Libri di Piera Braga
Storia di Thor-Thor's story
Annastella Gambini, Piera Braga, Sabrina Croci
Libro: Libro in brossura
editore: Imago Editor
anno edizione: 2023
pagine: 44
L'acquario del Nido Bambini Bicocca è al centro di questo video-racconto dove piccoli e adulti vengono portati a scoprire il misterioso mondo dei pesci Malawi. Si consiglia la lettura del libretto (in italiano e in inglese) dopo la visione del video, poiché contiene le spiegazioni di alcune delle dinamiche più singolari di questa complessa comunità. Un testo particolarmente indicato per insegnanti, educatori, ma anche genitori e studenti alla ricerca di un approccio multidisciplinare che non si limiti solo all'insegnamento della biologia ma comprenda orizzonti più ampi in grado di spaziare tra fantasia e realtà, capacità di osservazione e analisi critica.
Giocare al nido e nella scuola dell'infanzia
Piera Braga, Tiziana Morgandi
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 164
A partire da una sintesi di alcune classiche teorie del gioco e delle questioni che oggi attraversano questo tema in ambito pedagogico, il volume propone l’analisi e la discussione di situazioni ludiche riferite alla vita quotidiana dei bambini nei servizi educativi e nelle scuole dell’infanzia e rilancia alcune riflessioni sul ruolo dell’adulto che predispone i contesti fisici e relazionali del gioco.
Il gioco nei servizi e nelle scuole per l'infanzia
Piera Braga, Tiziana Morgandi
Libro
editore: Edizioni Junior
anno edizione: 2012
pagine: 168
"Il volume 'Il gioco nei servizi e nelle scuole per l'infanzia' affronta il tema del gioco nell'infanzia non solo dal punto di vista dei suoi aspetti più significativi e più legati ai bisogni dei bambini, ma da quello ugualmente importante del lavoro delle educatrici. Lavoro che soprattutto attraverso queste pagine ci appare in tutta la sua ricchezza ma anche nel suo impegno: che non può essere sostituito da altri aspetti o rimandato a determinate circostanze, ma che richiede una preparazione senza termine, una continua ricerca e attenzione. (...) ci si rende conto di come il lavoro con i bambini sia tutt'altro che un percorso educativo già pronto, solo da applicare con una certa capacità, ma sia invece una costruzione quotidiana, fatta di piccoli passi e di grandi attenzioni, ricca di scoperte e sempre disposta a scoprire percorsi nuovi". (Dall'introduzione di Rita Gay)
Perché e come osservare nel contesto educativo: presentazione di alcuni strumenti
Piera Braga, Marta Mauri, Paola Tosi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Junior
anno edizione: 2010
pagine: 144
Per l'insegnante l'osservazione deve poter essere: un addestramento che aiuti a costruire un "occhio" sensibile e capace di vedere e di capire; una pratica quotidiana, divenuta spontanea attraverso l'addestramento, che consente di individuare i criteri per l'intervento; uno strumento da usare in modo sistematico per la programmazione e la verifica.
Interazione e conflitto. Bambini «aggressivi» e adulti in difficoltà
Piera Braga, Marta Mauri, Paola Tosi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Junior
anno edizione: 2009
pagine: 96
Attraverso l'analisi di alcuni comportamenti di bambini da zero a sei anni, osservati nel contesto educativo, il testo descrive come si struttura la competenza sociale infantile. Viene evidenziato il significato evolutivo del conflitto e si apre una riflessione sul ruolo dell'adulto come mediatore della relazione. Il lavoro si chiude con alcune considerazioni sul mondo di affrontare situazioni problematiche, attraverso la discussione del caso di un bambino considerato particolarmente aggressivo.
Interazione e conflitto. Bambini «aggressivi» e adulti in difficoltà
Piera Braga, Marta Mauri, Paola Tosi
Libro
editore: Edizioni Junior
anno edizione: 2002
pagine: 96
Attraverso l'analisi di alcuni comportamenti di bambini da zero a sei anni, osservati nel contesto educativo, il testo descrive come si struttura la competenza sociale infantile. Viene evidenziato il significato evolutivo del conflitto e si apre una riflessione sul ruolo dell'adulto come mediatore della relazione. Il lavoro si chiude con alcune considerazioni sul modo di affrontare situazioni problematiche, attraverso la discussione del caso di un bambino considerato particolarmente aggressivo.