Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Pietro Aretino

Lettere. Volume Vol. 4

Pietro Aretino

Libro: Libro rilegato

editore: Salerno

anno edizione: 2000

pagine: 536

53,00 50,35

La cortigiana

La cortigiana

Pietro Aretino

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Clandestine

anno edizione: 2020

pagine: 176

La cortigiana, commedia in cinque atti, ruota intorno a due vicende abilmente collegate: quella del senese Maco che, giunto a Roma per diventare un perfetto cortigiano, finisce, a causa di uno scherzo ordito ai suoi danni da Mastro Andrea, in una caldaia bollente; e quella di Parabolano che, ingannato dal servo Rosso e dalla mezzana Aluigia, trascorre la notte non con l'amata Livia, ma con Togna, moglie del geloso fornaio Ercolano. Con un'ironia beffarda, irridente e dissacratoria, Aretino denuncia le bassezze, l'ipocrisia e la corruzione della corte romana. Roma e la sua quotidianità rappresentano i veri protagonisti della commedia e proprio in questo sta la forza e la modernità dell'opera.
10,00

Opere religiose. Volume Vol. 1

Pietro Aretino

Libro: Libro rilegato

editore: Salerno

anno edizione: 2017

pagine: 580

Nel 1551-1552 Pietro Aretino pubblicò a Venezia la riedizione delle sue opere religiose in due volumi dedicati a papa Giulio III, nella speranza di ottenere il cappello cardinalizio. Il primo volume raccoglieva il gruppo delle parafrasi bibliche - inizialmente costituito da "La Passione di Gesù Cristo" (giugno 1534), "I Sette Salmi della penitenza" di David (novembre 1534), "L'Umanità di Cristo" (maggio 1535) e "Il Genesi con la visione di Noè" (1538) -, riorganizzandolo in "Genesi, Umanità" (con il testo della Passione) e "Salmi". Al compendio di storia vetero e neotestamentaria seguiva cosi la parafrasi della poesia penitenziale davidica in un volume che si offriva come alternativa alla lettura della Bibbia. La presente edizione, oltre alle tre opere incluse nell'aldina del 1551, propone in Appendice la Passione. Primo testo religioso dell'autore e oggetto di una profonda revisione testuale, l'opera è in effetti indispensabile alla comprensione dell'elaborazione della prosa sacra aretiniana. Le parafrasi bibliche si fondano sull'idea erasmiana della divulgazione del messaggio evangelico nel rispetto della sua "semplicità", che Antonio Brucioli aveva messo in atto nelle sue traduzioni. Di chiara derivazione erasmiana è anche la centralità della figura di Cristo e del tema della misericordia divina. L'intento edificante, al quale l'esposizione dottrinale appare sempre subordinata, si attua in una prosa che si riallaccia a una cultura religiosa insieme scritta e orale, ispirata in particolare alla predicazione e alla sacra rappresentazione. La scelta della "semplicità" non esclude l'emulazione letteraria: la poesia biblica rinnovata da Sannazaro e da Vida in latino e da Folengo in italiano. Di fronte alla spinosa questione dell'ornamento letterario del testo biblico, l'Aretino non rinuncia all"'invenzione". Mentre l'arte della narrazione serve la nuova sinossi dei Vangeli nella Passione e l'originale costruzione del percorso penitenziale davidico nei Salmi, prolungandosi nel racconto inedito della conversione di Maria Maddalena nell'Umanità e in quello della visione di Noè nel Genesi, l'invenzione stilistica verte su una complessa rete di similitudini e sulla ricerca di effetti che annunciano l'estetica barocca. Questa è la prima edizione critica delle quattro parafrasi bibliche aretiniane. Opere che, lungi dal costituire un aspetto "minore" e un momento separato nella produzione e nella carriera dell'Aretino, sono essenziali alla comprensione del percorso di un autore che ebbe un'influenza duratura sulla cultura europea.
72,00 68,40

Lettere. Volume Vol. 7

Pietro Aretino

Libro

editore: Antenore

anno edizione: 2025

pagine: 738

70,00 66,50

Lettere. Volume Vol. 2

Pietro Aretino

Libro: Libro rilegato

editore: Salerno

anno edizione: 1998

pagine: 608

60,00 57,00

Dialoghi. Volume Vol. 2

Pietro Aretino

Libro

editore: ES

anno edizione: 1998

pagine: 272

18,08 17,18

Lettere. Volume Vol. 1

Pietro Aretino

Libro: Libro rilegato

editore: Salerno

anno edizione: 1997

pagine: 708

64,00 60,80

Lettere. Libro 1º

Lettere. Libro 1º

Pietro Aretino

Libro

editore: Guanda

anno edizione: 1995

pagine: LXXXII-768

33,57

Poesie varie

Pietro Aretino

Libro: Copertina rigida

editore: Salerno

anno edizione: 1992

pagine: 398

44,00 41,80

La cortigiana

La cortigiana

Pietro Aretino

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 163

14,00

Lettere. Volume Vol. 3

Pietro Aretino

Libro: Libro rilegato

editore: Salerno

anno edizione: 1999

pagine: 660

60,00 57,00

Lettere. Volume Vol. 5

Pietro Aretino

Libro: Libro rilegato

editore: Salerno

anno edizione: 2001

pagine: 592

64,00 60,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.