Libri di Piero Maccarinelli
Adda passà 'a nuttata. 10 anni di Artisti Riuniti fra teatro e cultura
Piero Maccarinelli
Libro: Libro in brossura
editore: Rai Libri
anno edizione: 2015
pagine: 276
"Adda passà 'a nuttata" prendendo in prestito da Eduardo la celebre battuta finale di Napoli milionaria si propone di ripercorrere i dieci anni di Artisti Riuniti attraverso fotografie, recensioni, storie, ritratti, presentazioni e postfazioni che testimoniano della vitalità della drammaturgia italiana nel ventunesimo secolo e fino ai giorni nostri. In questi dieci anni l'Associazione ha proposto testi inediti, traduzioni nuove di grandi classici, contaminazioni fra generi, coinvolto artisti di differenti settori - arti visive, cinema, letteratura, giornalismo - , unito giovani talenti usciti dall'Accademia Silvio D'Amico e dal Centro Sperimentale di Cinematografia a grandi star del cinema e del teatro, realizzando spettacoli e letture mossi dalla necessità e dalla certezza che solo attraverso una continua ricerca di testi nuovi si può pensare al teatro come il più bel luogo della città: dove lo spettacolo fa nascere il confronto fra esseri umani, attori e spettatori, perché "possa passare la notte"...
L'esposizione universale
Luigi Squarzina
Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2015
pagine: 190
"'L'Esposizione Universale', commedia in tre atti di Luigi Squarzina, è il capolavoro di uno dei più geniali autori teatrali italiani. Un testo vincitore del Premio Gramsci nel 1949, interpretato negli anni da Vittorio Gassman e Giorgio Albertazzi, ma fino ad oggi messo in scena soltanto all'estero. In occasione della prima rappresentazione in Italia, torna in libreria un racconto visionario ambientato nella Roma post bellica, tra i cantieri interrotti dell'Expo prevista per il 1942 e cancellata dalla guerra, ora occupati dai campi degli sfollati. Qui le vicende umane dei protagonisti, provenienti da tutta Italia con percorsi e speranze molto diverse, si intrecciano con le speculazioni edilizie della ricostruzione, in una storia di illusioni perdute che, riletta oggi, appare straordinariamente profetica." Prefazione di Piero Maccarinelli. Con un testo di Anna Isabella Squarzina.

