Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Ronzani Numeri

I materiali e i prodotti tipografici

Giacomo Bobbio

Libro: Copertina morbida

editore: Ronzani Numeri

anno edizione: 2020

pagine: 232

Giacomo Bobbio (Fossano 1848 - Roma 1924). Fu tipografo fin da giovanissimo e la stampa rimase il suo principale interesse e la sua professione per tutta la vita, esercitata per decenni a Firenze e a Roma con vari incarichi e responsabilità. Combattente, garibaldino, attivista politico e sindacale, Bobbio è certamente una figura di grande interesse, ben oltre l'ambito della storia della tipografia, a cui tuttavia dedicò molte perspicaci e importanti pagine. Nel 1878 Giacomo Bobbio, direttore della Tipografia del Senato, fu inviato dal Governo all'Esposizione Universale di Parigi per aggiornarsi sui progressi delle industrie legate alla stampa, ma la manifestazione ebbe scarsa partecipazione italiana. L'anno successivo fu quindi organizzata a Milano una Mostra di prodotti tipografici e delle relative industrie che in qualche misura restituisse un quadro più veritiero e completo della produzione nazionale. Bobbio vi partecipò e ne riferì nel libro che qui ripubblichiamo: "I materiali e i prodotti tipografici. Osservazioni di G. Bobbio Direttore della Tipografia del Senato" (1880). L'edizione è arricchita con 34 tavole di incisioni raffiguranti macchine e strumenti per la stampa.
16,00 15,20

Venezia siamo noi

Silvio Scanagatta

Libro: Copertina morbida

editore: Ronzani Numeri

anno edizione: 2020

pagine: 112

"Negli ultimi decenni si è discusso molto di problemi che riguardano il Veneto, e alcuni interrogativi risultano naturali per chi vuole andare oltre le sterili lamentele e porsi quesiti utili a comprendere: perché i quasi cinque milioni di Veneti non accettano l'idea di essere una megalopoli della globalizzazione? Perché da decenni si affidano a una classe politica che ha promesso federalismo e autonomia senza però alcun risultato? Perché i confini e la viabilità in Veneto sono quasi sempre contro gli interessi dei Veneti? Questi problemi sono passati nell'indifferenza degli intellettuali locali e dei media, dando però vita alla produzione di stereotipi "antiveneti". Il libro si pone l'obiettivo di sconfessare alcuni di questi stereotipi, per offrire invece spunti di riflessione, per cominciare a parlare di aggregazione politica veneta basata sullo sviluppo e sulla solidarietà, e capace di portare benefici non solo alla moderna Venezia-Terraferma, ma anche all'Italia e all'Europa."
12,00 11,40

Élite. Cultura italiana e statunitense tra Settecento e Novecento

Barbara Faedda

Libro: Libro in brossura

editore: Ronzani Numeri

anno edizione: 2020

pagine: 304

Tra il XVIII e il XX secolo libri, lettere e diari hanno traversato l'Atlantico proprio come fecero intellettuali, diplomatici e scienziati, quando il viaggio transoceanico era un'avventura rischiosa che richiedeva settimane. A far da guida in questa storia di reciproca scoperta e conoscenza tra Italia e Stati Uniti, una selezione di figure rappresentative del panorama intellettuale, culturale e politico dei due paesi. Le letture e le corrispondenze dei Founding Fathers, gli scritti degli esuli italiani in America, i diari degli statunitensi impegnati nel Grand Tour e le prime biblioteche di collezioni italiane in USA rivelano efficacemente i dettagli, a lungo trascurati, del rapporto particolarissimo che Italia e Stati Uniti hanno costruito e perfezionato nei secoli. Una relazione ricca di numerosi risvolti e dagli sviluppi talvolta imprevedibili.
18,99 18,04

