Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Tra le righe libri

Molière. Amori, opere e lati oscuri

Giorgio Bertolizio

Libro: Libro in brossura

editore: Tra le righe libri

anno edizione: 2020

pagine: 170

Jean-Baptiste Poquelin, in arte Molière raccontato in un saggio che mette a nudo, tra successi e insuccessi, la sua opera e la critica sociale sugli aspetti odiosi di un mondo in palese decadenza: piccineria, ipocrisia, supponenza, gelosia, avarizia, adulazione, conformismo, vigliaccheria. Molière teatrante che ha partecipato alla messa in scena di una Francia apparentemente splendida, sotto la regia di un essere semi-divino, il Re Sole, nel lusso più sfrenato, mentre l’aristocrazia se ne infischiava se nelle strade di Parigi la gente moriva di fame o se i contadini erano sfruttati senza ritegno come servi della gleba. Una satira dunque, tra amori, opere e lati oscuri, che sembra sputare nel piatto nel quale lo stesso commediografo mangiava, ma sapendo sempre comportarsi bene a tavola. In questo saggio Molière sembra un umorista propenso a mantenere le proprie critiche nel limite del possibile, trascurando le tragedie sociali autentiche e soprattutto le canagliate compiute da chi della piramide sociale occupava il vertice.
15,00 14,25

Un inverno mai così freddo come nel 1943. Armir, la marcia del davaj: il sacrificio italiano in Russia

Pino Scaccia

Libro: Libro in brossura

editore: Tra le righe libri

anno edizione: 2020

pagine: 146

Lettere, fotografie e memorie di decine di dispersi, prigionieri o sopravvissuti alla ritirata di Russia. Soldati italiani di tutte le armi, raccontano attraverso gli ultimi ricordi, i giorni tragici del dicembre 1942 e gennaio 1943. L’Armir, spazzato via dalle armate sovietiche, si ritira in gran parte disordinatamente attraverso la steppa congelata. A meno quaranta gradi uomini e muli camminano tra una isba e un villaggio, attraverso mitragliamenti aerei, attacchi di carri armati e la morte per sfinimento. Migliaia rimarranno lungo quei sentieri e altre migliaia nei campi di concentramento russi, dove la fame e le malattie uccideranno i più deboli. Tra eroismi, atti di umanità, ma anche gesti di crudeltà inauditi, una generazione scomparirà senza lasciare traccia. In questo libro venticinque testimonianze di coloro che sono partiti per l’inferno del Don.
15,00 14,25

Parole invisibili

Stefano Carnicelli

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Tra le righe libri

anno edizione: 2019

pagine: 176

La storia di una madre e di un figlio affetto da disturbi autistici. Un romanzo dove Lorenza e Achille si alternano nel raccontare in prima persona il dramma proposto da un terribile destino. Lorenza è profondamente delusa da un'adozione mai arrivata ma vive il fortissimo desiderio di essere madre. La gravidanza viene cercata con ogni mezzo e finalmente arriva Achille. Alla gioia si affianca ben presto la tragedia della scoperta che Achille è affetto da disturbi autistici importanti che non gli permetteranno di avere una vita facile. Quando è la voce muta e invisibile di Achille a parlare, il bambino si racconta interiormente perché possiede le sue speciali percezioni. Le sue saranno parole pensate, definite senza avere, purtroppo, il dono della comunicazione esterna. Il suo linguaggio è muto, strozzato e le parole diventano invisibili. Una storia attraversata da mille sentimenti con Lorenza, Achille, il padre Piero, il nonno Luigi, nell'incessante sforzo di cercare quella bellezza che alla fine si ritrova proprio nelle vite che hanno la forza e il coraggio di andare oltre il banale.
15,00 14,25

Le ultime lettere dal fronte del Don. La tragedia dell'Armata italiana in Russia attraverso i memoriali dei sopravvissuti e il ricordo dei familiari di chi non è tornato

Pino Scaccia

Libro: Libro in brossura

editore: Tra le righe libri

anno edizione: 2019

pagine: 246

Memorie, ricordi, diari, lettere che ricostruiscono la tragica vicenda dell'Armata Italiana in Russia. Un libro che ripercorre le storie di fanti, alpini, artiglieri, bersaglieri, autieri, che partiti dall'Italia si trovarono a combattere una guerra lontana, disumana, rimanendo ben presto vittime della furia degli eventi. Leggendo le ultime lettere di ignari ragazzi dei quali poi nulla si è più saputo, o scorrendo i memoriali di coloro che dopo atroci sofferenze sono riusciti a tornare, si riannodano fili familiari, forse mai recisi. Gli scomparsi dell'Armir vittime del dubbio, dell’angosciante sospensione della verità, sono i protagonisti di queste storie ritrovate in fondo ai cassetti o ripercorse grazie a lontani ricordi. Il Don, la steppa, le fosse comuni ai lati dei campi di concentramento, sono i luoghi dove ancora oggi si cercano gli italiani dell'Armata Italiana in Russia.
16,00 15,20

