Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Paola Tosi

I momenti di cura nei servizi e nelle scuole per l'infanzia

I momenti di cura nei servizi e nelle scuole per l'infanzia

Donata Ripamonti, Paola Tosi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2010

pagine: 144

Il volume I momenti di cura approfondisce il tema delle azioni educative quotidiane ricorrenti nei servizi e nelle scuole dell'infanzia. Il testo declina innanzitutto il tema della cura nelle sue dimensioni fisica e materiale, organizzative ed emotiva, delineandone la doppia valenza di atteggiamento caratterizzante il ruolo dell'educatore e di "fare" proprio dell'agire educativo. Vengono quindi attraversati i momenti di cura ricorrenti, con specifico riferimento a quelli del pranzo, delle cure del corpo e del sonno, senza tuttavia tralasciare le altre numerose azioni quotidiane in cui la cura di manifesta nel lavoro con i bambini da 0 a 6 anni, evidenziando gli elementi di continuità e approfondendo le specificità che riguardano il nido e la scuola dell'infanzia. Infine, il testo propone approcci e strumenti di formazione per sostenere il lavoro di cura degli educatori, tracciando anche indicazioni per il monitoraggio e la valutazione delle azioni messe in campo da ciascun servizio educativo.
16,00

Le maniere degli americani. Estratto dagli appunti di viaggio 1827-1831 di una signora inglese femminista e antischiavista

Frances Trollope

Libro: Libro in brossura

editore: La Torre Nera

anno edizione: 2020

pagine: 152

"Frances Trollope di certo non si aspettava l'incredibile successo che ebbero le sue memorie americane in Inghilterra, tutto sommato era ancora bruciante il distacco della colonia più prospera dalla madre patria, mentre era prevedibile lo sconcerto e l'umiliazione dei lettori americani. Non era questo l'obiettivo di Frances, non aveva intenzione di scrivere una satira sulla vita degli americani. Descrive quello che vede, che sente; racconta di un Paese che considera alla rovescia rispetto al suo. Certamente lo fa senza mezzi termini, dall'alto del suo essere cittadina di un impero che domina il mondo, e schietta, senza pregiudizi ci rimanda l'immagine di una nazione ancora primitiva, carica di difetti e di colpe, ma anche di una straordinaria vitalità. Anche se sono passati quasi due secoli, quell'America ricorda per alcuni aspetti l'America di oggi, tanto la capacità di osservazione di Frances ha saputo cogliere l'essenza di quella civiltà. Una donna notevole Frances, che non si è mai data per vinta, instancabile, generosa e aperta al mondo".
15,00 14,25

15,00 14,25

In fuga dal cielo

In fuga dal cielo

Paola Tosi

Libro: Libro rilegato

editore: Marsilio

anno edizione: 2010

pagine: 114

Alla fine della prima guerra mondiale, un pilota, asso della squadriglia di Baracca, è costretto a un atterraggio in territorio nemico. Nello sfacelo del mondo, mentre fugge inseguito, rivede la sua vita. Nonostante appartenga alla migliore aristocrazia, ha sempre preferito l'avventura ai privilegi, la sfida alla sicurezza di un'esistenza preordinata. Cerca il rischio per mettersi alla prova, non esita a scegliere di combattere in cielo su aerei mai collaudati pur di misurare il suo coraggio e tutte le sue capacità. Il protrarsi inaspettato della guerra, le sue nefandezze, la morte dei compagni e la sofferenza delle masse cambiano la percezione della sua realtà. Si rende conto di essere passato dall'eroismo cercato in maniera individualistica alla compassione per l'umanità tutta, di cui si sente per la prima volta di essere parte, pur senza rinnegare le sue origini.
13,00

Perché e come osservare nel contesto educativo: presentazione di alcuni strumenti

Perché e come osservare nel contesto educativo: presentazione di alcuni strumenti

Piera Braga, Marta Mauri, Paola Tosi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2010

pagine: 144

Per l'insegnante l'osservazione deve poter essere: un addestramento che aiuti a costruire un "occhio" sensibile e capace di vedere e di capire; una pratica quotidiana, divenuta spontanea attraverso l'addestramento, che consente di individuare i criteri per l'intervento; uno strumento da usare in modo sistematico per la programmazione e la verifica.
14,00

Interazione e conflitto. Bambini «aggressivi» e adulti in difficoltà

Interazione e conflitto. Bambini «aggressivi» e adulti in difficoltà

Piera Braga, Marta Mauri, Paola Tosi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2009

pagine: 96

Attraverso l'analisi di alcuni comportamenti di bambini da zero a sei anni, osservati nel contesto educativo, il testo descrive come si struttura la competenza sociale infantile. Viene evidenziato il significato evolutivo del conflitto e si apre una riflessione sul ruolo dell'adulto come mediatore della relazione. Il lavoro si chiude con alcune considerazioni sul mondo di affrontare situazioni problematiche, attraverso la discussione del caso di un bambino considerato particolarmente aggressivo.
12,00

Interazione e conflitto. Bambini «aggressivi» e adulti in difficoltà

Interazione e conflitto. Bambini «aggressivi» e adulti in difficoltà

Piera Braga, Marta Mauri, Paola Tosi

Libro

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2002

pagine: 96

Attraverso l'analisi di alcuni comportamenti di bambini da zero a sei anni, osservati nel contesto educativo, il testo descrive come si struttura la competenza sociale infantile. Viene evidenziato il significato evolutivo del conflitto e si apre una riflessione sul ruolo dell'adulto come mediatore della relazione. Il lavoro si chiude con alcune considerazioni sul modo di affrontare situazioni problematiche, attraverso la discussione del caso di un bambino considerato particolarmente aggressivo.
9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.