Sentire e comprendere. La filosofia biografica di Antonio Gramsci

Francesco Maria Iposi

Libro: Copertina morbida

editore: Ronzani Numeri

anno edizione: 2020

pagine: 120

Leggere le "Lettere dal carcere" di Antonio Gramsci alla luce delle contemporanee teorie sulla consulenza filosofica e sulle pratiche autobiografiche consente di cogliere la ricchezza morale ed etica dell'opera. L'esperienza dell'intellettuale e dell'uomo politico diventa autobiografia là dove, nel grande diario del carcere, la scrittura si nutre di ricordi, aneddoti, prose di riflessione, che inducono Gramsci a fare del proprio pensiero uno strumento di difesa e cura di sé nella situazione estrema della prigionia. Un'eccezionale operazione analitica che dimostra come il potere dell'autocoscienza permetta di non smarrire la propria dignità umana, e che annuncia un diverso rapporto tra il sapere e il comprendere.
11,99 11,39

Sagome e impronte

Giusto Pilan

Libro: Copertina morbida

editore: Ronzani Numeri

anno edizione: 2019

pagine: 64

"Il territorio di ricerca di Giusto Pilan, di cui questa mostra raccoglie soggetti sui quali si è maggiormente concentrato negli ultimi anni, è da sempre ricchissimo e pieno di contaminazioni - incisorie, pittoriche e anche tridimensionali. È evidente quanto i temi dei suoi lavori non prescindano mai dalla materia, e anzi si pongano con essa in una relazione dialogica e non ancillare: cogliendone suggerimenti, assecondando le forme, i colori, gli spessori. A partire dalla forza endogena, dall'energia e dalla concretezza che promana dai catrami, dalle combustioni, dai legni che Pilan utilizza come matrici calcografiche per i suoi originali 'monotipi'." (dall'introduzione di Vanni Cantà).
5,00 4,75

Per una scuola del territorio. Processi, pedagogia, ambienti

Francesca Carli, Stefano Coquinati, Alessandra Lanaro

Libro: Libro in brossura

editore: Ronzani Numeri

anno edizione: 2024

pagine: 156

La scuola è un luogo importante che fa parte della nostra quotidianità e della geografia dei nostri territori. Dove c'è un insediamento urbano, un quartiere, un paese c'è una scuola. Questo libro sui Patti educativi vuole inquadrare il ruolo dell'istituzione all'interno della comunità, per poter poi comprendere l'importanza di progettazioni allargate rispetto ai confini della scuola, che si sviluppano attraverso collaborazioni con diversi soggetti del territorio. Gli addetti ai lavori a cui queste pagine si rivolgono sono i costruttori di relazioni e di conoscenza, e dunque molto semplicemente sono i genitori, veri protagonisti di quell'agenzia educativa primaria che è la famiglia, ma anche la governance locale amministrativa e tutti coloro che rappresentano il mondo dell'associazionismo così come quello delle diverse categorie professionali; in primis certo il mondo della scuola, che è poi il raccordo della cosiddetta comunità educante: docenti e personale scolastico, costantemente in prima linea nel loro essere formatori qualificati e appassionati. La scuola che raccontiamo è quella dell'apprendimento esteso, del ripensamento dello spazio pubblico – perché forse è pigrizia culturale ritenere che nel fuori ci sia solo gioco – della collaborazione come presupposto del processo formativo, e in particolare della valorizzazione delle competenze e dei saperi interconnessi; una scuola intesa come evento architettonico complesso e articolato in un contesto urbano in cui non solo apprendere nozioni teoriche, ma costruire un arcipelago di luoghi in cui sperimentare esperienze concrete, funzionali alla crescita e alla piena realizzazione della persona. Introduzione di Giulia Storato.
16,00 15,20

I protagonisti del Partito Comunista vicentino

Libro: Libro in brossura

editore: Ronzani Numeri

anno edizione: 2024

pagine: 432

Il libro racconta la storia del Pci vicentino attraverso le testimonianze dei suoi militanti e dirigenti. La storia del Pci a Vicenza e provincia nell’immediato dopoguerra, rispetto ad altre parti d’Italia, è stata un’esperienza minoritaria, ma con alcuni caratteri distintivi quali la grande importanza che veniva data al movimento operaio, sia nell’elaborazione culturale che nella pratica politica, con l’apice raggiunto durante la segreteria di Romano Carotti (1965-1972). Negli anni successivi, grazie al ricambio generazionale e alla crisi del modello della grande fabbrica, si è innestato un forte cambiamento, che ha portato il Pci a diversificare la propria linea politica, con nuove priorità come i diritti civili, la cultura e l’amministrazione degli enti locali. Questa mutazione portò con sé una variazione sulla composizione sociale del partito, con l’aumento di persone provenienti dal ceto medio urbano e il declino del ruolo della classe operaia, fenomeno che continuò fino al 1991. Il territorio vicentino è una realtà policentrica e le testimonianze qui raccolte ne sono il riflesso evidente, sia sul piano individuale che nelle dinamiche di partito: uno scorcio singolare e interessante della nostra stessa storia.
26,00 24,70

