pubblicato in occasione della tappa della mostra internazionale itinerante al Mart di Rovereto, Global Painting presenta le opere di ventiquattro giovani interpreti di un paesaggio storico e sociale in cambiamento, i cui lavori non sono mai stati presentati in Italia: Bi Jianye, Chen Xuanrong, Chi Ming, Feng Zhijia, Fu Meijun, Ge Hui, Ge Yan, Huang Qiyou, Lin Wen, Liu Yuanyuan, Meng Site, Meng Xiaoyang, Meng Yangyang, Qi Wenzhang, Qiao Xiangwei, Shen Muyang, Tang Dayao, Wang Yilong, Wu Qian, Xiong Tao, Xu Dawei, Zhai Liang, Zhang Zhaoying, Zheng Mengqiang. Artisti che rappresentano una stagione di risveglio ideativo e nel contempo di coerente legame con la fertile tradizione cinese.
28,00 26,60

Pure views. Transformations of chinese contemporary art

Pure views. Transformations of chinese contemporary art

Peng Lü, Imma Gonzalez Puy, Josep Soler Casanellas

Libro: Libro rilegato

editore: Charta

anno edizione: 2013

pagine: 220

La mostra Pure Views. Transformations of Chinese Contemporary Art, a cura di Lu Peng, importante storico dell'arte cinese e direttore del Chengdu Museum of Contemporary Art, è un'interessante e completa ricerca sull'arte contemporanea cinese, in mostra all'Arts Santa Mònica di Barcellona, questa estate. Nel 1995, con il titolo From the Country of the Centre. Artistic Avant-gardes in China, questo stesso centro d'arte aveva realizzato una mostra di opere d'arte cinesi all'epoca innovative, una delle prime mostre di questo tipo in Europa. Da allora, l'arte cinese si è evoluta significativamente Pure Views evidenzia le evoluzioni vissute dall'arte cinese in questi ultimi trent'anni. A partire dagli ultimi giorni del realismo socialista, essa indica la tendenza verso una varietà di tecniche e stili, rispondendo alle aspettative di una nuova società che, al tempo stesso, riflette profondamente sulla sua stessa tradizione.
42,00

Passage to history. 20 years of la Biennale di Venezia and chinese contempary art. Ediz. italiana e inglese

Passage to history. 20 years of la Biennale di Venezia and chinese contempary art. Ediz. italiana e inglese

Peng Lü, Achille Bonito Oliva

Libro: Libro in brossura

editore: Charta

anno edizione: 2013

La Cina è un grande paese che permette oggi un fenomeno di creatività contemporanea vasto e articolato. Dal 1993 al 2013, grazie a una maggiore flessibilità del regime politico, l'arte cinese si è trasformata e la ricerca liberalizzata e si sono aperti numerosi fronti di ricerca tra figurazione, astrazione, video, performance e fotografia. Nei pittori cinesi esiste la fiducia nella ragione etica dell'arte, emerge un concetto di sana utopia negativa, intesa come consapevolezza dell'impossibilità dell'arte di fondare un ordine fuori dal proprio recinto. Fino a qualche decennio fa soltanto l'arte ci sorprendeva con le sue forme imprevedibili e impreviste, ora la telematica genera uno spettacolo abbagliante e sorprendente, come ben documentano le opere degli artisti cinesi dell'ultima generazione alla biennale di Venezia del 2013 che danno nuove prove di nomadismo culturale ed eclettismo stilistico.
32,00

Fragmented reality: contemporary art in 21st century China

Fragmented reality: contemporary art in 21st century China

Peng Lü

Libro: Libro rilegato

editore: Charta

anno edizione: 2012

pagine: 464

Questo libro esamina l'evoluzione dell'arte contemporanea in terraferma Cina durante il primo decennio del nuovo secolo. Leader storico dell'arte Lü Peng presenta la narrazione complessa di un sistema dell'arte completamente nuovo, indipendente dal Partito comunista e ora allineato con il mercato dell'arte, che è emerso in Cina tra il 2000 e oggi. Questa transizione epocale ha visto molti dei movimenti che hanno caratterizzato l'arte cinese negli anni 1980 e 1990 perdersi per strada; mentre la generazione di artisti nati negli anni 1950 e 1960 hanno continuato a contribuire a quella che era diventata la nuova arte del secolo scorso, artisti più giovani nati negli anni 1970 e 1980, hanno iniziato ad esprimere una nuova e molto originale sensibilità, sulla base dell'esperienza personale e di una sperimentazione radicale, per far fronte alla crescente frammentazione della società cinese. L'approccio ceentrale dell'autore è l'analisi di ciò che egli chiama "ecologia dell'arte", che esamina molti dei fenomeni tra loro correlati - economico, politico, culturale e infrastrutturale - che hanno avuto un impatto sulla pratica artistica in Cina in questo momento cruciale.
59,00

