Libri di Piero A. Toma
Dal Mezzogiorno al Mediterraneo, il lungo tempo della rinascita
Piero A. Toma
Libro
editore: Guida
anno edizione: 2016
pagine: 314
Si tratta di una vasta ed agile incursione nella storia dell'Italia Meridionale lungo l'ultimo mezzo secolo, corredata da un ricco dialogo con opere, articoli e autori, fra i quali è citato anche lei. Tra le cause della ultima (ed ennesima ) arretratezza del Mezzogiorno. qui ne citiamo solo due, una dell'economista Mariano D'Antonio, che firma la prefazione e che si sofferma sul flusso migratorio di ieri e di oggi fra il Sud e il Nord del Paese, e la seconda del giornalista Ermanno Corsi, autore della postfazione, che esamina la mancanza di organi di informazione in grado di rappresentare il Sud sulla scena nazionale.
Quirinale amori e passioni. Vizi e virtù dei presidenti della Repubblica da De Nicola a Mattarella
Ermanno Corsi, Piero A. Toma
Libro
editore: Grimaldi & C.
anno edizione: 2015
pagine: 110
Il nostro Novecento. Due giornalisti a confronto
Piero A. Toma, Ermanno Corsi
Libro
editore: Compagnia dei Trovatori
anno edizione: 2010
pagine: 300
Napoli sotto il cielo 1920-1960
Piero A. Toma
Libro
editore: Compagnia dei Trovatori
anno edizione: 2006
pagine: 258
Il silenzio dei giusti
Piero A. Toma
Libro: Libro in brossura
editore: Grimaldi & C.
anno edizione: 2004
pagine: 180
Renato Caccioppoli. L'enigma
Piero A. Toma
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2004
Cronache metropolitane. Viaggio nella provincia di Napoli dal 1995 al 2003
Piero A. Toma
Libro
editore: Graus Edizioni
anno edizione: 2004
pagine: 400
Cronache napoletane
Piero A. Toma
Libro: Libro rilegato
editore: Graus Edizioni
anno edizione: 2002
pagine: 442
Giornali e giornalisti a Napoli 1799-1999
Piero A. Toma
Libro
editore: Grimaldi & C.
anno edizione: 2001
pagine: 250
L'avventura nella stazione di Napoli. Anton Dohr
Piero A. Toma
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1996
pagine: 244
Il primo racconto dell'avventura di Anton Dohrn, naturalista e zoologo. Un uomo che a partire dalla seconda metà dell'800 in poi irradiò da Napoli in tutto l'universo scientifico il futuro della zoologia e della biologia marina. Un uomo che di Napoli fece la capitale della scienza futura. Per la prima volta con lui l'artista e il letterato del Gran Tour sdoganano l'interdisciplinarietà. Dohrn prussiano e napoletano. A questa complessa coabitazione non fu estranea la duplicità del suo carattere. Non sappiamo se Dohrn abbia dato più a Napoli o viceversa. Il saggio-romanzo intende fare un po' di luce su questo rapporto.
Il passo della Calandra
Piero A. Toma
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1993
pagine: 392
Dall'osservatorio di un piccolo paese di poche migliaia di abitanti un libro su un Sud "diverso" che si rimbocca le maniche e conquista mercati e dignità puntando sulla "via del vino". Un Sud diverso anche nelle protagoniste femminili, feudatarie, sante e puttane che contendono lo scettro al maschilismo imperante.