Libri di Pierpaolo Fornaro
Il movente in ombra. Saggio su Andromaca, Penelope, Ificenia
Pierpaolo Fornaro
Libro: Libro rilegato
editore: Vecchiarelli
anno edizione: 2016
pagine: 80
Tragicommedie tre: Metamorfosi-Il sangue e il potere-La giornata di Marziale
Pierpaolo Fornaro
Libro: Libro in brossura
editore: Nerosubianco
anno edizione: 2011
pagine: 112
Metamorfosi con Ovidio. Il classico da riscrivere sempre
Pierpaolo Fornaro
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 1994
pagine: 352
Pregi stilistici e splendore formale, ma qual è il significato della permanenza di Ovidio? Nascosto nelle pieghe della nostra memoria l'auctor che propriamente autorizza la variazione del suo tema è anche personificazione di un bisogno culturale profondo e però operante dentro una tradizione non dissolubile nell'indifferenziato spazio antropologico.
Tradizione di tragedia. L'obiezione del disordine da Omero a Beckett
Pierpaolo Fornaro
Libro
editore: Arcipelago Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 382
Più volte sottoposta a disamina secondo i parametri formali del genere letterario la tragedia appare oggi estinta; ma dopo Kierkegaard, Nietzsche e Heidegger la categoria del tragico appare al contrario necessaria ad ogni speculazione etica, teologica e gnoseologica. Nel tragico sorgivo dell'Iliade è già quel grumo concettuale irriducibile che fonda l'esperienza teatrale ateniese e, come dirompente elemento transgenere, pervade la successiva letteratura, non solo teatrale, giungendo fino a Beckett e a noi. Fino alla ritrattazione novecentesca della condanna antica pronunciata dai razionalisti Platone ed Aristotele e ripetuta da seguaci moderni come Hegel, cioè fino al riconoscimento del tragico come carattere occulto e sostanziale del nostro pensiero in Occidente.