Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Piero Rattalino

Arturo Benedetti Michelangeli. L'asceta

Piero Rattalino

Libro: Libro in brossura

editore: Zecchini

anno edizione: 2006

pagine: XII-164

15,00 14,25

La tecnica di Chopin. Con cenni di storia e teoria, ed esercizi di tocco

Piero Rattalino

Libro: Libro in brossura

editore: Zecchini

anno edizione: 2020

pagine: 194

29,00 27,55

Recitar suonando. La didattica pianistica del Duemila

Piero Rattalino

Libro: Libro rilegato

editore: Zecchini

anno edizione: 2019

pagine: VI-236

Nel corso dell'Ottocento piovvero sul mercato centinaia di metodi per lo studio del pianoforte. Metodi che venivano banalmente intitolati Metodo. Charles Hanon, nato nel 1819, da piccolo genio della psicopubblicistica ebbe invece l'idea di intitolare il suo metodo “Il Pianista virtuoso”. Il messaggio subliminale era che con i metodi si diventava pianisti e che con Hanon si diventava virtuosi. E così i metodi dell'Ottocento, anche i più reputati come quelli di Clementi, di Hummel, di Czerny, di Lebert e Stark fanno oggi parte della storia, mentre il Pianista virtuoso è ancora ben radicato nell'attualità e i suoi esercizi vengono martellati da legioni di principianti e di professionisti. I metodi sono trattati di tecnica pura, cioè della morfologia e della sintassi che in passato precedevano e condizionavano lo studio delle lingue straniere. Oggi l'apprendimento delle lingue non inizia più con la morfologia e la sintassi ma con la conversazione, come avviene del resto nell'apprendimento della lingua materna, e la morfologia e la sintassi sono riservate a un momento successivo dello studio. La tecnica pura continua invece a precedere o per lo meno ad accompagnare cocciutamente l'apprendimento della musica. E questo è un segno della mancata evoluzione della didattica, un segno che non è il solo ma sicuramente uno dei motivi della progressiva rarefazione dei dilettanti che la musica dovrebbero studiarla da dilettanti. In una didattica del pianoforte che volesse scrollarsi di dosso un po' della polvere che la ricopre e che la soffoca il Pianista virtuoso di Hanon non sarebbe in realtà del tutto inutile ma costituirebbe un punto di arrivo, un testo di perfezionamento, non di base. E lo stesso sarebbe per il legato, per le posizione della mano, per l'andare a tempo, ecc. ecc. ecc. “Recitar suonando” propone un approccio allo strumento basato su questo principio. Non è però un metodo di diverso conio. È una raccolta di materiali che, sgombrato il campo dalle credenze e dalle superstizioni, invita i catecumeni a creare per loro uso, cercando e sperimentando, un metodo personalizzato, un cammino che permetta loro di raggiungere i risultati alla loro portata e di godere della musica senza farsi martirizzare dalla tecnica pura (e dal solfeggio parlato) sul cui altare la didattica tradizionale brucia ancora incensi e profumi.
29,00 27,55

Il galempio. Ovvero fauna e flora del teatro lirico

Piero Rattalino

Libro: Libro in brossura

editore: Zecchini

anno edizione: 2018

pagine: 202

23,00 21,85

Chopin racconta Chopin

Piero Rattalino

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2011

pagine: 273

Una vita breve quella di Fryderyk Chopin, nato nel 1810 e deceduto a Parigi nel 1849. Educato a Varsavia, considerato ben presto una gloria nazionale, Chopin si sposta prima a Vienna dove tenta inutilmente di farsi largo nella vita musicale internazionale, poi a Parigi. Saranno la borghesia e l'aristocrazia parigina a decretargli un clamoroso successo come compositore e insegnante privato. Mentre le sue musiche sono pubblicate in Francia, Germania, Inghilterra, tiene pochissimi concerti e solo un anno prima della morte, nel 1848, va in Inghilterra per esibirsi in pubblico. Tutta la sua vita amorosa si svolge tra un fidanzamento con una ragazza polacca e la convivenza 'scandalosa', finita in modo drammatico, con George Sand. Un'esistenza priva di grandi eventi quindi, ma segnata da un'evoluzione psicologica e artistica profonda e dalla creazione di musiche la cui portata storica verrà riconosciuta solo molti anni dopo la morte: Chopin, considerato dai contemporanei come un esponente eccellente di un settore minore della musica, quello del pianoforte, diventerà per i posteri uno tra i maggiori creatori in assoluto. A raccontarne la storia, nella forma della finzione letteraria, sono Chopin stesso e coloro che lo incontrarono.
13,00 12,35

19,00 18,05

29,00 27,55

Glenn Gould. Il bagatto

Piero Rattalino

Libro: Libro in brossura

editore: Zecchini

anno edizione: 2006

pagine: X-206

15,00 14,25

Sergej Rachmaninov. Il tataro

Piero Rattalino

Libro: Libro in brossura

editore: Zecchini

anno edizione: 2006

pagine: X-150

15,00 14,25

Vladimir Horowitz. Il mattatore

Piero Rattalino

Libro: Libro in brossura

editore: Zecchini

anno edizione: 2005

pagine: VIII-160

15,00 14,25

Wilhelm Backhaus. Il pastore

Piero Rattalino

Libro: Libro in brossura

editore: Zecchini

anno edizione: 2005

pagine: VIII-120

15,00 14,25

Sviatoslav Richter. Il visionario

Piero Rattalino

Libro: Libro in brossura

editore: Zecchini

anno edizione: 2005

pagine: VIII-240

15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.