Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Pierangelo Isernia

La politica estera italiana nel nuovo millennio

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2019

pagine: 306

Con l'indebolirsi di ancoraggi tradizionali quali l'Unione Europea e gli Stati Uniti, la politica estera italiana è indotta, per la prima volta nella sua storia repubblicana, a ripensare gli obiettivi, le strategie di azione e le modalità attraverso le quali opera. Dopo la fine della struttura bipolare del sistema internazionale, quali sono le sfide che attendono questo settore cruciale del nostro sistema politico? Il volume mostra come nella spiegazione delle politiche estere nazionali si debba superare il dibattito sulla primazia dei fattori interni o esterni, sottolineando come fattori interni e fattori internazionali interagiscano in un processo di ricerca di equilibrio tra le diverse variabili.
28,00 26,60

La classe politica italiana. Struttura, atteggiamenti, sfide

Luca Verzichelli, Pierangelo Isernia, Sergio Martini

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2023

pagine: 232

Nel bene e nel male, sappiamo cosa gli italiani pensano dei politici, dei partiti e della politica. Sappiamo molto meno, invece, cosa i politici pensano dei cittadini e del loro ruolo in politica. Questo volume, frutto del lavoro del Centro Interuniversitario sul Cambiamento Politico (CIRCaP) dell'Università di Siena, esplora gli atteggiamenti dei politici italiani a ogni livello - comunale, regionale, nazionale ed europeo - nei confronti del funzionamento della democrazia rappresentativa, del ruolo dell'opinione pubblica e del cosa fare (e non fare) per rivitalizzare il rapporto tra eletti ed elettori. Dopo un'analisi dell'attuale configurazione della classe politica italiana, il volume presenta i risultati della più vasta indagine di opinione condotta in Italia presso i nostri rappresentanti, utilizzando un approccio innovativo che include esperimenti, analisi documentali e prosopografiche. Da questa ricerca emerge un quadro sfaccettato delle convinzioni della classe politica sulla democrazia, della distanza tra le idee e i valori dei nostri rappresentanti e il mood dominante nell'opinione pubblica, della capacità delle élite politiche di anticipare, includere e rappresentare le opinioni degli italiani. Il volume si conclude discutendo le implicazioni di questi risultati per il futuro della democrazia in Italia, in una prospettiva comparata.
21,00 19,95

Dove gli angeli non mettono piede. Opinione pubblica e politiche di sicurezza in Italia

Pierangelo Isernia

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1996

pagine: 224

I radicali cambiamenti intervenuti sulla scena internazionale ed i nuovi compiti che impongono all'Italia hanno contribuito a ricomporre le tradizionali fratture tra destra e sinistra sulle questioni di politica internazionale e sono foriere di nuovi conflitti, se non sulle grandi scelte di schieramento, nell'individuazione delle strategie di politica internazionale più idonee a garantire la sicurezza del nostro paese.
33,00 31,35

23,00 21,85

Introduzione alla ricerca politica sociale

Introduzione alla ricerca politica sociale

Pierangelo Isernia

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2001

pagine: 280

22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.