Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Peter Selg

Atto di consacrazione dell'uomo
12,00

«Figlio di gente povera». Infanzia e giovinezza di Rudolf Steiner
14,00

Gli ultimi tre anni di Ita Wegman ad Ascona (1940-1943)

Gli ultimi tre anni di Ita Wegman ad Ascona (1940-1943)

Peter Selg

Libro: Copertina morbida

editore: Aedel

anno edizione: 2007

pagine: 188

19,50

La società antroposofica e la sua prova spirituale nel presente

Peter Selg, Sergej O. Prokofieff

Libro: Libro in brossura

editore: Widar

anno edizione: 2013

pagine: 158

25,00 23,75

Pietra di fondazione per il futuro

Peter Selg

Libro

editore: Widar

anno edizione: 2015

18,00 17,10

Il bambino come organo di senso. Per una comprensione antroposofica dei processi di imitazione

Il bambino come organo di senso. Per una comprensione antroposofica dei processi di imitazione

Peter Selg

Libro: Libro in brossura

editore: Educazione Waldorf

anno edizione: 2016

pagine: 81

Rudolf Steiner ha descritto in numerose conferenze l’ampio significato del processo di imitazione della prima infanzia, studiandolo fino nei dettagli fisiologici. I risultati della moderna ricerca sperimentale confermano in modo deciso le sue tesi, trascurano però tutto l’aspetto metodologico da lui sviluppato. Lo studio qui pubblicato trae dall’insieme dell’opera di Rudolf Steiner gli aspetti più importanti della antropologia del processo imitativo infantile e la sua importanza per lo sviluppo complessivo del bambino.
14,00

Innatalità. La pre-esistenza dell'uomo e la via verso la nascita

Innatalità. La pre-esistenza dell'uomo e la via verso la nascita

Peter Selg

Libro: Libro in brossura

editore: Educazione Waldorf

anno edizione: 2016

pagine: 72

L'autore porta vari aspetti del concetto di "innatalità" introdotto da Rudolf Steiner per definire la vita pre concezionale dell'uomo e della sua grande rilevanza per la medicina, l'istruzione e la comprensione dell'individualità umana. Il libro è una versione ampliata di una conferenza da lui tenuta nel 2009 presso il reparto di maternità della Clinica Ita Wegman di Arlesheim (Svizzera) e getta una luce sul processo di incarnazione dell'uomo e del suo destino sulla terra che viene preparato a lungo nelle altezze cosmiche.
14,00

Infanzia e Cristo. L'atteggiamento terapeutico a confronto diretto con la minaccia

Infanzia e Cristo. L'atteggiamento terapeutico a confronto diretto con la minaccia

Peter Selg

Libro: Libro in brossura

editore: Educazione Waldorf

anno edizione: 2017

pagine: 75

I punti di vista sviluppati in questo libro vennero presentati da Peter Selg a conclusione di un convegno sull'infanzia in pericolo. Trattano della peculiarità dei primi tre anni di vita e delle forze che agiscono in questo lasso di tempo, della minaccia che subiscono, ma anche della loro singolarità spirituale, della loro grandezza e della loro importanza. Il bambino, come afferma Rudolf Steiner, col terzo anno, da “figlio di Dio” diviene “figlio dell’uomo”. In particolar modo in processi di autoguarigione e di maturazione che possono essere compiuti in autonomia o con un sostegno terapeutico, si mostrano tuttavia anche in fasi evolutive successive le forze della prima infanzia trasformate, che si devono considerare tra le più elevate forze sulla Terra: “Riconoscere le forze operanti nell'uomo durante l’infanzia, vuol dire riconoscere il Cristo nell'uomo.” (Rudolf Steiner)
14,00

La volontà verso il futuro

La volontà verso il futuro

Peter Selg

Libro: Libro in brossura

editore: Educazione Waldorf

anno edizione: 2018

pagine: 77

Il lavoro che qui viene proposto non ha un diretto riferimento alla educazione del bambino, cioè alla pedagogia steineriana a cui è dedicata la collana “Studi antroposofici di pedagogia steineriana”. Esso si rivolge al mondo degli adulti e vuole dare un contributo alla crescita e alla maturazione interiori di quanto ognuno di noi porta dentro sé come volontà carica di futuro, cioè come sorgente di forze ideali e morali rivolte al bene futuro dell’uomo e dell’umanità. La conoscenza della natura della volontà dell’uomo, il legame di questa volontà con la sfera del cuore e con le forze dell’arcangelo Michele, i tre temi principali del lavoro di Peter Selg, sono sì riflessioni e stimoli rivolte all’adulto, ma nella loro ricaduta in ambito pedagogico, sono un significativo contributo alla educazione dei bambini. Sappiamo come sia importante per i bambini che l’educatore abbia non solo un pensiero ricco di forze ideali, ma anche un linguaggio pregno di ideali e un agire mosso da un carica idealistica. Lo studio del testo che presentiamo può essere una importante sorgente a cui attingere queste forze ideali.
14,00

Ita Wegman e la forza terapeutica del Goetheanum

Peter Selg

Libro: Libro rilegato

editore: Colibrì Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 80

Ita Wegman (1876-1943) fu medico e figura centrale della medicina antroposofica, fondò cliniche, centri terapeutici e pedagogici. La clinica da lei creata ad Arlesheim in collaborazione con Rudolf Steiner, di cui fu una stretta collaboratrice, è tuttora attiva. Partecipò intensamente alla vita sociale e ai problemi politici del suo tempo comprendendo precocemente la natura del fascismo e del nazionalsocialismo e prendendo da subito una posizione di assoluta e concreta opposizione. Nell'anamnesi i medici con le loro domande cercano per lo più solo i traumi e le carenze, i fardelli del passato, per comprendere nella sua evoluzione la patologia del presente. Raramente l’attenzione del medico si rivolge alla “vita non vissuta” e quindi al futuro, al quale viene dato poco o nessuno spazio. L’affrontare un tema di questo tipo in una visita medica – ammesso che vi sia un simile colloquio – ha spesso come conseguenza l’invio a uno psicoterapeuta. Non era così per Ita Wegman, che comprendeva come medico l’aspetto umano, un aspetto di cui fa parte anche il futuro individuale. Di lei si disse che era una persona con grandi capacità terapeutiche “Agiva attraverso l’esempio, non le teorie”.
15,00 14,25

La pedagogia Waldorf e l'antroposofia

La pedagogia Waldorf e l'antroposofia

Peter Selg

Libro

editore: Educazione Waldorf

anno edizione: 2019

pagine: 88

14,00

Rudolf Steiner e Christian Rosenkreutz

Peter Selg

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Antroposofica

anno edizione: 2025

pagine: 168

Rudolf Steiner aveva indicato Christian Rosenkreutz come una della “grandi guide dell’umanità”, un’individualità o entità che aveva e ha da guidare il movimento occulto nell’epoca moderna, come la “guida del movimento occulto verso il futuro”. Christian Rosenkreutz per Rudolf Steiner non era l’ignoto, mistico fondatore di una comunità esoterica, bensì un’individualità molto concreta e “unica”. Nel 1912 ad Amburgo caratterizza Rosenkreutz sorprendentemente come “nobile martire”, come qualcuno che “grazie al suo modo di agire ha sopportato e avrà da sopportare in futuro più di ogni altro uomo. In appendice il testo della Fama fraternitatis.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.