La scelta di Flora. Vita di Flora Cocco, la partigiana «Lea»

Brigida Randon

Libro: Libro in brossura

editore: Ronzani Numeri

anno edizione: 2024

pagine: 216

Nell'anno 1944 Flora Cocco si trova in un mondo sconvolto da una guerra che dura da quattro anni. Il fascismo era crollato nel luglio del '43, ma ora è sostenuto dalle armate di Hitler che dopo la fuga del re hanno invaso l'Italia, ed è tornato più aggressivo che mai. Gli ideali fascisti di razza e nazione con la guerra hanno rivelato la loro faccia vera e crudele; Flora e tanti giovani come lei li ripudiano anelando alla libertà. L'amato fratello Giovanni è salito in montagna a combattere la guerra sui monti col nome di battaglia "Leo". Il 9 settembre di quell'anno viene ucciso nel corso di un vasto rastrellamento pianificato dai tedeschi. Flora decide di prendere il suo posto. Sarà la partigiana "Lea", comandante del battaglione femminile Amelia della Brigata Stella. Questa è la sua storia.
16,00 15,20

Umanesimo e resistenza. Storie di altri piccoli maestri

Carla Poncina Dalla Palma

Libro: Libro in brossura

editore: Ronzani Numeri

anno edizione: 2024

pagine: 224

Il ricordo di Giorgio e Renato, amici oltre che compagni di liceo e di università - avevano entrambi scelto la facoltà di medicina - era fin qui rimasto vivo solo all'interno di una cerchia familiare che si andava via via restringendo. Partendo dal diario, dall'ultima splendida lettera di Giorgio ai genitori e dagli intensi biglietti scritti da Renato, fortunosamente usciti dal lager di Bolzano prima della partenza per Mauthausen, è stato possibile ricostruire tutto un mondo apparentemente "piccolo", che ci racconta qualcosa non solo del fermento culturale, politico, morale che animava negli anni quaranta del secolo scorso la provincia vicentina, ma della vitalità che imprevista e imprevedibile esplose alla fine del tragico ventennio in tutto il Paese e che rese possibile quel fenomeno straordinario che va sotto il nome di Resistenza. La saldatura tra l'impegno religioso che aveva caratterizzato le loro vite e la prassi antifascista fu resa possibile da una attitudine a cogliere la dimensione etico-politica dell'esistenza che condividevano con esponenti dell'azionismo vicentino come Antonio Giuriolo e Licisco Magagnato, cui erano stati avviati dal magistero del loro professore di filosofia Mario Dal Pra.
20,00 19,00

Guerra fredda e movimento sindacale in Italia (1945-1991)

Ubaldo Alifuoco, Andrea Cestonaro

Libro: Libro in brossura

editore: Ronzani Numeri

anno edizione: 2023

pagine: 428

Il libro analizza i comportamenti del movimento sindacale italiano dal 1945 al 1991 mettendoli in relazione con gli eventi della Guerra fredda. Quasi cinquant'anni di storia caratterizzati da un progresso sociale e scientifico mai visto prima, e reso possibile dall'assenza di un conflitto armato diretto tra le due grandi potenze. In questo contesto, segnato da una profonda divisione ideologica conseguente, come sottolinea lo storico francese André Fontaine, a due messianismi contrapposti (il libero mercato e il collettivismo comunista), il movimento sindacale ha svolto un compito difficilissimo: da un lato, sostenendo con successo le battaglie per umanizzare il mondo del lavoro, dall'altro partecipando al grande confronto politico innescato dalla competizione tra i due blocchi. Sono gli anni della "strategia della tensione" e della collusione mafiosa che hanno inquinato le istituzioni, e poi delle "Brigare Rosse" che hanno tentato la penetrazione nelle fabbriche scontrandosi con la potente barriera democratica del sindacato confederale. Entrambi fenomeni che hanno riversato sul nostro popolo un'ondata di sangue che avrebbe potuto travolgere la democrazia se non avesse trovato, oltre ai pezzi fedeli delle istituzioni, un grande movimento di lavoratori guidati dalle confederazioni sindacali la cui lealtà verso la Costituzione repubblicana è stata un faro che non si è mai spento. Prefazione di Lorenzo Mechi.
24,00 22,80

