Libri di Piero Pagliani
La Bohème. Mimì e l’emancipazione femminile
Piero Pagliani
Libro: Libro in brossura
editore: Ceccarelli
anno edizione: 2024
pagine: 60
La Bohème è Mimì. Parlare di Mimì vuol dire parlare di un’eroina dell’opera lirica, del personaggio di un roman-vérité francese e infine di una donna in carne ed ossa, o più precisamente di un profilo sociale femminile realmente esistito. Noi partiremo proprio dalla famosissima “gelida manina” per concentrarci sulle tante e reali Mimì che nella Parigi della metà dell’Ottocento iniziarono il lungo percorso di emancipazione femminile nell’epoca industriale. Il carattere sociale e a suo modo rivoluzionario del personaggio “Mimì” emerge nonostante il tentativo di Puccini e dei suoi librettisti di tenerlo nascosto per non turbare la sensibilità (o insensibilità) della borghesia giolittiana, il loro pubblico. La Bohème era un’opera d’arte riuscita e la sua Mimì è una delle figure femminili più complete, credibili e belle di tutta la lirica. Così era destinata ad essere un “lapsus di classe”, per usare la famosa espressione di Francesco Orlando. E in quel lapsus ritroviamo quelle donne che tra sacrifici, disperazioni, dolori e spesso tragedie si trovarono a combattere da sole nei “popolosi deserti” delle grandi metropoli che la rivoluzione industriale stava forgiando.
Il punto fisso
Piero Pagliani
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2009
pagine: 288
Fine del primo decennio del nuovo millennio. La giovane matematica indiana Mohua Krishnamurthy cade dal suo appartamento, e da quel momento si schiude un mondo inatteso e violento al suo amico Marco. Un mondo dove governi di grandi potenze e misteriose organizzazioni criminali competono ferocemente per i risultati delle ricerche della giovane scienziata, in un mercato mondiale sull'orlo della divisione tra Oriente e Occidente. Gradualmente i contendenti iniziano a nutrire sospetti sulla realtà della morte della ricercatrice indiana. Ma per scoprire la verità ognuno dovrà controllare le mosse degli altri. E innanzitutto dovranno controllare il comportamento di Marco, personaggio indeciso e dubbioso. Ma sopra gli altri su questa vicenda veglierà, visibile o invisibile, il "maestro", l'ex professore di matematica e di logica di Marco, un ebreo che si sente come "Abramo nel paese di Moria, a cui hanno chiesto di abbandonare il passato e sacrificare il futuro".
Naxalbari-India. L'insurrezione nella futura «terza potenza mondiale»
Piero Pagliani
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2007
pagine: 325
Samir Amin definisce la questione agraria come uno dei problemi fondamentali che dovranno essere affrontati nel XXI secolo. Questo libro, seguendo le tracce della rivolta delle popolazioni tribali e dei contadini poveri che in India, a partire dal villaggio di Naxalbari, tra la fine degli anni Sessanta e l'inizio dei Settanta, diedero l'assalto al cielo occupando la terra, ci introduce in una questione e in un mondo per lo più ignorati dai lettori occidentali. Un libro frutto di studi su un vasto numero di pubblicazioni internazionali, ma anche di ricerche sul campo, di incontri con le protagoniste e i protagonisti (Kanu Sanyal, Subodh Mitra, Shanti Munda, Mahasweta Devi) e di analisi di documenti inediti. Ma soprattutto frutto di passione militante, disgusto per le disuguaglianze e le ingiustizie sociali e amore per l'India e per la sua città più diffamata, Calcutta.