Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Pietro Ferraro

Legionella. Guida alla valutazione del rischio. Aspetti tecnici e medici. Valutazione del rischio derivante dalla presenza dei batteri del genere «Legionella» nei luoghi di lavoro

Legionella. Guida alla valutazione del rischio. Aspetti tecnici e medici. Valutazione del rischio derivante dalla presenza dei batteri del genere «Legionella» nei luoghi di lavoro

Pietro Ferraro, Lucio Confessore

Libro: Libro in brossura

editore: EPC

anno edizione: 2019

pagine: 176

Una guida completa per la valutazione del rischio derivante dalla presenza della Legionella negli ambienti di lavoro che definisce la potenziale esposizione dei lavoratori ed i possibili quadri patologici che potrebbero svilupparsi con i conseguenti aspetti medico-legali. I batteri del genere denominato "Legionella" sono ubiquitari nei corpi idrici naturali e con estrema facilità, grazie ai sistemi di raccolta, distribuzione e stoccaggio dell'acqua, possono trasferirsi negli impianti presenti nei luoghi di lavoro. Da questi possono arrivare fino agli alveoli polmonari umani mediante la respirazione di aerosol contaminati prodotti dal riscaldamento dell'acqua e dalla sua nebulizzazione nell'ambito dell'erogazione idrica a scopi sanitari, di stabilimenti termali e di attrezzature sanitarie. Nel libro si definisce la metodologia per l'analisi e la valutazione del rischio di contaminazione degli impianti e, da questi, la valutazione dell'esposizione sia dei lavoratori addetti alla manutenzione che dei lavoratori utenti degli impianti, analizzando tutte le misure per la minimizzazione del rischio come previsto dal Testo Unico sulla tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro e dall'ultimo aggiornamento delle linee guida sulla prevenzione e sul controllo della legionellosi. Vengono illustrati i possibili quadri patologici, i dati epidemiologici, gli aspetti inerenti l'ambito della Medicina del Lavoro, l'obbligo di notifica, la definizione di malattia-infortunio.
20,00

Il rischio radon negli ambienti di vita e di lavoro. Guida pratica alla misurazione e agli interventi di prevenzione e riduzione alla luce del nuovo D.Lgs. 31 luglio 2020, n. 101

Il rischio radon negli ambienti di vita e di lavoro. Guida pratica alla misurazione e agli interventi di prevenzione e riduzione alla luce del nuovo D.Lgs. 31 luglio 2020, n. 101

Lucio Confessore, Pietro Ferraro

Libro: Libro in brossura

editore: EPC

anno edizione: 2020

pagine: 192

Il radon è un gas naturale radioattivo che si forma nel sottosuolo grazie ad una serie di decadimenti nucleari a carico di altri elementi chimici presenti nelle rocce terrestri. Una volta sprigionatosi è capace di risalire in superficie sfruttando tutti gli interstizi e le fessure presenti, arrivando a livello del suolo ed entrando negli edifici dove, accumulandosi, può diventare estremamente pericoloso per la salute umana. Numerosi studi epidemiologici hanno dimostrato infatti che il radon, per l’uomo, è la principale causa di cancro al polmone dopo il fumo di tabacco. Questo volume, rivolto a tutti gli attori della sicurezza e ai cittadini, rappresenta un manuale completo per gestire il rischio da esposizione a radon negli ambienti di vita ed in particolare nei luoghi di lavoro, anche alla luce del recente D.Lgs. del 31 luglio 2020 n. 101, in vigore dal 27 agosto 2020, che finalmente recepisce la Direttiva Euratom n. 59 del 2013, riorganizzando ed armonizzando la disciplina sulla radioprotezione dei lavoratori ed integrando anche le norme ed i livelli di tutela per la popolazione.
23,00

Il ruolo del medico competente ai tempi del Coronavirus. Tra consulente globale e disability manager

Il ruolo del medico competente ai tempi del Coronavirus. Tra consulente globale e disability manager

Pietro Ferraro, Camisa Vincenzo, Zaffina Salvatore, Pasquale Di Palma

Libro: Libro in brossura

editore: EPC

anno edizione: 2020

pagine: 224

Nella gestione della pandemia da CoViD-19 la Medicina del Lavoro assume un ruolo di grande responsabilità. Il presente testo spazia seguendo un percorso che va da un nuovo approccio all’organizzazione del lavoro, alle procedure ed iniziative per il contenimento del contagio, descrivendo le misure organizzative e di prevenzione e protezione, l’informazione e formazione, la sorveglianza sanitaria, la gestione dei casi sospetti e confermati. La trattazione poi definisce il lavoratore fragile in base a norme e letteratura e specifica lo stato dell’arte sui test sierologici tra letteratura scientifica ed indicazioni regionali. Viene poi trattato il ruolo del medico competente come figura a metà tra consulente globale e disability manager. Infine viene trattata la collaborazione tra organo di vigilanza, medico competente e medico di medicina generale. Il testo, centralizzato sul ruolo del medico competente, si rivolge per i contenuti a pieno titolo a tutti gli attori della prevenzione.
19,00

