Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Minerva Bancaria

Quanta e quale educazione finanziaria per l’Italia? Un’analisi comportamentale

Quanta e quale educazione finanziaria per l’Italia? Un’analisi comportamentale

Fabrizio Ghisellini

Libro: Libro in brossura

editore: Minerva Bancaria

anno edizione: 2018

pagine: 152

Nel momento di effettuare le loro scelte in tema di investimenti e di indebitamento, i cittadini subiscono l’impatto negativo di un gap di conoscenza rispetto a mercati finanziari globali e a una pluralità di strumenti sempre più complessi. Ecco perché negli ultimi anni un numero crescente di governi si è dedicato a elaborare e attuare strategie di educazione finanziaria. In molti casi la necessità dell’educazione finanziaria viene tuttavia considerata un dato acquisito. Occorrerebbe invece preliminarmente dimostrare l’esistenza di alcune precondizioni come la reale possibilità di scelte di investimento alternative e la effettiva sub-ottimalità delle decisioni prese. La misura in cui tali precondizioni esistono è investigata con riferimento al caso italiano. Il lavoro mostra la consistenza e dinamica delle scelte di portafoglio delle famiglie italiane e la valutazione di tali scelte in un’ottica che supera l’impianto neoclassico e la teoria dei mercati efficienti (rivelatisi inadeguati per lo scarso realismo, come dimostrato da molti autorevoli economisti, fra cui il premio Nobel Robert Shiller).
15,00

La prevenzione e la gestione del rischio di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo in banca

Alfredo Pallini

Libro: Libro in brossura

editore: Minerva Bancaria

anno edizione: 2017

pagine: 232

I temi della prevenzione del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo hanno assunto rilevanza sempre più crescente nel contesto internazionale, con interventi a tutti i livelli. Un sistema antiriciclaggio intende prevenire l’ingresso di risorse di origine criminale nelle attività economiche e nei circuiti di pagamento legali al fine di preservarne stabilità, integrità, condizioni di corretto funzionamento e di concorrenza dei mercati finanziari e, in generale del contesto economico sociale. D’altro canto, la recrudescenza su larga scala di attentati terroristici ha posto il tema della prevenzione di tale fenomeno attraverso strumenti e norme che prevengano il finanziamento di tali operazioni criminali. Le banche giocano un ruolo rilevante perché l’analisi e la gestione dei flussi finanziari sono alla base di ogni strategia che si propone di mitigare e limitare rischi che minacciamo l’economia legale e producono effetti destabilizzanti nel mondo. Questo volume propone una rilevazione approfondita sull’argomento.
20,00 19,00

A bloomberg terminal primer

A bloomberg terminal primer

Nicola Borri

Libro

editore: Minerva Bancaria

anno edizione: 2024

pagine: 104

20,00

La finanza decentralizzata. Cripto-attività, protocolli, questioni giuridiche aperte

La finanza decentralizzata. Cripto-attività, protocolli, questioni giuridiche aperte

Salvatore Luciano Furnari

Libro: Libro in brossura

editore: Minerva Bancaria

anno edizione: 2023

pagine: 288

"La finanza decentralizzata" a cura di Salvatore Luciano Furnari analizza a fondo questo settore interessato da una vera e propria rivoluzione tecnologica, destinata ad incidere profondamente sul futuro dei mercati finanziari. La “DeFi”, termine che deriva dall’inglese Decentralized Finance, è un fenomeno sviluppatosi a seguito dell’avvento della tecnologia blockchain e della sua interazione con principi e metodi della finanza “classica”. Come scrive nell’Introduzione Raffaele Lener, “Nonostante il suo sviluppo sia molto recente, la portata innovativa di questo settore sembra capace di far ripensare le modalità con le quali i mercati finanziari sono oggi regolati”. La prima parte del volume offre al lettore riferimenti sicuri per addentrarsi nel “labirinto giuridico” della DeFi. Partendo dalle nozioni base della tecnologia blockchain, sino ad arrivare al funzionamento dei protocolli più noti, il libro affronta le principali questioni giuridiche che caratterizzano questo settore, tracciando un percorso tra token, smart contract, protocolli, offerte al pubblico di cripto-attività, Regolamento MiCA e problematiche applicative della regolamentazione vigente. Introduzione di Raffaele Lener.
40,00

La nuova frontiera della relazione nel Wealth Management: la matrice del successo

Nicola Onorati

Libro: Libro in brossura

editore: Minerva Bancaria

anno edizione: 2022

pagine: 146

Il volume, "La nuova frontiera della relazione nel Wealth management: la matrice del successo", di Nicola Onorati, parte dalla rapidissima evoluzione del mercato in ambito di consulenza finanziaria e Wealth Management e dalla nascita di nuovi trend, legati alle tecnologie informatiche, e propone un nuovo approccio alla consulenza finanziaria basato sulla combinazione delle più avanzate tecniche di vendita con una profonda revisione del processo relazionale. Assistiamo ad una corsa accanita, in chiave tecnologica ed "estetica", tra chi offre il servizio più accattivante, innovativo e complesso. Ciò aumenta il livello di competitività e restringe lo spazio economico di mercato. A una crescente "complessità" del mercato, si contrappone una continua ricerca di "semplicità" da parte del pubblico. La complessità del mercato – percorso da nuove esigenze e nuove sfide, quali sostenibilità, transizione energetica, digitalizzazione, inflazione, crisi geopolitiche - crea una più forte domanda di sicurezza nei risparmiatori e rende sempre più centrale il ruolo di una consulenza qualificata, capace di attivare una pianificazione finanziaria coerente.
30,00 28,50

