Libri di Pierluigi Serraino
California captured. Mid-century modern architecture. Marvin Rand
Sam Lubell, Emily Bills, Pierluigi Serraino
Libro: Copertina rigida
editore: Phaidon
anno edizione: 2018
pagine: 237
Julius Shulman. Modernism rediscovered. Ediz. inglese, francese e tedesca
Pierluigi Serraino
Libro: Libro rilegato
editore: Taschen
anno edizione: 2023
pagine: 576
Gli archivi abbandonati del fotografo di architettura Julius Shulman rivelano un aspetto del modernismo rimasto sconosciuto per anni. Questa edizione riunisce oltre 600 foto dimenticate, spesso rare e di edifici non più esistenti, il che rende questo volume imperdibile per gli appassionati di architettura.
Ezra Stoller
Pierluigi Serraino
Libro: Copertina rigida
editore: Phaidon
anno edizione: 2019
pagine: 416
Saarinen. Ediz. italiana
Pierluigi Serraino
Libro: Libro rilegato
editore: Taschen
anno edizione: 2017
pagine: 96
Eero Saarinen (1910–1961), creatore delle sedie e tavoli Tulip realizzate per Knoll e diffuse in tutto il mondo, è stato uno dei “modellatori di spazi” più importanti del XX secolo, che ha saputo unire le forme dinamiche con una sensibilità modernista nell'architettura e nel design. Tra i più alti risultati di Saarinen si annoverano l'Aeroporto Internazionale di Washington-Dulles, la struttura incredibilmente scultorea e fluida del terminal TWA all'Aeroporto Internazionale John F. Kennedy di New York e l'Arco della porta di Saint Louis in Missouri con i suoi 192 metri di altezza, veri punti di riferimento per l'architettura statunitense del dopoguerra. Una presenza ricorrente nei progetti di molte sue costruzioni erano le curve catenarie. Dalla lunga collaborazione con Knoll scaturirono altri celebri elementi d'arredo, come la poltrona Grasshopper e il divano Womb. Sposato con Aline Bernstein, una famosa critica d'arte e di architettura, Saarinen collaborò anche con Charles Eames, con cui progettò la sua prima sedia a ottenere un riconoscimento ufficiale. Ricca di immagini che ne ripercorrono la vita e la carriera, questa introduzione ci accompagna alla scoperta di Saarinen, dagli studi alla formazione fino ai progetti più prestigiosi, illustrando come ciascuna delle sue opere abbia dotato il panorama modernista di una nuova dimensione.
Saarinen. Ediz. inglese
Pierluigi Serraino
Libro: Libro rilegato
editore: Taschen
anno edizione: 2017
pagine: 96
Eero Saarinen (1910–1961), creatore delle sedie e tavoli Tulip realizzate per Knoll e diffuse in tutto il mondo, è stato uno dei “modellatori di spazi” più importanti del XX secolo, che ha saputo unire le forme dinamiche con una sensibilità modernista nell'architettura e nel design. Tra i più alti risultati di Saarinen si annoverano l'Aeroporto Internazionale di Washington-Dulles, la struttura incredibilmente scultorea e fluida del terminal TWA all'Aeroporto Internazionale John F. Kennedy di New York e l'Arco della porta di Saint Louis in Missouri con i suoi 192 metri di altezza, veri punti di riferimento per l'architettura statunitense del dopoguerra. Una presenza ricorrente nei progetti di molte sue costruzioni erano le curve catenarie. Dalla lunga collaborazione con Knoll scaturirono altri celebri elementi d'arredo, come la poltrona Grasshopper e il divano Womb. Sposato con Aline Bernstein, una famosa critica d'arte e di architettura, Saarinen collaborò anche con Charles Eames, con cui progettò la sua prima sedia a ottenere un riconoscimento ufficiale. Ricca di immagini che ne ripercorrono la vita e la carriera, questa introduzione ci accompagna alla scoperta di Saarinen, dagli studi alla formazione fino ai progetti più prestigiosi, illustrando come ciascuna delle sue opere abbia dotato il panorama modernista di una nuova dimensione.
