Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Pier Damiani (san)

Opere. Volume Vol. 1/8

Pier Damiani (san)

Libro: Libro rilegato

editore: Città Nuova

anno edizione: 2024

pagine: 504

Con questo volume, l’ultimo dell’opera omnia di Pier Damiani, viene dato alla serie dei 12 volumi un carattere conclusivo. A integrare il profilo del santo eremita e cardinale vi si legge l’ultimo gruppo di lettere per lo più da ascrivere agli ultimi anni della sua vita e due testi direttamente o indirettamente a lui riconducibili: la relazione del suo viaggio a Cluny, in un momento cruciale della riforma del secolo XI, e la vita scritta dal discepolo e segretario Giovanni da Lodi. Infine, l’aggiornamento della bibliografia generale dopo quindici anni di studi fioriti anche grazie a questa impresa editoriale.
75,00 71,25

Opere. Volume Vol. 1/3

Pier Damiani (san)

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2002

pagine: 424

60,00 57,00

Opere. Volume Vol. 1/1

Pier Damiani (san)

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2000

pagine: 408

55,00 52,25

Opere. Volume Vol. 1/2

Pier Damiani (san)

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2001

pagine: 464

65,00 61,75

Vita di Mauro

Vita di Mauro

Pier Damiani (san)

Libro

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2002

pagine: 96

8,00

Opere. Volume Vol. 1/4

Pier Damiani (san)

Libro: Libro rilegato

editore: Città Nuova

anno edizione: 2005

pagine: 480

Le opere di Pier Damiani (1007-1072) rivestono un grande interesse per lo storico: scrive di problemi giuridici, teologici, spirituali e politici, che le sue responsabilità di eremita e di uomo di Chiesa gli mettono di fronte. Uomo di grande cultura, apprezzato maestro nelle arti liberali, nel 1035 si converte alla vita monastica avvicinandosi poi gradualmente ad una rigorosa vita eremitica nel monastero di Santa Croce di Fonte Avellana, secondo la Regola di san Benedetto. Il presente volume (il quarto di otto tomi delle Lettere) rimanda al periodo compreso all'incirca tra il 1059 e il 1062.
65,00 61,75

Opere. Volume Vol. 1/7

Pier Damiani (san)

Libro: Libro rilegato

editore: Città Nuova

anno edizione: 2022

pagine: 352

Pier Damiani è il più prolifico ed elegante scrittore dell'XI secolo. Nelle sue lettere, qui tradotte per la prima volta integralmente in italiano, affronta i temi più scottanti della sua epoca, in un momento di grandi rivolgimenti politici, economici, sociali e religiosi, mentre i tempi nuovi della civiltà Occidentale si affacciano con prepotenza. Nutrito di cultura letteraria e patristica eccezionale per il suo tempo, in questo gruppo di lettere affronta problemi teologici (l'onnipotenza di Dio), esegetici, di riforma monastica ed ecclesiale e di direzione spirituale (di rilievo le lettere alla imperatrice Agnese).
65,00 61,75

Opere. Volume Vol. 4

Pier Damiani (san)

Libro: Libro rilegato

editore: Città Nuova

anno edizione: 2007

pagine: 400

Il volume raccoglie nella prima parte la produzione poetica del monaco avellanita. La seconda parte del volume è dedicata alla produzione liturgica. Le formule eucologiche, le preghiere e gli inni costituiscono la parte forse meno nota della produzione damianea. Si tratta di un documento per conoscere le consuetudini monastiche del tempo. Per i vari momenti della giornata e delle più importanti ricorrenze religiose dell'anno; infatti, Damiani compone nel corso della sua vita un'ampia serie di testi liturgici non per diletto letterario, ma perché se ne servissero in primo luogo i suoi eremiti e i monaci dei vari monasteri da lui fondati. Si evidenzia in questo la sua funzione di maestro di vita monastica, di preghiera e di spiritualità. In un momento storico in cui prevaleva l'ignoranza culturale e biblica anche nel clero, egli scrisse lettere per insegnare, sermoni per meditare e consegnò anche i testi per pregare.
55,00 52,25

Opere. Volume Vol. 1/5

Pier Damiani (san)