Divisioni senza resto

Caterina Frustagli

Libro: Libro rilegato

editore: Tra le righe libri

anno edizione: 2017

pagine: 48

"A scuola mi hanno insegnato che siamo tutti uguali e che tutti meritiamo rispetto. A scuola mi hanno insegnato che le ingiustizie non si subiscono e che si lotta per quello in cui si crede. A scuola mi hanno insegnato che tra amici ci si aiuta nelle difficoltà e ci si difende nelle guerre (ecco, qui forse io e Roxy abbiamo un po’ esagerato). A scuola mi hanno insegnato che la verità è sempre la cosa migliore, perché è l’unica che ci rende migliori! (bella questa, eh?)". Una storia di diversità, quella tra Francesco e Valentino, che si trovano e si uniscono per vincere il Gran Premio più importante della loro vita. Età di lettura: da 7 anni.
13,00 12,35

Saltus Marcius. Una battaglia avvenuta in Garfagnana nel 186 a.C. fra romani e liguri apuani

Pietropaolo Pighini

Libro: Libro in brossura

editore: Tra le righe libri

anno edizione: 2017

pagine: 128

Nella selva della Garfagnana tra Marcione, Solceta e i Colli, duemila anni fa potrebbe essersi consumata la battaglia tra le legioni romane e i liguri apuani. Uno scontro che Tito Livio ricorda come “Saltus Marcius”, avvenuto nel 186 avanti Cristo. Tra queste località una zona chiamata “Campi santi” nella quale sono state ritrovate numerose ossa umane. Eppure di un cimitero in quei luoghi non ve ne è mai stata traccia. Il ritrovamento di monete romane, la presenza della Pania che i Liguri dedicarono al Dio Pan, la Tabula Peutingeriana, le traduzioni e le ricerche antiche fanno supporre che il luogo dello scontro nel quale Quinto Marcio Filippo perse quattromila legionari sia proprio nei pressi di Marcione in Garfagnana.
13,00 12,35

Primo Levi davanti all'assurdo. Dire l'indicibile

Caterina Frustagli

Libro: Libro in brossura

editore: Tra le righe libri

anno edizione: 2016

pagine: 164

Perché non possiamo prescindere dalla Shoah come evento paradigmatico di sopraffazione dell'uomo sull'uomo? Adorno riteneva che non fosse più possibile scrivere poesia dopo Auschwitz, tanta era stata la violenza annichilente dell'universo concentrazionario dei Lager. La ferocia nazifascista spezza le vite di milioni di deportati, ne nega l'identità, privandoli di ogni forma di diritto. Il comando tedesco distrugge i legami comunitari, sovverte le leggi della società, istituendo una macchina per l'annientamento dell'uomo. Contro l'ideologia della razza, la parola dei testimoni sopravvive e si erge a difesa. Primo Levi, scampato all'inferno, forgia nel suo laboratorio di chimico, testimone e scrittore una parola inscalfibile, resistente all'oltraggio. L'autrice entra in questo laboratorio e prova ad osservarne le componenti linguistiche, psicologiche e sociali che, come reagenti di potenza straordinaria, innescano nel lettore reazioni emotive di un'intensità straordinaria. Primo Levi con ustionante pacatezza ci richiama, di fronte ai crimini commessi, al nostro ruolo di giudici, affinando la nostra capacità di riflettere sul contagio del male.
14,00 13,30

L'ipotesi di Riemann. Il quaderno perduto

Iacopo Riani

Libro: Libro rilegato

editore: Tra le righe libri

anno edizione: 2014

pagine: 148

Un mistero matematico irrisolto. Il ritrovamento di un diario appartenuto a Riemann e la possibile soluzione del caso. Da oltre centocinquanta anni i matematici di tutto il mondo cercano, purtroppo senza successo, di dimostrare l'ipotesi di Riemann. E a chi troverà la soluzione il Clay Mathematics Institute ha offerto un premio da un milione di dollari. L'ipotesi di Riemann si riferisce al comportamento di una funzione di variabile complessa legata alla successione dei numeri primi, dove s è la variabile complessa, p rappresenta il generico numero primo, e il simbolo indica il prodotto su tutti i primi. Secondo Riemann tale funzione assume valore zero in infiniti punti che giacciono tutti su una stessa retta.
13,00 12,35

Stereotipi e pregiudizi antislavi. Nella narrazione delle guerre jugoslave (1991-1995) dalle pagine del «Corriere della Sera» e de «la Repubblica»

