Libri di Piero Gargiulo
Angelo Berardi. Trattatista e compositore del Seicento
Franco Dall'Ara, Piero Gargiulo, Andrea Luppi, Alceste Innocenzi
Libro: Libro in brossura
editore: LoGisma
anno edizione: 2019
pagine: 128
La figura e l’opera di Angelo Berardi negli ultimi sessant’anni è stata oggetto di studio da parte di un esiguo numero di specialisti. Ognuno di essi ha affrontato un peculiare aspetto della produzione o della vita del dotto compositore, contribuendo a delinearne un ritratto sempre più nitido. Anche la pubblicazione in facsimile di alcune sue opere o la loro digitalizzazione online hanno concorso a diffondere la sua visione teorica e il suo vasto sapere. Nonostante ciò, molti dati restano incerti o dubbie alcune interpretazioni del suo pensiero. I saggi di Franco Dall’Ara, Piero Gargiulo, Andrea Luppi e Alceste Innocenzi qui pubblicati avvicinano in modo articolato e approfondito specifiche tematiche trattate da Berardi nell’ambito della sua non cospicua opera teorica e offrono una riflessione più mirata sul contesto culturale secentesco e sul ruolo da lui svolto.
Luca Bati madrigalista fiorentino. Con l'edizione moderna del secondo libro de' madrigali a cinque voci (1598)
Piero Gargiulo
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 1991
pagine: 208
Breve dichiaratione della battuta musicale (rist. anast. 1611). Con alcuni estratti da «Battuta della musica» (1611)
Agostino Pisa
Libro: Libro rilegato
editore: LIM
anno edizione: 1996
pagine: XXVIII-51
Questo trattato ben noto per la polemica che ha alimentato, soprattutto a Roma agli inizi del XVII secolo, è comparato con l’opera parallela dello stesso autore Battuta della musica (Roma, 1611). Larghe sezioni di quest’ultima sono state inserite in questa edizione per ricomporre in modo organico il pensiero del musicista e fornire una trattazione esaustiva delle problematiche legate al ritmo musicale.