Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Achille Bonito Oliva

Pollock

Achille Bonito Oliva

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2017

pagine: 48

Un dossier dedicato a Pollock. Nel sommario: "Pratica dell'espansione", "Automatismo come verità", "La radicalità del gesto", "Trame, incroci, radici". Come tutte le monografie della collana "Dossier d'art", una pubblicazione agile, ricca di belle riproduzioni a colori, completa di un utilissimo quadro cronologico e di una ricca bibliografia.
6,90 6,56

Frida Kahlo

Achille Bonito Oliva, Martha Zamora

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2017

pagine: 48

Un dossier dedicato a Frida Kahlo. In sommario: "Frida dei dolori"e "Bella di nessuno". Come tutte le monografie della collana "Dossier d'art", una pubblicazione agile, ricca di belle riproduzioni a colori, completa di un utilissimo quadro cronologico e di una ricca bibliografia.
6,90 6,56

L'altra città. Un percorso partecipativo e interattivo nella realtà carceraria italiana

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2017

pagine: 99

“«Un'emozione viverla, e un'emozione raccontarla». È molto coinvolto Achille Bonito Oliva nell'introdurre la rassegna da lui curata nella casa circondariale "Carmelo Magli" di Taranto, per il progetto inedito “L’altra città". S'intitola "Il carcere? Che opera d'arte!", e più che una mostra è "un processo interattivo e partecipativo" che mette in relazione la società civile con la realtà carceraria. È la tappa finale di un lavoro durato mesi con Giovanni Lamarca, comandante della polizia penitenziaria, in cui una ventina di detenute sono state impegnate in laboratori di arte e scrittura creativa tenuti da Giulio De Mitri, col supporto teorico di Roberto Lacarbonara, Paola Lacatena e la partecipazione di alcuni agenti. Il risultato è un percorso plurisensoriale che accoglie il visitatore in diverse tappe».” (Antonella Marino, “Celle d’artista”, intervista ad Achille Bonito Oliva in “la Repubblica” del 12/04/2017)
20,00 19,00

Frida Kahlo

Achille Bonito Oliva, Martha Zamora

Libro: Libro rilegato

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2018

pagine: 128

Frida Kahlo (1907-1954) è una delle icone del nostro tempo: con la sua pittura e, forse ancor più, con la sua stessa immagine, fotografica e dipinta. Il suo volto, il suo corpo, perfino le sue ferite, gli amori e le tragedie sono la carne viva della sua pittura intensa e violenta, che attinge ai colori della sua terra, il Messico. Una versione arricchita e rimodellata della monografia di “Art e Dossier” - firmata da uno dei più importanti critici d'arte italiani e dalla scrittrice messicana che meglio ha saputo raccontare la vita e l'arte di Frida Kahlo - con 60 pagine dedicate ai capolavori dell'artista, più immagini e più dettagli, una nuova grafica e un nuovo formato in versione cartonata con sovraccoperta.
14,00 13,30

Scritti su Hegel

Scritti su Hegel

Giuseppe Cantillo

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2020

pagine: 176

Il volume raccoglie una selezione di recenti scritti di Giuseppe Cantillo che attraversano con acutezza e profondità alcune delle questioni più complesse della filosofia hegeliana: la costituzione del soggetto, la violenza, la comunità religiosa, il rapporto tra pensiero e vita. Come in un caleidoscopio, nel confronto con Hegel, prendono forma le complesse figure del romanzo della coscienza, le pagine della storia e della cultura, restituendo la stratificazione della forma umana della vita. Così facendo, questi testi raccolgono ermeneuticamente i nodi hegeliani in vista di un pensiero in grado di attraversare l’infinitizzazione immanente all’esperienza nel limite che si ripresenta di continuo all’uomo. Nella fedeltà all’appello hegeliano a “pensare la vita”, Giuseppe Cantillo ci invita e sollecita perciò a pensare con Hegel, oltre Hegel.
18,00

L'arte moderna 1770-1970-L'arte oltre il Duemila

L'arte moderna 1770-1970-L'arte oltre il Duemila

Giulio C. Argan, Achille Bonito Oliva

Libro

editore: Sansoni

anno edizione: 2002

pagine: 395

Indice del volume: Classico e romantico; La realtà e la coscienza; L'Ottocento in Italia, in Germania, in Inghilterra; Il Modernismo; L'arte come espressione; L'epoca del funzionalismo; La crisi dell'arte come 'scienza europea'; L'arte fino al Duemila; La globalizzazione dell'arte. Alla fine del volume si trova una mappa dei movimenti artistici contemporanei nel Sistema dell'arte e un indice degli artisti, dei movimenti e dei termini.
49,00