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2011

Il corpus delle opere di Pier Damiani (1007-1072) è assolutamente eccezionale nel panorama della letteratura dell'XI secolo, sia per la quantità che per la qualità degli scritti. Essi rivestono un grande interesse prima di tutto per lo storico, in quanto sono ricchi di informazioni sull'autore e sulla sua epoca: Pier Damiani scrive di problemi giuridici, teologici, spirituali e politici, che le sue responsabilità di eremita e di uomo di Chiesa gli mettono di fronte. Il presente volume è il quinto di otto tomi delle Lettere.
60,00 57,00

Opere. Volume 2\1

Opere. Volume 2\1

Pier Damiani (san)

Libro: Copertina rigida

editore: Città Nuova

anno edizione: 2013

pagine: 532

I Sermoni di Pier Damiani non sono mere esercitazioni letterarie, ma sono sempre legati alla sua vita e a momenti liturgici specifici; sono pertanto una preziosa fonte di notizie sulla sua persona e il suo servizio ecclesiale. Lo schema predicatorio era ricorrente: il discorso si apre con la presentazione del soggetto celebrato e con indicazioni sul tempo liturgico; segue poi la parte centrale, la più importante: in essa Pier Damiani espone la vita del santo e la commenta con ampio ricorso ai testi biblici. Dalla lettura emerge la sua conoscenza profonda dell'Antico Testamento - ne fanno fede le tante citazioni e i molteplici personaggi collegati alla vita dei santi - e il raffinato talento letterario. Damiani infatti ha il gusto della prosa armoniosamente architettata secondo le norme della retorica classica, di stampo essenzialmente ciceroniano. Un documento significativo del pensiero medievale, della vita, della personalità, della cultura di Pier Damiani.
95,00

Opere. Volume 2\2

Pier Damiani (san)

Libro: Copertina rigida

editore: Città Nuova

anno edizione: 2015

pagine: 512

Un documento della vita, della personalità e della cultura di Pier Damiani. In prima edizione italiana. I sermoni di Pier Damiani non sono mere esercitazioni letterarie, ma sono sempre legati alla sua vita e a momenti liturgici specifici; sono pertanto una preziosa fonte di notizie sulla sua persona e il suo servizio ecclesiale. Lo schema predicatorio era ricorrente: il discorso si apre con la presentazione del soggetto celebrato e con indicazioni sul tempo liturgico; segue poi la parte centrale, la più importante: in essa Pier Damiani espone la vita del santo e la si commenta con ampio ricorso ai testi biblici. Dalla lettura emerge la sua conoscenza profonda dell'Antico Testamento - ne fanno fede le tante citazioni e i molteplici personaggi collegati alla vita dei santi - e lo raffinato talento letterario. Damiani infatti ha il gusto della prosa armoniosamente architettata secondo le norme della retorica classica, di stampo essenzialmente ciceroniano.
95,00 90,25

Opere. Volume Vol. 1/6

Pier Damiani (san)

Libro: Libro rilegato

editore: Città Nuova

anno edizione: 2018

pagine: 438

Un’opera di riferimento per lo studio della storia del XI secolo. IN PRIMA TRADUZIONE ITALIANA INTEGRALE. Il corpus delle opere di Pier Damiani (1007-1072) è del tutto eccezionale nel panorama della letteratura dell’XI secolo, sia per la quantità che per l’elegante qualità degli scritti. Essi rivestono un grande interesse prima di tutto per lo storico, in quanto sono ricchi di informazioni sull’Autore e sulla sua epoca. Nelle sue lettere, qui tradotte per la prima volta integralmente in italiano, affronta i temi più scottanti della sua epoca, in un momento di grandi rivolgimenti politici, economici, sociali e religiosi, mentre i tempi nuovi della civiltà Occidentale si affacciano con prepotenza. Nutrito di cultura letteraria e patristica eccezionale per il suo tempo, in questo gruppo di lettere affronta problemi teologici (l’onnipotenza di Dio), esegetici, di riforma monastica ed ecclesiale e di direzione spirituale (di rilievo le lettere alla imperatrice Agnese).
60,00 57,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.