2011 Chengdu biennale. Changing vistas: creative duration

Huazhang He, Peng Lü

Libro: Libro in brossura

editore: Charta

anno edizione: 2012

pagine: 304

La Biennale di Chengdu (Cina) 2001 si è svolta dal 29 settembre al 6 novembre; vi sono state allestite tre mostre a tema su arte, design e architettura, due mostre collaterali e sedici esposizioni su invito specifico disseminate per la città, che hanno raccolto le opere recenti più suggestive di artisti, designer e architetti provenienti dalla Cina e da fuori. Più di 280.000 visitatori hanno affollato la fiera, un record nella storia della biennale cinese. Grazie ad un apparato icnonografico straordinariamente ricco i lettori potranno effettuare un vero e proprio viaggio in quella Biennale e avere un'idea concreta dell'evento dall'incredibile successo. Il volume inoltre documenta la scena aristica cinese contemporanea in continua evoluzione e traccia una breve storia delle Biennali d'arte in Cina, fungendo da strumento di riferimento irrinunciabile per artisti e designer, architetti e critici, teorici e sociologi, oltre che per tutti gli appassionati.
39,00 37,05

From San Servolo to Amalfi. Notes of a chinese curator in Venice. Ediz. inglese e cinese

From San Servolo to Amalfi. Notes of a chinese curator in Venice. Ediz. inglese e cinese

Peng Lü

Libro: Libro in brossura

editore: Charta

anno edizione: 2011

pagine: 144

"La mattina presto guardo fuori e vedo l'estensione del mare sotto la mia finestra. In lontananza il sole appena risorto illumina gli edifici bianchi su una piccola isola. Non è forse questo, semplicemente, il mondo in senso fisico? Un paesaggio mattutino come questo mi spinge / induce a usare parole come "emozionato" o "partecipe" piuttosto che riferirmi a qualsiasi opera d'arte". La mostra "A Gift to Marco Polo" inaugurò a Venezia il 4 giugno 2009, tra i curatori c'era Lu Peng, giunto nell'isola di San Servolo il 24 maggio. Come testimoniato dal libro, Lu Peng durante le successive due settimane e mezzo ha tenuto il diario quotidiano, come un diario di viaggio, tra un'introspezione filosofica e una documentazione del processo di allestimento di una grande mostra di arte contemporanea cinese durante la Biennale di Venezia. Successivamente, per circa venti giorni, il famoso curatore e storico d'arte condivise il suo percorso interiore, nel suo girovagare e nel fermarsi tra San Servolo e Amalfi, riflettendo sulla eredità artistica di Venezia e il ruolo della Cina in questa nuova età di globalizzazione.
29,00

Pure views. Remote from streams and mountains. Paintings from China. Ediz. inglese e cinese

Pure views. Remote from streams and mountains. Paintings from China. Ediz. inglese e cinese

Peng Lü

Libro: Libro in brossura

editore: Charta

anno edizione: 2011

pagine: 208

44,00

A pocket history of 20th century Chinese art

Peng Lü

Libro: Libro in brossura

editore: Charta

anno edizione: 2010

pagine: 1260

Uno dei più grandi esperti di arte cinese, Lu Peng, ripercorre il veloce sviluppo dell'arte cinese nel secolo scorso, gli scontri derivanti dal suo emergere, in Cina, Taiwan e Hong Kong, e in importanti centri all'estero come Parigi e Tokyo. Il volume guida il lettore attraverso la trasformazione di una cultura visiva che oggi siede al timone dell'innovazione contemporanea mondiale. Nell'epoca in cui l'economia cinese si affaccia alla ribalta, l'arte cresciuta insieme allo sviluppo turbolento della nazione rivela una complessa evoluzione con ampie implicazioni culturali. Un testo ideale sia per lettori occasionali, curiosi di avvicinarsi a questo 'pianeta', sia per studiosi che intendano approfondire l'argomento.
49,00 46,55

A history of art in 20th century China

A history of art in 20th century China

Peng Lü

Libro: Libro rilegato

editore: Charta

anno edizione: 2010

Questo libro, dello storico d'arte cinese più importante, permette finalmente l'accesso alla storia completa dello sviluppo dell'arte cinese nel corso del ventesimo secolo; un evento editoriale che mostra l'enorme quadro del mondo dell'arte cinese e gli eventi più densi di significati che hanno dato forma all'emergenza del modernismo cinese non solo nella Cina continentale, Taiwan e Hong Kong, ma anche in centri importanti come Parigi e Tokyo. Svelando nuovi punti di vista e particolarità, il volume guida il lettore attraverso la trasformazione di una cultura visiva, un tempo reputata "esotica" dall'Occidente, oggi in prima linea nell'innovazione contemporanea e post-moderna. Agli albori del secolo economico cinese, l'arte che emerge durante l'ascesa di questa turbolenta nazione rivela un'evoluzione complessa strettamente connessa al mondo moderno.
140,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.