Julius Shulman. Modernism rediscovered. Ediz. inglese, francese e tedesca
Pierluigi Serraino
Libro: Libro rilegato
editore: Taschen
anno edizione: 2018
pagine: 636
Gli edifici marchiati a fuoco nei nostri ricordi, che per noi rappresentano lo spirito della progettazione architettonica degli anni '50 e '60, sono quelli di cui venivano pubblicate molte fotografie su libri e riviste; ma che ne è stato di quelli di cui nel frattempo si è persa la memoria perché non sono mai o quasi mai apparsi sulle pubblicazioni a stampa? Per lo sviluppo, l'evoluzione e la promozione dei movimenti architettonici, lo scambio di informazioni visive è essenziale. Se un edificio non gode di ampia visibilità, se non se ne pubblicano mai o quasi mai le fotografie, quell'edificio semplicemente non si inserisce nel discorso architettonico. Molti degli edifici fotografati da Julius Shulman hanno subito questa sorte, poiché le immagini che li ritraevano sono cadute nell'oblio. Con questo volume, TASCHEN li porta alla luce, rendendo omaggio al modernismo californiano in tutte le sue forme. Gli archivi abbandonati di Julius Shulman ci mostrano un altro aspetto del modernismo che è rimasto sconosciuto per tutti questi anni. Riunendo quasi 200 capolavori dimenticati, Modernism Rediscovered rende omaggio a questi contributi (meno noti eppure notevoli) al Movimento Moderno. È come intrufolarsi in una storia privata, dentro case che fino ad ora sono state viste di rado e difficilmente apprezzate. Bibliotheca Universalis – compagni culturali compatti che celebrano l'eclettico universo TASCHEN!
Julius Shulman. Modernism rediscovered. Ediz. italiana, spagnola e portoghese
Pierluigi Serraino
Libro: Libro rilegato
editore: Taschen
anno edizione: 2018
pagine: 636
Gli edifici scolpiti nella nostra mente, le icone dello spirito architettonico degli anni Cinquanta e Sessanta, sono quelli che sono stati ampiamente pubblicati su libri e riviste; ma che ne è stato di quelli di cui, per un motivo o per l’altro, si è persa memoria, perché scarsamente pubblicizzati o mai apparsi sulle pubblicazioni di settore? Lo scambio di informazioni visive è fondamentale per lo sviluppo, l’evoluzione e la promozione dei movimenti architettonici. Se un edificio non viene visto profusamente, se le sue immagini non compaiono sulle pubblicazioni di settore, o vi compaiono sporadicamente, non può entrare nel vivo del discorso e del dibattito architettonico. Questo è il destino toccato in sorte a molti degli edifici fotografati da Julius Shulman: le loro immagini sono cadute nell’oblio. Con questa pubblicazione, vengono riportati alla luce, rendendo omaggio al Modernismo californiano in tutte le sue manifestazioni. Gli archivi abbandonati di Julius Shulman mostrano un altro lato del Modernismo, rimasto nell’ombra per tutti questi anni. Modernism Rediscovered riunisce quasi 300 capolavori dimenticati e rende omaggio a questi contributi meno noti, e tuttavia di grande rilevanza, al movimento moderno in architettura. È come intrufolarsi in una storia privata, in case che, fino ad ora, sono state viste e apprezzate di rado.
Modernism rediscovered. Ediz. italiana, spagnola e portoghese
Pierluigi Serraino
Libro: Libro rilegato
editore: Taschen
anno edizione: 2013
pagine: 576
Gli edifici scolpiti nella nostra mente, le icone dello spirito architettonico degli anni Cinquanta e Sessanta, sono quelli che sono stati ampiamente pubblicati su libri e riviste; ma che ne è stato di quelli di cui, per un motivo o per l'altro, si è persa memoria, perché scarsamente pubblicizzati o mai apparsi sulle pubblicazioni di settore? Lo scambio di informazioni visive è fondamentale per lo sviluppo, l'evoluzione e la promozione dei movimenti architettonici. Se un edificio non viene visto profusamente, se le sue immagini non compaiono sulle pubblicazioni di settore, o vi compaiono sporadicamente, non può entrare nel vivo del discorso e del dibattito architettonico. Questo è il destino toccato in sorte a molti degli edifici fotografati da Julius Shulman: le loro immagini sono cadute nell'oblio. Con questa pubblicazione, Taschen li riporta alla luce, rendendo omaggio al Modernismo californiano in tutte le sue manifestazioni. Questi scatti inediti di Julius Shulman mostrano un altro lato del Modernismo, rimasto nell'ombra per tutti questi anni. "Modernism Rediscovered" riunisce quasi 300 capolavori dimenticati e rende omaggio a questi contributi meno noti, e tuttavia di grande rilevanza, al movimento moderno in architettura. È come intrufolarsi in una storia privata, in case che, fino ad ora, sono state viste e apprezzate di rado.