Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Pierre Sorlin

Storia e immagini. Scritti, lezioni, interventi

Pierre Sorlin

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2024

pagine: 420

Il momento della divulgazione, la retorica che la sostiene e le dà sostanza, non ha risparmiato (nemmeno!) il mestiere dello storico: l’immagine dei suoi protagonisti risulta distorta da format comunicativi che impongono esposizioni sintetiche, aneddotiche, superficiali e, in ultimo, fuorvianti rispetto al lavoro lento, silenzioso, disciplinato che caratterizza lo storico. Così la necessità di questo lavoro: una raccolta di saggi, lezioni ed interventi inediti in Italia di chi, come Pierre Sorlin, ha fatto della sistematicità la ferrea gabbia del suo metodo storico. Ovvero un volume che, attraverso la figura di uno dei più grande storici e sociologi della contemporaneità, possa rimettere a fuoco il fare di una pratica oggi più che mai necessaria. I saggi qui contenuti non rispettano una configurazione cronologica, bensì paradigmatica. E ciò al fine di offrire nuovi spunti di riflessione e ricerca. Questi sono stati suddivisi in cinque sezioni quali: Immagini nel tempo, Storia e memoria, Cinema e storia, Le guerre sugli schermi, Il visibile oggi. Tali contenuti, talvolta presenti in volumi specifici, pubblicati e tradotti in più lingue, mantengono lo spessore e la lucidità che hanno contraddistinto l’intero percorso di un grande intellettuale di una generazione — come quella de Les Annales — ormai perduta.
22,00 20,90

L'antisemitismo tedesco

L'antisemitismo tedesco

Pierre Sorlin

Libro

editore: Mursia

anno edizione: 2022

pagine: 132

5,20

Profondo Sud. Storia, documentario e Mezzogiorno

Profondo Sud. Storia, documentario e Mezzogiorno

Mariangela Palmieri

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2019

pagine: XVI-180

Attraverso l'analisi di un ampio corpus di documentari il volume propone un viaggio alla scoperta del Mezzogiorno tra secondo dopoguerra e miracolo economico. Un percorso che, sulla base di un patrimonio di filmati in buona parte sconosciuto, consente di esplorare un'area del Paese divisa tra resistenze culturali e importanti trasformazioni e, al contempo, di cogliere la rappresentazione del Mezzogiorno stratificata nell'immaginario collettivo. Il cinema documentario. infatti, partecipa alla definizione dell'immagine del Mezzogiorno come periferia dello spazio e della storia d'Italia. Un'immagine oggi ancora viva, che incide nel nostro modo di pensare e guardare al Sud. Prefazione di Pierre Sorlin.
21,49

Introduzione a una sociologia del cinema

Introduzione a una sociologia del cinema

Pierre Sorlin

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2017

pagine: 250

In che modo il cinema, da insieme di vedute animate destinate ai fotografi dilettanti, è arrivato ad essere, nel Ventesimo secolo, uno spettacolo universale, prodotto su scala internazionale e diffuso tra tutte le classi sociali? In che modo è riuscito a sopravvivere alla concorrenza di altre forme di intrattenimento e come è potuto diventare modello e fonte inesauribile di immagini nei social network? Rendere conto dell'importanza del cinema in quanto fenomeno sociale è l'obiettivo di questo libro, il quale esplora le difficoltà che un'analisi sociologica del film deve affrontare, discute il rapporto di complementarità istituito tra produttori e spettatori, mostra come l'insieme delle produzioni cinematografiche abbia creato un universo dello schermo al tempo stesso spaziale, temporale e corporeo, frammento di quella società dello schermo che oggi comprende televisione, computer e telefoni cellulari.
20,00

