Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Pietropaolo Pighini

Saltus Marcius. Una battaglia avvenuta in Garfagnana nel 186 a.C. fra romani e liguri apuani

Pietropaolo Pighini

Libro: Libro in brossura

editore: Tra le righe libri

anno edizione: 2017

pagine: 128

Nella selva della Garfagnana tra Marcione, Solceta e i Colli, duemila anni fa potrebbe essersi consumata la battaglia tra le legioni romane e i liguri apuani. Uno scontro che Tito Livio ricorda come “Saltus Marcius”, avvenuto nel 186 avanti Cristo. Tra queste località una zona chiamata “Campi santi” nella quale sono state ritrovate numerose ossa umane. Eppure di un cimitero in quei luoghi non ve ne è mai stata traccia. Il ritrovamento di monete romane, la presenza della Pania che i Liguri dedicarono al Dio Pan, la Tabula Peutingeriana, le traduzioni e le ricerche antiche fanno supporre che il luogo dello scontro nel quale Quinto Marcio Filippo perse quattromila legionari sia proprio nei pressi di Marcione in Garfagnana.
13,00 12,35

La Gioconda e il segreto di Leonardo

La Gioconda e il segreto di Leonardo

Pietropaolo Pighini

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2019

pagine: 150

Perché la tavola di pioppo sulla quale è stata raffigurata la Gioconda misura 53 x 77 cm? Per quale motivo Leonardo fece altre due copie del suo capolavoro? Come mai sotto un’arcata del ponte presente nel dipinto si legge il numero 72? Chi è la donna immortalata nel ritratto più famoso del mondo e perché è priva di ciglia e sopracciglia? Pietropaolo Pighini è in grado di farci osservare il quadro di Leonardo attraverso un altro punto di vista, analizzando ogni elemento e guidando il lettore a scoprirne il significato nascosto.
14,00

Luoghi, personaggi e tradizioni del territorio di Castiglione di Garfagnana

Ettore Benedetti, Pietropaolo Pighini

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2023

pagine: 98

Il territorio di Castiglione di Garfagnana è noto per la ricchezza del suo patrimonio naturale, storico, culturale, artistico e religioso. Oltre a ciò che è già stato studiato e trattato in varie pubblicazioni, il comune di Castiglione è ricco di luoghi, personaggi e tradizioni, sicuramente meno conosciute ma comunque meritevoli di attenzione. Così, per esempio, chi conosce l'usanza delle croci sugli alberi della Boccaia? Sapete che nel nostro territorio sono presenti siti che testimoniano la presenza di popolazioni precedenti ai romani? Oppure, in quanti sono a conoscenza che la madre di un personaggio di fama internazionale come Vincenzo Lunardi fosse castiglionese? Chi ha fondato L'Eco del Santuario di Montenero, rivista un tempo presente in molte nostre case? In quanti sanno dove si trova il Cippo di uno dei più grandi amici del poeta Giovanni Pascoli? Chi era Pietro Campori che per soli tre voti non divenne papa?
14,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.