Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Pialuisa Bianco

Diario di bordo. Tra innovazione e cambiamento

Danilo Broggi

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2018

pagine: 252

Il libro raccoglie gli articoli pubblicati dal 2011 al 2017 all'interno della rubrica «Smart thinking» del periodico Longitude, mensile italiano di politica estera pubblicato in lingua inglese e distribuito in tutto il mondo. L'iniziativa di public diplomacy nasce da un'idea di Pialuisa Bianco, già responsabile del Forum Strategico della Farnesina e direttrice della rivista. Il filo conduttore della rubrica è lo sguardo rivolto alla politica internazionale e all'attualità economica, sociale, ambientale, finanziaria, per cercare di cogliere il «battito d'ali» che in altri lidi provoca tempeste. Uno sguardo curioso e attento che osserva con interesse anche il nostro Paese; la luce di un piccolo faro che segnala ai naviganti come l'innovazione e gli andamenti socio-economici globali siano tra loro collegati e quali pericoli o opportunità essi possano generare. L'autore non è mai assertivo e sprona anzi il lettore a porsi delle domande e a riflettere sui grandi cambiamenti che la crescente spinta dell'innovazione induce a tutti i livelli. Un invito a prepararci, finché siamo in tempo. Prefazione di Pialuisa Bianco e postfazione di Giulio Sapelli.
27,50 26,13

La zattera del naufrago. Lettera sui limiti dell'Occidente

La zattera del naufrago. Lettera sui limiti dell'Occidente

Pialuisa Bianco

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2002

pagine: 165

L'11 settembre non è stato solo un attentato alla nostra incolumità ma alla nostra percezione della realtà mettendo a soqquadro ogni nostra credenza. Scavando nel simbolico ground zero dell'Occidente moderno, l'autrice ne ricostruisce l'identità, ci obbliga a tornare sui nostri passi, ad accorgerci dei nostri limiti, a trovare parole nostre, di uomini del XXI secolo, che ci aiutino a ridefinire la nostra cultura e a smettere il lutto. La zattera cui aggrapparsi non è il sogno della eternità dei nostri valori, ma neppure l'incubo del declino dell'Occidente.
11,00

Elogio del voltagabbana. Origine e storia di un tabù

Elogio del voltagabbana. Origine e storia di un tabù

Pialuisa Bianco

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2001

pagine: 184

In questo saggio provocatorio e politicamente scorretto è ricostruita l'origine del voltagabbana a partire dalla sua apparizione sulla scena dell'Europa moderna nel fuoco giacobino della Rivoluzione Francese. Talleyrand, figlio insoddisfatto della Rivoluzione e uno dei geniali registi del Congresso di Vienna, ci è stato tramandato come il principe dei voltagabbana; Winston Churchill invece è passato alla storia come un grande statista sebbene tra il 1900 e il 1925 avesse cambiato campo, dai conservatori ai liberali e viceversa, tre volte; di Mussolini, voltagabbana del 1914 quando venne espulso dal partito socialista, sopravvive ancora la mitologia negativa.
11,36

La lunga marcia dei pop comunisti. La Cina nell'economia globale

La lunga marcia dei pop comunisti. La Cina nell'economia globale

Pialuisa Bianco

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2000

pagine: 184

Davvero da qui a pochi anni l'Europa infiacchita e l'incerta superpotenza americana dovranno vedersela con la Cina di Jiang Zhemin? Davvero la terza generazione del comunismo cinese - che al comunismo non crede più e l'ha svilito a maniifestazione pop - avrà la forza di sovvertire il mondo? Che cosa succederà quando, nel 2002, salirà al potere la quarta generazione di capi coministi? Senza indulgenze alla mitologia del sorpasso asiatco, l'autrice ricostruisce quel che c'è da sapere su questo enigmatico Paese che vanta una nuova classe media.
11,36

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.