Memoria, narrazione, audiovisivo

Pierre Sorlin

Libro: Copertina morbida

editore: Armando Editore

anno edizione: 2013

pagine: 144

Con questo studio si è voluto offrire un'introduzione al lavoro del grande storico francese attraverso una raccolta di contributi che testimoniano il suo carattere di studioso eclettico e al tempo stesso impegnato a chiarire, approfondire, aggiornare alcuni concetti fondamentali attorno ai quali si strutturano le sue riflessioni. Un saggio breve sull'importanza dell'audiovisivo e sulla capacità di farci comprendere il rapporto tra passato, presente e futuro.
10,00 9,50

Ombre passeggere. Cinema e storia

Pierre Sorlin

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2013

pagine: 226

Del passato ricordiamo impressioni, sfuggenti immagini che scorrono come passano sullo schermo le riprese di un film. Cinema e storia condividono la fugacità del tempo che non si ferma. Testi, dipinti, fotografie fissano un istante dell'accaduto, il film fluisce come lo fanno le nostre giornate. Il cinema è stato il primo divertimento di massa, ha radunato milioni di persone, unite grazie a un rituale comune. L'importanza del pubblico lo ha reso un fattore di rilievo nell'evoluzione economica e politica dell'universo contemporaneo; industria, strumento di potere, oggetto di scambi internazionali, divertimento, strumento di conoscenza. La sua originalità consiste nella restituzione del movimento: porge l'illusione di vedere le macchine funzionare, gli esseri spostarsi, la natura evolversi. Il contributo fondamentale del cinema alla comprensione del mondo è la messa in evidenza del cambiamento permanente che è la storia. Partendo da tali premesse il libro considera il cinema come istituzione sociale storicamente ambientata, come documento sul passato, come fonte per rappresentare epoche trascorse.
22,00 20,90

Annali. Volume Vol. 8

Mauro Morbidelli, Pierre Sorlin, Carlo Lizzani

Libro: Libro rilegato

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2006

pagine: 136

10,00 9,50

Persona. Del ritratto in pittura

Persona. Del ritratto in pittura

Pierre Sorlin

Libro: Libro in brossura

editore: Tre Lune

anno edizione: 2002

pagine: 220

19,00

I figli di Nadar. Il secolo dell'immagine analogica

I figli di Nadar. Il secolo dell'immagine analogica

Pierre Sorlin

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2001

pagine: 260

Fino all'invenzione della fotografia, l'umanità per raffigurare il mondo conosceva soltanto un modo sintetico, intendendendo con questo termine la possibilità di suggerire il concetto di volume su una superficie piana. Poi realizzare un'immagine analogica divenne facile e poco costoso. La distanza, per millenni incolmabille, fra coloro che possedevano la tecnica della riproduzione e i semplici amatori si andò via via annullando. Questo libro misura tutta la portata estetica e sociologica di una rivoluzione che ha modificato per sempre il nostro modo di percepire il mondo.
21,00

Tanti passati per un futuro comune? La storia in televisione nei paesi dell'Unione europea

Tanti passati per un futuro comune? La storia in televisione nei paesi dell'Unione europea

Luisa Cigognetti, Lorenza Servetti, Pierre Sorlin

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2011

pagine: 160

Questo libro vuole affrontare alcuni nodi fondamentali per l'Europa del XXI secolo. Come viene raccontata la storia nelle televisioni dei paesi europei? In questi racconti come si parla di Europa? È possibile arrivare a concepire una storia televisiva comune, condivisibile da parte di tutti gli europei? Vengono qui presentati i risultati di una ricerca poliennale condotta da studiosi di quattordici Università europee, che ha dapprima ricostruito le rappresentazioni della storia nelle televisioni dei quattordici paesi esaminati, tra est e ovest, e successivamente ha messo a confronto tali rappresentazioni, per individuarne similitudini o divergenze nel ricostruire il passato. Infine, attraverso il confronto, ci si è interrogati sul futuro della rappresentazione televisiva della storia europea.
15,00

Gli italiani al cinema. Pubblico e società nel cinema italiano

Gli italiani al cinema. Pubblico e società nel cinema italiano

Pierre Sorlin

Libro: Libro in brossura

editore: Tre Lune

anno edizione: 2009

pagine: 186

24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.