Libri di Pietro Perlingieri
Il diritto civile nella legalità costituzionale secondo il sistema italo-europeo delle fonti. Volume Vol. 4
Pietro Perlingieri
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2020
pagine: 466
L'opera rappresenta una lettura del diritto civile nella legalità costituzionale secondo il sistema italo-europeo delle fonti. - Il volume primo, Metodi e tecniche, traccia il percorso metodologico che ha caratterizzato l'evoluzione degli istituti e delle nozioni del diritto civile italiano. - Il secondo, Fonti e interpretazione, affronta la teoria delle fonti e dell'interpretazione del diritto come un unico problema, configurando i canoni ermeneutici in funzione applicativa e di controllo di conformità ai princípi identificativi della legalità costituzionale. - Il terzo, Situazioni soggettive, racchiude, con particolare riguardo alle loro vicende, le situazioni esistenziali e patrimoniali, quelle ereditarie e familiari, esaminate nel loro nucleo teleologico-funzionale attento al processo di «depatrimonializzazione» del diritto. - Il quarto, Attività e responsabilità, comprende sia la trattazione dell'attività incentrata sul principio di sussidiarietà e sulle ragioni giustificatrici dei singoli settori nei quali si esplica l'autonomia negoziale, sia il tema della lesione delle situazioni soggettive e della polifunzionalità della responsabilità civile. - Il quinto, Tutela e giurisdizione, tratta distintamente la funzione giurisdizionale, le caratteristiche del «giusto processo» e la problematica del «giusto rimedio» in un'accezione plurale e flessibile.
Il diritto civile nella legalità costituzionale secondo il sistema italo-europeo delle fonti. Volume Vol. 3
Pietro Perlingieri
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2020
pagine: 538
L'opera rappresenta una lettura del diritto civile nella legalità costituzionale secondo il sistema italo-europeo delle fonti. - Il volume primo, Metodi e tecniche, traccia il percorso metodologico che ha caratterizzato l'evoluzione degli istituti e delle nozioni del diritto civile italiano. - Il secondo, Fonti e interpretazione, affronta la teoria delle fonti e dell'interpretazione del diritto come un unico problema, configurando i canoni ermeneutici in funzione applicativa e di controllo di conformità ai princípi identificativi della legalità costituzionale. - Il terzo, Situazioni soggettive, racchiude, con particolare riguardo alle loro vicende, le situazioni esistenziali e patrimoniali, quelle ereditarie e familiari, esaminate nel loro nucleo teleologico-funzionale attento al processo di «depatrimonializzazione» del diritto. - Il quarto, Attività e responsabilità, comprende sia la trattazione dell'attività incentrata sul principio di sussidiarietà e sulle ragioni giustificatrici dei singoli settori nei quali si esplica l'autonomia negoziale, sia il tema della lesione delle situazioni soggettive e della polifunzionalità della responsabilità civile. - Il quinto, Tutela e giurisdizione, tratta distintamente la funzione giurisdizionale, le caratteristiche del «giusto processo» e la problematica del «giusto rimedio» in un'accezione plurale e flessibile.
Manuale di diritto civile
Pietro Perlingieri
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2017
pagine: 1280
Un manuale moderno nell'impianto e nelle soluzioni, ispirato al rispetto della legalità costituzionale e di quella comunitaria; attento alle sollecitazioni e alle soluzioni della prassi giurisprudenziale e ai più recenti apprezzabili risultati della dottrina; caratterizzato da una metodologia rispettosa della tecnica e dei concetti e soprattutto dalla consapevolezza del loro stretto legame con le «ideologie» ed i «valori». Un diritto civile, fondato su un procedimento ermeneutico che ha nella dignità dell'uomo il suo fondamento primario, torna ad essere, nell'unitarietà dell'ordinamento, il diritto dei cives nei confronti dello Stato e del mercato.
Istituzioni di diritto civile
Pietro Perlingieri
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2018
pagine: XVI-624
Un manuale moderno nell’impianto e nelle soluzioni, ispirato al rispetto della legalità costituzionale e di quella europea; attento alle sollecitazioni e alle soluzioni della prassi giurisprudenziale e ai più recenti apprezzabili risultati della dottrina; caratterizzato da una metodologia rispettosa della tecnica e dei concetti e soprattutto dalla consapevolezza del loro stretto legame con le «ideologie» e i «valori ». Un diritto civile, fondato su un procedimento avente nella dignità dell’uomo il suo fondamento primario, che torna così ad essere, nell’unitarietà dell’ordinamento, il diritto dei cives nei confronti dello Stato e del mercato.
I fatti giuridici
Salvatore Pugliatti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2025
pagine: 208
Introduzione di Attilio Zimatore.
Profili del diritto civile
Pietro Perlingieri
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1994
pagine: 282
Tendenze e metodi della civilistica italiana
Pietro Perlingieri
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1979
pagine: 134
Scuole tendenze e metodi. Problemi del diritto civile
Pietro Perlingieri
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1989
pagine: XIV-392
Forma dei negozi e formalismo degli interpreti
Pietro Perlingieri
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1990
pagine: 164
Diritto comunitario e legalità costituzionale. Per un sistema italo-comunitario delle fonti
Pietro Perlingieri
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1992
pagine: 174
La cessione dei crediti ordinari e «d'impresa». Nozioni, orientamenti giurisprudenziali e documenti
Pietro Perlingieri
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1993
Il libro si articola in tre parti. Una prima configura una aggiornata sintesi dell'Istituto della cessione ordinaria dei crediti; una seconda esamina i più rilevanti problemi di diritto sostanziale che solleva la recente normativa (l. 21 febbraio 1991, n. 52) sulla cessione dei crediti di impresa. Nella terza parte sono riprodotte, in tutto o in parte, talune sentenze sia della Corte di Cassazione sia delle Corti di merito, scelte in modo da poter fornire, nel loro insieme, un quadro delle questioni pratiche più rilevanti e delle loro possibili soluzioni. Le decisioni, precedute da titoletti e massime, sono corredate da una nota di richiami.