Donatella Pellegrino

Libro: Libro in brossura

editore: Tra le righe libri

anno edizione: 2025

pagine: 290

Gli stereotipi antislavi, nati nell’ambiente irredentista e forgiati dal “fascismo di confine” a giustificazione dei progetti espansionistici di Mussolini, sono stati diffusi durante il Ventennio da una spregiudicata retorica razzista, il cui immaginario ha resistito ben oltre il secondo conflitto mondiale, sebbene la narrazione di una violenza “tipicamente balcanica”, il mito del “bravo italiano”, le rimozioni della nostra vicenda coloniale, i delicati rapporti Italia-Jugoslavia nel contesto della Guerra fredda abbiano coperto d’oblio la storia di quella propaganda, dei suoi pericoli e delle sue conseguenze. Di fatto, i pregiudizi sono rimasti in circolo come idioma culturale, se è vero che, all’implodere della Jugoslavia negli anni ’90, sono stati riportati a galla in particolare da chi in Italia avrebbe poi saputo abilmente servirsene a scopi politici nel delicato passaggio alla “Seconda Repubblica”. La lettura etnica del conflitto attribuito ad antichi e fatali odi tra slavi, prevalsa anche a livello internazionale, favorita dagli stessi signori della guerra e da una sorta di “complesso di superiorità” occidentale, è stata predominante nei media italiani.
20,00 19,00

Una Repubblica all'italiana. Le ragioni di un paese che non c’è

Massimiliano De Luca

Libro: Libro in brossura

editore: Tra le righe libri

anno edizione: 2025

pagine: 288

In questo libro si parla di un intero popolo che non è riuscito a raccogliersi attorno a valori condivisi, cercando di ricostruirne cause e responsabilità e offrendo uno strumento di analisi a tutti coloro che sentono il dovere di contribuire a portare a termine quel processo di crescita interrotto che conferisce ad uno Stato la dignità etica di nazione, e a coloro che lo abitano, la percezione di essere parte di un tutto, realizzando quell’idea di cittadinanza che comprende e mette in relazione i diritti con i doveri. Un lungo viaggio che inizia dalle speranze suscitate dalla lotta di Liberazione, e prosegue attraverso l’imposizione di un modello di sviluppo che ha stravolto la vita di milioni di persone, la promozione di insostenibili stili di vita e consumo, la contestazione studentesca e l’autunno caldo degli operai culminati nei sanguinosi attentati che hanno paralizzato ogni ipotesi riformistica, quindi la mancata risposta sul piano politico alle esigenze di rinnovamento che ha aperto la strada agli Anni di piombo, sino alla pacificazione forzata degli anni Ottanta.
20,00 19,00

Demoni. Antologia. Terni e Narni Horror Fest 2025

Libro: Libro in brossura

editore: Tra le righe libri

anno edizione: 2025

pagine: 240

"Abbiamo bisogno di un demone, o ce ne creeremo uno." Chuck Palahniu Con i contributi di: Pandora di Maurizio Barbarismi; Grugniti di famiglia di Sasha Bazov; Il mondo rosso di Martina Belelli; L’acqua non ha colpa di Lisa Bilotti; La mia casa è laggiù di Antonio Crisà; Impact Factor di Maurizio Di Masi; Il riparatore di bambole di Alessandro Di Mattia; Noi siamo la tua casa di Samuele Fabbrizzi; Non svegliarli di Mauro Grosso; L’impagliatore di chimere di Federica Inebria; Il cubo di Thomas Mancini; Nina di Roberto Rapastella; “Deposito 31” di U.S.B. Rivershade; Il piatto speciale di Ivan Scarabocchio; Il sacco di Marcello Valle; Lemegeton di Gabriele Zani.
20,00 19,00

Diario disincantato. Orrori, miserie, assurdità della Grande Guerra nelle memorie dissacranti dell’aspirante medico Francesco Graziano

Paolo Seno

Libro: Libro in brossura

editore: Tra le righe libri

anno edizione: 2025

pagine: 426

Francesco Graziano tra il 1916 e il 1917 è stato impiegato come aspirante ufficiale medico prima con gli alpini del battaglione Monte Cervino e successivamente con i fanti delle brigate Pistoia e Siracusa. Nel suo diario ha illustrato il proprio coinvolgimento in alcuni degli episodi più cruenti succedutisi nei settori del Pasubio e del Carso, e in seguito ha narrato con toni incalzanti e carichi di sgomento lo sbandamento che ha coinvolto militari e civili in seguito al rovescio di Caporetto. Ha poi descritto la propria esperienza di prigioniero costretto a subire la fame e le umiliazioni inflitte nei lager tedeschi. Ha anche svelato come gli ufficiali rientrati in Italia dalla prigionia siano stati sottoposti a un’istruttoria oltraggiosa che doveva fugare il sospetto che gravava indistintamente su tutti loro: di essere caduti nelle mani del nemico per codardia. Ha infine esposto i motivi per i quali nel dopoguerra una larga parte dei reduci è stata colta da un forte sentimento di disinganno.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.