Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Peppino Caldarola

La sinistra necessaria. Un dialogo fra generazioni

Peppino Caldarola, Rosa Fioravante

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2017

pagine: 142

Sanders, Corbyn, Mélenchon, e poi Podemos, Syriza e l'esperienza di governo portoghese stanno scuotendo la sinistra mondiale. In Italia, invece, non si vede all'orizzonte nessuna figura del genere. Come mai? Parte da questa suggestione lo scambio di lettere fra un settantenne e una giovane non ancora trentenne. Si potrebbe dire "rottamati" contro "bamboccioni", perché il confronto fra due generazioni così lontane diventa anche scontro politico nel racconto del presente e della Storia recente. Rosa Fioravante parla di quel mondo giovanile che vive di ricerca, si mantiene lavorando nei call center e demolisce culturalmente la sinistra attuale (non solo Renzi, ma tutto l'ulivismo), proponendo una sinistra più radicale. Non una sinistra antagonista, ma che abbia obiettivi di governo socialisti. Peppino Caldarola porta nella discussione le riflessioni autocritiche di una persona che, per oltre mezzo secolo, la sinistra l'ha conosciuta e frequentata dall'interno, anche con il racconto di molti aneddoti, piccoli e grandi, di vite vissute fra militanti di base e dirigenti di primissimo piano. Forse sta maturando il tempo per chiedere una società in cui socialismo e democrazia riprendano a dialogare diventando inseparabili.
14,50 13,78

Da Livorno alla Bolognina. Il PCI salentino attraverso i suoi congressi

Da Livorno alla Bolognina. Il PCI salentino attraverso i suoi congressi

Mario Toma

Libro: Libro in brossura

editore: Spagine

anno edizione: 2020

pagine: 184

"Mario Toma racconta in questo libro la storia vera del partito comunista salentino. È una storia ricostruita con puntigliosità, affetto, senza fare sconti. Mario è stato un protagonista di questa storia come, dopo di lui, Sandro Frisullo che chiude il libro con la postfazione. Qui sono ripercorse tutte le tappe e, per i più giovani, ci sono le pagine dal ’68 in poi, le pagine scritte dai vostri padri e nonni, che sono assai affascinanti. (...) Il libro di Mario Toma, dal punto di vista dell’analisi storica, riesce a dar conto di successi e di enormi difficoltà di una sinistra e di un comunismo salentino che muovevano i propri passi, prima timidi, poi via via più pesanti in un mondo che, sulla carta, non avrebbe dovuto essere il loro". (Dalla prefazione di Peppino Caldarola)
13,00

Come mi sono perso il fratello greco cercando la sinistra

Peppino Caldarola

Libro

editore: Progedit

anno edizione: 2019

pagine: 168

“L’età avanza ed è meglio accoglierla bene considerato che l’animale è permaloso”, chiosa Marc Augé. La vecchiaia, infatti, è il dolce stimolo per questo racconto che parla di una ricerca sentimentale. L’autore percorre decenni della propria vita con l’idea fissa, condivisa con una sorella, di cercare un fratello greco, figlio della guerra di invasione delle truppe italiane nel Paese così simile alla sua terra d’origine, la Puglia. Il fratello greco è nei racconti segreti della famiglia, ed è la ragione di un viaggio ad Atene dopo che le carte militari hanno rivelato pagine inedite della vita di un giovane padre, invasore innamorato. Ma in questo libro c’è soprattutto l’altra famiglia, più larga, che l’autore ricerca dopo aver vissuto immerso nei suoi affetti, nei suoi dolori, nei successi. È una famiglia-mondo che va dalla Puglia alla Russia del dopo Gorbaciov, da Berlinguer alle difficoltà di oggi. Questa famiglia, raccontata con decine di episodi, è fatta di persone, di sentimenti, di idee, di fatti. Davvero si sono smarriti sia il fratello sia quella grande famiglia? È questo l’interrogativo del memoir di Peppino Caldarola.
15,00 14,25

