Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Pierluigi Satta

Calendari. Tra Chatterton e il signor Bell

Pierluigi Satta

Libro: Libro in brossura

editore: Robin Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 266

Una raccolta di mini-saggi con riflessioni di varia natura, racconti e commenti critici su autori famosi (Romain Gary, Montaigne, Ionesco, Eliade, Perec, Cocteau, Butor, Michaux, ecc.) o su temi tipici dell’Italia (e non solo) degli anni Settanta e Ottanta e ritratti brevi di personaggi non illustri (“veri” o immaginari che siano). La prima parte fa il verso ai Processi di Elias Canetti e diventa una specie di indagine letteraria su quel capolavoro romanzesco che fu la vita di Romain Gary, sulla saggezza lungimirante di Montaigne o sull’impostura che si trasforma in una quasi verità, riprendendo un caso famoso del Cinquecento francese, di cui ci parla lo stesso Montaigne nei suoi Saggi, e l’Affaire Bruneri-Canella, lo “smemorato di Collegno”, evento assai simile, che agitò le cronache dell’Italia della fine degli anni Venti del secolo scorso e incuriosì anni dopo Leonardo Sciascia. Si disquisisce brevemente sui dubbi esistenziali di Ionesco e sui suoi rapporti con il potere e la visione del potere di un padre romeno poco amato. Si confrontano visioni diverse, tra le astrazioni accademiche di Foucault e il pessimismo più prossimo del mondo reale di Ionesco. Ci si interroga sulla letteratura che s’impregna di ideologia o sulla decadenza delle democrazie moderne; sulle convinzioni dei vincitori e le frustrazioni dei vinti; sulle particolarità dei parigini e del “pariginismo” così come sui comportamenti ambigui, spesso sottaciuti, di molti intellettuali ai tempi dell’occupazione nazista nonché della popolazione comune. Si ricorda la follia di Céline o di Suibhne, eroe sconfitto di un romanzo-saga irlandese del X-XII secolo... e in modo sintetico alcuni avvenimenti di cronaca spicciola e politica o alcuni volti noti dei primi anni Settanta. Infine qualche anonima confessione e ritratti appena abbozzati di illustri sconosciuti chiuderanno il tea¬trino delle recite.
18,00 17,10

Vite (quasi) veritiere non sempre illustri

Pierluigi Satta

Libro: Libro in brossura

editore: Robin Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 380

"Vite (quasi) veritiere non sempre illustri" narra di personaggi più o meno noti, spesso dimenticati, alcuni anonimi, che riflettono esperienze anomale, vite particolari, percorsi al di fuori dei canoni abituali. Dallo scienziato ricco di allori accademici, ma colpito nel fisico e frustrato affettivamente, fino all'anonimo intellettuale che sognava una carriera da calciatore; dal leader maoista del Sessantotto francese che dopo la logorrea rivoluzionaria smise di parlare per oltre un ventennio al reduce dall'universo concentrazionario sovietico che trovò rifugio a Napoli e divenne il genero di Benedetto Croce; da Cioran che ebbe uno strano rapporto con la scrittura e il successo, al petulante omino chapliniano, stile clochard parigino, quale fu Paul Léautaud. E ancora: amori di frontiera ai nostri giorni; l'aristocratica russa, sfuggita alla rivoluzione e rifugiata a Cuba, dove s'innamorò della rivoluzione cubana dei barbudos; Evgenija Markon, anarchica russa, nemica dei bolscevichi, amica di ladruncoli, prosseneti vagabondi, e della feccia umana più marginale; Kiki, la regina di Montparnasse ai tempi di Modigliani e Foujita; Mademoiselle S., amante lasciva e disperata al tramonto della Belle époque; l'affascinante lascito d'oltretomba di tre fotografi "resuscitati" post-mortem: Masha Ivashintsova, Zaharia Cusnir e Vivian Maier; il cugino di Tomasi di Lampedusa, gioielliere e incisore di pregio tra Coco Chanel e le dive americane; Joyce Lussu, traduttrice da lingue che non conosceva… Un libro che dà vita, interpreta e racconta in breve le vite di personaggi che possono suscitare qualche curiosità, a volte stupore o un po' di tenerezza.
19,00 18,05

L'Italia degli altri. Oltre un secolo della storia d'Italia, da Garibaldi e la camorra a Napoli al compromesso storico di Berlinguer

L'Italia degli altri. Oltre un secolo della storia d'Italia, da Garibaldi e la camorra a Napoli al compromesso storico di Berlinguer

Pierluigi Satta

Libro: Libro in brossura

editore: CIRVI

anno edizione: 2017

pagine: 359

L'interesse per l'Italia, favorito dalla presenza di molti esuli e patrioti italiani all'estero, sensibilizzò molti stranieri alla causa risorgimentale italiana. Il mito di Garibaldi attirò le attenzioni sul nostro paese in vari Stati europei e extraeuropei, in particolare nelle Americhe. Non pochi furono coloro che seguirono Garibaldi nelle sue imprese, e molti furono i francesi, come Alexandre Dumas, grande amico e complice di Garibaldi al momento della spedizione dei Mille e del suo ingresso a Napoli, da cui prende inizio la nostra ricerca sull' "Italia degli altri". La seconda parte del libro ci conduce alla dissoluzione e al fallimento di certi ideali del Risorgimento, e a un nuovo momento della Storia patria che continua a suscitare polemiche e conflitti: cioè al ventennio della dittatura fascista di Mussolini. Nella terza parte di questa ricerca l'Italia del dopoguerra ancora sarà vista all'insegna di giudizi e pregiudizi opposti: da una parte coloro che temevano che la democrazia fosse estremamente fragile nel paese; dall'altra i nuovi entusiasti ammiratori di una sinistra italiana, in parte reale, in parte idealizzata quindi alquanto immaginaria.
36,00

Verifica dei Limi e propaganda filosofica

Verifica dei Limi e propaganda filosofica

Pierluigi Satta

Libro

editore: CIRVI

anno edizione: 2009

pagine: 852

78,00

L'imitatore di storie. Finzioni di vicendevoli umori

L'imitatore di storie. Finzioni di vicendevoli umori

Pierluigi Satta

Libro

editore: ExCogita

anno edizione: 2007

pagine: 226

L'imitatore di voci di Bernhard sapeva che, a forza di imitare voci altrui, non aveva più una voce propria. Il mio vecchio imitatore di storie riteneva inutile far finta di raccontare la sua storia quando sapeva già che tanti altri l'avevano raccontata in tanti modi. Avrebbe potuto raccontarla solo se avesse saputo trovare realmente un nuovo stile di narrazione. Nella sua personale impossibilità, si accontentava del possibile.
15,00

Du Romantisme au noveau roman. Per le Scuole superiori
19,35

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.