Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Piero Barbera

Di alcuni editori. Con una bibliografia degli scritti e dei discorsi (1865-1921)

Piero Barbera

Libro: Copertina morbida

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2021

pagine: 328

Il ruolo dell'editore, sin dai tempi di Manuzio, riveste una grande importanza culturale, soprattutto nei momenti in cui si cerca di progettare e edificare il futuro, e l'Ottocento fu uno di quei momenti. I sei saggi che ristampiamo riguardano appunto alcuni editori ottocenteschi e le loro imprese, non sempre fortunate. Conosceremo così le vicende avventurose e travagliate di Nicolò Bettoni, David Passigli, Vincenzo Batelli e Paolo Galeati; come visse gli ultimi anni Gaspero Barbèra e quale parte abbiano avuto gli editori nel compiersi del Risorgimento italiano. Il tutto attraverso le parole appassionate e partecipi di uno che quella professione l'aveva scelta come fosse una vocazione ineluttabile: Piero Barbèra. Accompagnano i saggi alcune sue riflessioni sul mestiere di editore e sulla diffusione del libro ancora valide e condivisibili ai nostri giorni. Completa il volume la bibliografia degli scritti e dei suoi discorsi.
18,00 17,10

Vita di G.B. Bodoni. Con uno scritto di Giovanni Mardersteig

Piero Barbera

Libro

editore: Luni Editrice

anno edizione: 2021

pagine: 80

Come si può entrare nella storia dell'umanità esercitando il semplice mestiere di tipografo? Quanti ce ne sono stati prima di Bodoni e quanti dopo? Incalcolabile il numero. Ma del par suo, la storia della tipografia e dell'editoria degli ultimi secoli ne conta pochissimi. E di questi, ancora meno hanno raggiunto fama eterna e sono diventati degli esempi da imitare: per estensione del lavoro e creatività generale, possiamo accostare a Bodoni solo un altro genio della stampa, Aldo Manuzio. Bodoni si è occupato di libri straordinari, ha inventato e disegnato un carattere tipografico che ha preso il suo nome, si è occupato di alfabeti "lontani" e ha compilato il più interessante e perfetto dei "campionari", il Manuale tipografico, pubblicato postumo dalla "vedova" nel 1818 in quella Parma che gli aveva dato i secondi natali e nella quale potè costruire il suo genio. Per apprezzare appieno la maestria di Bodoni bisogna avere avuto la fortuna di sfogliare i suoi libri, averne toccato la carta che "crocchia", bianchissima, in contrasto furibondo con il nero timbrato del carattere "bodoni", che nella pagina di ampie dimensioni trova la sua naturale spettacolarità visiva. Colpisce dei libri stampati da questo maestro della tipografia, la marginatura perfetta della pagina, il timbro del carattere assolutamente inconfondibile e un rapporto tra la gabbia del testo e il margine bianco della pagina così meravigliosamente esatto da lasciare storditi. Questo libro racconta la vita di Bodoni negli aspetti più sconosciuti e in quelli che hanno costellato di successi il suo lavoro, facendoci entrare timidamente nella sua tipografia per uscirne a braccetto insieme a lui, affascinati e innamorati.
12,00 11,40

Ricordi tipografici di un viaggio agli Stati Uniti

Piero Barbera

Libro

editore: Ronzani Numeri

anno edizione: 2020

pagine: 110

Piero Barbera, il grande editore fiorentino del XIX secolo, ci delizia con le sue considerazioni e osservazioni sull'arte della stampa negli Stati Uniti d'America, ove si reca a far visita agli stabilimenti delle grandi e rinomate "university presses" e alla tipografia di Theodore Low De Vinne, il famoso editore e tipografo americano, riportandone interessanti insegnamenti e osservazioni sui progressi tecnologici d'oltreoceano e fornendoci nel contempo un interessante resoconto sullo stato dell'arte tipografica nordamericana.
11,99 11,39

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.