La CGIL vicentina. Storie di segretarie e segretari

Libro: Libro in brossura

editore: Ronzani Numeri

anno edizione: 2023

pagine: 180

Tre segretari della Cgil vicentina, vent'anni di storia di un sindacato radicato e presente sul territorio. Le memorie di Gino Zanni, Oscar Mancini e Marina Bergamin non sono però solo il semplice tentativo di tracciare un resoconto dei loro mandati. Le loro parole scavano nel tempo vissuto per offrirsi come sguardo su lotte, ostacoli e tematiche che, pur ancorate ai rispettivi contesti storici, risultano ancora attuali. Da una parte, infatti, troviamo l'importanza e la necessità di farsi storia (come ben sottolinea Gilda Zazzara nella prefazione) e di riflettere su vicende che solo apparentemente riguardano il dibattito interno, ma che anzi sono strettamente legate a quanto accadeva in quegli anni a livello nazionale e internazionale. Dall'altra i temi economici, le lotte per i diritti dei lavoratori (compresi i migranti giunti nel Vicentino), per il "bene comune", per la pace, per l'ambiente e per le questioni di genere ci chiamano tuttora a misurarci con le possibili trasformazioni del presente. Raccontando gli anni dal 1996 al 2016, i tre segretari, senza nascondere le difficoltà, i problemi interni ed esterni, le discussioni sulla leadership e sull'organizzazione stessa del sindacato (aspetti su cui si sofferma Vladimiro Soli nell'introduzione), ci ricordano che siamo chiamati a un doppio movimento: conoscere la strada percorsa e ciò che ci ha reso quello che siamo; continuare a immaginare e costruire un mondo diverso a partire, come dice Giampaolo Zanni nella postfazione, dalla «scelta di stare nella società collocandosi chiaramente 'da una parte', quella delle lavoratrici e dei lavoratori, delle pensionate e dei pensionati, di chi ha perso o cerca lavoro, di coloro che sono vittime e che sono prive di diritti e, in generale, della parte sociale più debole».
16,00 15,20

Con sapore, consapevolmente

Federica Mariani Raschi, Renato Giaretta

Libro: Libro in brossura

editore: Ronzani Numeri

anno edizione: 2023

pagine: 108

Esiste una dieta ideale? La ricerca di un autentico "modello nutrizionale umano" ha generato nel tempo diverse teorie dietetiche che, basandosi su alcune osservazioni biologiche e archeologiche, hanno individuato la presunta "dieta ideale". Tuttavia i diversi modelli nutrizionali sembrano accomunati da un errore nelle premesse: considerare l'uomo come immutabile; evitano di analizzare il momento storico e dimenticano la straordinaria capacità del genere umano di adattarsi per sopravvivere e superare i mutamenti ambientali. La domanda che dovremmo quindi porci è: qual è La dieta migliore oggi? Una corretta nutrizione è lo strumento principale per la prevenzione della maggior parte dei processi patologici e l'alimentazione non è più intesa solo come mezzo per nutrirsi, ma è diventata uno strumento per migliorare la nostra salute. In questo ricettario gli autori propongono ricette semplici da realizzare, completate da consigli nutrizionali e informazioni sulle caratteristiche dei cibi e sui loro abbinamenti per coloro che hanno la necessità di attenersi a una dieta equilibrata e sana, o per chi semplicemente desidera cambiare le proprie abitudini alimentari per scegliere ogni giorno di vivere meglio.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.