Dal Terzo Paradiso alla formula della creazione. Ediz. italiana e inglese

Aa.vv

Libro: Libro in brossura

editore: Treccani

anno edizione: 2025

pagine: 476

"Dal Terzo Paradiso alla formula della creazione" è un volume collettivo che esplora il progetto artistico-filosofico di Michelangelo Pistoletto, noto come Il Terzo Paradiso. Nato nel 2003 e simbolicamente inaugurato nel 2005 con un solco tracciato nella terra dell’isola di San Servolo durante la Biennale di Venezia, Il Terzo Paradiso rappresenta la generatività dell'incontro tra natura (Primo Paradiso) e artificio (Secondo Paradiso), le cui proprietà emergenti si configurano in proposte di rinascita e riequilibrio per il futuro dell’umanità. Il libro, promosso da Umberto Vattani e curato da Achille Bonito Oliva e Valentino Catricalà, si presenta come una panoramica interdisciplinare sul progetto, organizzata in diverse macroaree, introdotte da autorevoli figure del panorama culturale e scientifico internazionale: Carolyn Christov-Bakargiev, Massimo Bray, Paolo Naldini, Stefania Giannini, Ruggero Poi, Guido Tonelli, Fortunato D’Amico, Oscar Farinetti, Armona Pistoletto, Anna Zegna, Olga Pirazzi, Carlo Ratti, Michele Cerrut But, Antonio Spadaro, Francesco Monico, Francesco Saverio Teruzzi. L’opera di Pistoletto viene analizzata come un progetto di “arte a responsabilità illimitata”, ponte tra mondi e discipline, capace di ispirare nuove forme di coesistenza, creatività e sostenibilità. Attraverso contributi teorici, interviste e testimonianze, Il Terzo Paradiso emerge come un’opera in continuo divenire, un simbolo attivatore di processi, un dispositivo culturale capace di generare azioni concrete in campo sociale, educativo, ambientale e tecnologico. L’arte, in questa visione, non si limita all’espressione estetica, agendo come leva di trasformazione collettiva e rigenerazione etica.
39,00

Progetto dolce. Nuove forme dell'arte italiana

Achille Bonito Oliva

Libro

editore: Prearo

anno edizione: 1986

pagine: 133

20,00 19,00

Fathi Hassan. Catalogo della mostra (Pesaro, Centro arti visive «Pescheria», 6-27 maggio 2000). Ediz. italiana e inglese

Fathi Hassan. Catalogo della mostra (Pesaro, Centro arti visive «Pescheria», 6-27 maggio 2000). Ediz. italiana e inglese

Achille Bonito Oliva, Luigi Meneghelli

Libro

editore: Charta

anno edizione: 2000

pagine: 88

Il volume è il catalogo dell'esposizione di Pesaro, Centro Arti Visive "Pescheria" (6-27 maggio 2000). Egiziano di origine nubiana, Hassan è in Italia dal 1979, si è diplomata all'Accademia di Belle Arti di Napoli, vive e lavora tra Fano e Roma, ha al suo attivo numerose mostre ed ha partecipato alla Biennale di Venezia rappresentando l'Africa ad "Aperto 88". I suoi Santi neri, rivolti verso uno spazio senza tempo e senza rumori, fissano il nulla, esprimendo la sofferenza assoluta della cultura africana, profonda e altamente simbolica e solenni elefanti ornati di rosso sono esposti allo sguardo del mondo. Testi di: Achille Bonito Oliva, Luigi Meneghelli. Ed. ingl./ital.
25,82

Arte santa

Arte santa

Achille Bonito Oliva

Libro

editore: Essegi

anno edizione: 1986

pagine: 120

20,00

Sogno italiano. La collezione Franchetti a Roma

Sogno italiano. La collezione Franchetti a Roma

Achille Bonito Oliva

Libro

editore: Prearo

anno edizione: 1986

pagine: 116

15,50

Marcel Duchamp. La vita a credito

Bernard Marcadé

Libro: Libro in brossura

editore: Johan & Levi

anno edizione: 2025

pagine: 572

L’arte di Duchamp si intreccia alle grandi avventure estetiche del Novecento senza mai ridursi a nessuna di esse e rimane ancora oggi una fonte inesauribile di ispirazione per ogni nuova generazione di artisti. Ma se molto è stato scritto sulla sua opera, assai meno si conosce della sua vita. Una vita costruita fuori dalle convenzioni, con eleganza distaccata, libertà di indifferenza e sintesi degli opposti, cui si aggiungono una costante rivendicazione della pigrizia e un disprezzo fisiologico per il denaro. In questa nuova edizione ampliata, Marcadé riconosce nell’attitudine e nelle scelte quotidiane di Duchamp non aneddoti marginali, ma componenti essenziali della sua arte, illustrando così quella che, secondo Henri-Pierre Roché, rappresenta l’opera più bella di Duchamp, ovvero l’impiego del suo tempo.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.