Work Engagement La ricerca della felicità nei luoghi di lavoro

Fabrizio Giannandrea, Pietro Ferraro

Libro: Libro in brossura

editore: FerrariSinibaldi

anno edizione: 2018

pagine: 208

Il work engagement è un comportamento o uno stato psicologico caratterizzato da sensazioni positive e soddisfacenti di benessere sul luogo di lavoro o, secondo la definizione più in voga, uno stato d’animo sul lavoro positivo, caratterizzato da senso di vigore, dedizione e di pieno coinvolgimento. L’obiettivo primario di questo libro è quello di dare al lettore un quadro analitico più “ottimista” di quello che si legge solitamente nel campo della medicina del lavoro o della psicologia aziendale su problematiche inerenti i rischipsico-sociali ed il benessere organizzativo. Questo libro affronta da un punto di vista nuovo ed originale i temi ricorrenti e tradizionali della valutazione dello stress lavoro-correlato e del benessere psico-fisico del lavoratore. Invece di giocare la carta della sofferenza morale sui luoghi di lavoro, la vessazione e lo sfruttamento dei lavoratori, la loro resistenza o la fragilità delle organizzazioni nel fronteggiare queste problematiche emergenti e, a tratti, emergenziali, gli autori si propongono di valutare la dimensione positiva del lavoro attraverso il work engagement.
22,00 20,90

Campi elettromagnetici. Valutazione dei rischi, effetti e sorveglianza sanitaria ai sensi del D. Lgs. 159/2016

Lucio Confessore, Pietro Ferraro, Fabrizio Giannandrea, Alessandra Masina, Iacopo Purini

Libro: Libro in brossura

editore: EPC

anno edizione: 2017

pagine: 270

Il recente D.Lgs. 159/2016, che ha recepito la Direttiva 2013/35/UE ed ha modificato il Titolo VIII del D.Lgs. 81/08, introduce diverse novità sulle misure previste per la prevenzione del rischio CEM sui luoghi di lavoro. Questo volume offre un’analisi compiuta degli strumenti e dei metodi più aggiornati di valutazione secondo le norme attualmente vigenti e, allo stesso tempo, affronta gli aspetti più critici che portano alla formulazione del giudizio di idoneità ed alla programmazione della sorveglianza sanitaria degli esposti, tenendo in particolare considerazione i soggetti più sensibili. Ciò con particolare attenzione sia alle correnti evidenze epidemiologiche e sia agli aspetti di tutela medico-legale che investono tutti gli attori della prevenzione in azienda e non solo. Il testo si rivolge, quindi, secondo il principio secondo il quale esiste un’ampia diffusione del rischio CEM nella maggior parte degli ambienti di vita e di lavoro, a tutte le figure coinvolte, nessuna esclusa: responsabili e addetti dei servizi di prevenzione e protezione, lavoratori e rappresentanti dei lavoratori, medici competenti ma anche cittadini, organizzazioni sindacali e legislatori.
20,00 19,00

Formaldeide. Dalla valutazione del rischio alla sorveglianza sanitaria

Formaldeide. Dalla valutazione del rischio alla sorveglianza sanitaria

Fabrizio Giannandrea, Pietro Ferraro, Lucio Confessore

Libro: Libro in brossura

editore: EPC

anno edizione: 2016

pagine: 191

Una guida completa per orientarsi nel difficile percorso che va dalla valutazione del rischio alle linee di indirizzo più appropriate per la sorveglianza sanitaria dei lavoratori esposti a formaldeide. Il Regolamento (UE) n. 605/2014 del 05/06/14, la cui data di applicazione è stata posticipata al 01/01/16, ha inserito la formaldeide tra le sostanze pericolose classificate come "cancerogeno di categoria 1/B" (Regolamento CLP). Di qui l'importanza di questo volume che offre un'analisi completa sugli strumenti e metodi più aggiornati per la valutazione del rischio da formaldeide secondo le norme in vigore e, allo stesso tempo, affronta gli aspetti più critici che portano alla formulazione del giudizio di idoneità e alla programmazione della sorveglianza sanitaria degli esposti, declinando il tutto con particolare attenzione sia alle correnti evidenze epidemiologiche che agli aspetti di responsabilità e di tutela medico-legale che investono tutti gli attori della prevenzione in azienda. Il testo si rivolge quindi, secondo il principio che esiste un legame indissolubile tra valutazione del rischio, sorveglianza sanitaria e tutela della salute e della dignità del lavoratore esposto, a tutte le figure coinvolte, nessuna esclusa: medici competenti, addetti e responsabili dei servizi di prevenzione e protezione, lavoratori e rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza.
18,00

Le situazioni soggettive del socio di società a responsabilità limitata
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.