Libri di Pina Murè
La compliance in banca. Tra le soluzioni Regtech e l'integrazione dei fattori ESG
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2025
pagine: 472
Il libro affronta il tema dell'importanza strategica della funzione compliance nelle banche e negli intermediari finanziari. A tal fine, il volume intende evidenziare come tale funzione non debba soffermarsi, esclusivamente, sulla valutazione della conformità delle procedure interne ma evolvere verso una tipologia di controllo a supporto della pianificazione strategica e delle aree di business. A tale riguardo, il contributo degli autori dimostra come la funzione di conformità sia in grado di orientare la governance verso strategie di business atte alla creazione di valore. Oltre ad offrire una panoramica sui modelli di governance e sul sistema dei controlli interni, il testo fornisce una visione dettagliata e completa della funzione compliance trattando temi riconducibili sia alla misurazione che alla gestione del rischio di non conformità.
Dalla traditional compliance al Regtech. Soluzioni innovative per il sistema dei controlli interni
Pina Murè, Lucilla Bittucci
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2020
pagine: 198
Dalla traditional compliance al Regtech intende trattare il tema dell'importanza strategica della funzione compliance per gli intermediari finanziari. Il volume, oltre ad offrire un panorama completo e aggiornato sull'operato delle funzioni aziendali di controllo, si sofferma su temi meno esplorati e di ricerca, offrendo un contributo all'acceso dibattito sull'importanza dei controlli interni nelle banche e sulla loro effettiva efficacia. L'intento è di ripercorrere non solo l'evoluzione della normativa della funzione compliance e del sistema dei controlli interni, ma di evidenziarne il mutamento culturale e le innovazioni organizzative e tecnologiche. In particolare, nell'ultima parte del volume, si è dato spazio agli aspetti più innovativi della materia, affrontando i temi della misurazione e della gestione del rischio di non conformità, i risvolti legati alle sanzioni amministrative delle autorità di vigilanza e l'innovativo tema della regulatory technology (Regtech). All'interno del volume viene divulgato l'esito di una ricerca volta ad applicare il Regtech alla normativa in materia di sanzioni e viene illustrato il modello empirico MRSV che ha come obiettivo quello di misurare la probabilità di ricevere una sanzione amministrativa. Nell'ultimo capitolo del volume, a seguito di un approfondimento descrittivo sui fenomeni del Fin-tech e del Regtech, viene confermato come l'innovazione tecnologica rappresenti per la funzione di conformità un elemento chiave sia per migliorare la sua efficienza e la sua funzionalità sia per portare valore all'intero sistema di controllo.
Le sanzioni bancarie: evoluzione normativa e confronto internazionale
Pina Murè, Marco Spallone
Libro
editore: Minerva Bancaria
anno edizione: 2018
pagine: 100
Il volume "Le sanzioni bancarie: evoluzione normativa e confronto internazionale" si propone di illustrare l’evoluzione del sistema di sanzioni della vigilanza bancaria, iniziando da una ricerca sviluppata a partire dal 2010 dal CASMEF della Luiss Guido Carli e proseguita nello stesso ambito attraverso la costituzione dell’Osservatorio Permanente sulle Sanzioni Bancarie. L’obiettivo iniziale di indagare le motivazioni alla base dell’azione sanzionatoria della Banca d’Italia è poi evoluto verso l’analisi degli effetti di tale azione sulla performance delle banche Italiane, includendo anche i comportamenti di altre autorità di vigilanza, CONSOB e IVASS in particolare. L’argomento ha assunto una particolare rilevanza nel corso degli anni e si è ampliato ad un confronto internazionale, tenuto conto della crisi finanziaria e della conseguente necessità di riorganizzazione e creazione del nuovo assetto di vigilanza Europea al fine di salvaguardare la stabilità del sistema finanziario Europeo. E in effetti, la necessità di condivisione dei principi su cui basare la supervisione e la vigilanza tra le diverse nazioni è uno degli insegnamenti più importanti che si può trarre dalla crisi.