Rivoluzione socialista. Idee e proposte per cambiare l'Italia

Enrico Rossi

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2017

pagine: 234

L’ultimo anno è stato denso di avvenimenti cruciali: la vittoria del no al referendum, la crisi e la scissione del Pd, di cui l’autore è stato protagonista, la nascita del governo Gentiloni e, a livello mondiale, la vittoria di Trump negli Stati Uniti e di Macron in Francia. A fronte di ciò, è ormai sempre più urgente correggere gli errori della sinistra degli ultimi decenni: accettazione acritica delle teorie neoliberiste, scarsa attenzione ai problemi del lavoro, mancato contrasto della dilagante povertà, sterile ricerca di “terze vie” e “larghe intese” che hanno portato la parte più sofferente della società a vedere nella destra una possibilità di riscatto e protezione. Guardando alle esperienze della sinistra internazionale, da Sanders a Corbyn, Enrico Rossi delinea un programma di governo organico e di grande concretezza, a partire dalla necessità che le risorse e le politiche fiscali siano utilizzate a supporto di un reale processo di sviluppo e lotta alle disuguaglianze, e non, come avvenuto finora, disperse in bonus e detassazioni, spesso a favore dei più abbienti, senza nessuna visione strategica e di giustizia sociale. La sinistra deve occuparsi di politiche del lavoro, del territorio, delle periferie, dell’accoglienza e di una sicurezza non sciaguratamente delegata ai cittadini, creando buona occupazione e rilanciando lo sviluppo, e su questo chiedere concreta e strategica disponibilità all’Europa, più che flessibilità per nuove detassazioni a pioggia o per improduttivi “redditi di cittadinanza”. Per portare avanti questa battaglia, è necessario dar vita a un nuovo soggetto politico in grado di rappresentare le istanze di una sinistra sempre più necessaria, che non nasca da esigenze elettorali di corto respiro.
16,50 15,68

Perché Israele. Appuntamento a Gerusalemme

Marcello Pera, Peppino Caldarola, Maria Giovanna Maglie

Libro: Libro in brossura

editore: Belforte Salomone

anno edizione: 2003

pagine: 288

16,00 15,20

Rivoluzione socialista. Idee e proposte per cambiare l'Italia

Rivoluzione socialista. Idee e proposte per cambiare l'Italia

Enrico Rossi

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2016

pagine: 128

Dopo trent'anni di predominio dell'ideologia liberista, la sinistra non è scomparsa. Assistiamo ovunque a nuovi tentativi come quelli di Sanders e Corbyn, che suscitano l'entusiasmo dei giovani e rimettono in discussione il mondo così com'è. Disuguaglianze, crisi della democrazia, nazionalismi: questi i mali che una nuova sinistra deve mettere al centro della propria analisi. Enrico Rossi parte da qui per delineare la sua proposta per l'Italia e per il Partito Democratico, tratteggiando una visione che rifiuta tanto l'estremismo parolaio e inconcludente quanto il pragmatismo amorale. Il governatore della Toscana immagina una sinistra che recuperi il contatto con i propri valori e le sue idee fondative per proporre un'alternativa concreta.
15,00

Nostalgia canaglia. Perché la politica torni passione. Gli errori che non dobbiamo ripetere

Nostalgia canaglia. Perché la politica torni passione. Gli errori che non dobbiamo ripetere

Franco Giordano, Peppino Caldarola

Libro: Copertina morbida

editore: Audino

anno edizione: 2012

pagine: 95

Ma è davvero morta la politica? Franco Giordano e Peppino Caldarola sono convinti del contrario e in un lungo viaggio, ricco di riflessioni sul passato, scrivono un breviario per la buona politica. Come si viveva nel Pci, le sue regole ferree ma anche la sua umanità e poi il dramma della fine di quell'esperienza con la scissione, che separò coloro che volevano rifondare il comunismo dai riformisti. Il dialogo procede senza indulgenze sul filo della nostalgia, ma con la presa d'atto dei ritardi della sinistra, dei suoi errori e dei suoi abbacinamenti. Per arrivare all'oggi, alla politica prigioniera delle nomenclature e commissariata dai "tecnici" al governo. Lo sguardo si fa spietato, ma si dirige curioso verso il mondo di cittadini che non smette di pensare in grande e non rinuncia a farsi protagonista di nuove sfide. La sinistra che Giordano e Caldarola sognano, da punti di osservazione diversi, deve farsi largo fra le sue macerie e i suoi valori non addomesticabili, perché, come scrive Umberto Galimberti nella Prefazione, "occorre quindi resistere alle sirene della nostalgia, e al tempo stesso non rassegnarsi al tramonto della politica che, nella sua essenza, è la prefigurazione di una società più giusta".
9,90

Radicali e riformisti. Dalla Bolognina ai girotondi, alla lista unitaria, al partito di Prodi

Radicali e riformisti. Dalla Bolognina ai girotondi, alla lista unitaria, al partito di Prodi

Peppino Caldarola

Libro: Copertina morbida

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2004

pagine: 152

Un diario di viaggio della sinistra italiana dalla svolta di Occhetto, ai girotondi, alla proposta del partito riformista di D'Alema e Prodi. Ma anche una descrizione della nuova sinistra radicale, che con "Pancho" Pardi e Nanni Moretti ha messo in crisi Fassino e Rutelli, che con Sergio Cofferati ha mobilitato milioni di persone e che con i "no global" ha cambiato la cultura della sinistra. Dall'analisi del passaggio dal Pci ai Ds, a quella del sindacato di Cofferati, capace di trasformarsi in soggetto politico attivo, fino all'analisi del populismo della nuova destra e di quello della nuova sinistra. Un'indagine che giunge a teorizzare una sinistra radicale quale anima permanente della sinistra tradizionale, più che nuovo partito.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.