Offerta al pubblico di strumenti finanziari in fase di Grey Market

Offerta al pubblico di strumenti finanziari in fase di Grey Market

Fabiano De Santis

Libro: Libro in brossura

editore: Minerva Bancaria

anno edizione: 2022

pagine: 110

L'offerta al pubblico di strumenti finanziari in fase di grey market. Il volume di Fabiano De Santis - avvocato cassazionista e docente universitario – ci guida con chiarezza e linearità nel processo di appello al pubblico risparmio, soffermandosi sull'offerta di strumenti finanziari nella fase di grey market. Il grey market è un mercato over the counter, ovvero non regolamentato e non ufficiale, nel quale vengono negoziati titoli di prossima emissione. La fase del grey market è un momento essenziale per il collocamento di nuovi titoli e quindi per lo sviluppo del mercato finanziario. Oggetto delle negoziazioni sono titoli non ancora venuti giuridicamente ad esistenza in quanto, proprio nel regolamento degli stessi, è individuabile il dies a quo dal quale si considerano negoziabili sul mercato ordinario. Si tratta dunque, sotto un profilo strettamente civilistico, dell'acquisto di cosa futura. Il grey market nasce nel 1978 con due obiettivi: colmare il gap, a livello di prezzi, tra mercato primario e secondario e rendere pubblica ed accessibile a tutti una prassi di scambio dei titoli riservata, in precedenza, a pochi operatori privilegiati.
8,00

Le SGR. Società di gestione del risparmio

Le SGR. Società di gestione del risparmio

Orietta Nava

Libro: Libro in brossura

editore: Minerva Bancaria

anno edizione: 2021

Le società di gestione del risparmio (SGR) sono l'unica struttura giuridica di diritto italiano che – come intermediario autorizzato – può operare in tutti i campi della gestione patrimoniale. Un "gestore unico" che può prestare sia il servizio di gestione collettiva del risparmio che il servizio di gestione di portafogli. Questo volume, curato dall'avvocato Orietta Nava, illustra in maniera analitica le modalità per la costituzione e autorizzazione di una SGR, descrivendone poi la struttura e anche i compiti del sistema dei controlli. Il volume è un vero e proprio manuale per chi voglia approfondire il tema dalla costituzione e autorizzazione di una SGR. Le SGR, quali gestori unici, hanno a disposizione una varietà di prodotti e strumenti, così da poter individuare quelli che maggiormente rispondono alle esigenze dei clienti. In questo modo è possibile diversificare i portafogli - tra differenti strumenti, asset class, aree geografiche, settori - e raggiungere gli specifici obiettivi, tenendo conto della propensione al rischio, della situazione finanziaria e dell'orizzonte temporale di ciascun cliente.
28,00

Le Sicaf. Società d'investimento a capitale fisso
28,00

La consulenza digitalizzata

La consulenza digitalizzata

Raffaele Lener

Libro: Libro in brossura

editore: Minerva Bancaria

anno edizione: 2021

pagine: 86

"La consulenza digitalizzata" di Raffaele Lener, ordinario di diritto dei mercati finanziari nell’Università di Roma Tor Vergata, guida il lettore nel complesso mondo dell’offerta telematica di servizi finanziari. Si va dalla nascita dei primi “consulenti robot”, i c.d. robo-advisor, allo sviluppo su scala sempre più ampia di piattaforme che, grazie alla rete internet, facilitano l’incontro di imprese e finanziatori, anche dando vita a variegate fattispecie di “crowdfunding”. I cambiamenti nel settore sono così rapidi che le tradizionali tecniche legislative non possono che cedere il passo a soft law o altri strumenti, come le regulatory sandboxes, sufficientemente flessibili da permettere anche al legislatore di stare al passo con i tempi. Oggi la prestazione “telematica” di servizi finanziari non è più esclusiva di banche e intermediari del settore, ma è aperta a operatori industriali, ad esempio dei Big Data e del commercio: i nuovi paradigmi tecnologici hanno consentito di aprire varchi in mercati caratterizzati in principio dalla riserva di attività a favore di soggetti vigilati e iscritti a un albo.
15,00

Molto è cambiato! Politica monetaria, banche ed economia italiana nei dieci anni della grande crisi

Molto è cambiato! Politica monetaria, banche ed economia italiana nei dieci anni della grande crisi

Giorgio Di Giorgio

Libro: Libro in brossura

editore: Minerva Bancaria

anno edizione: 2020

La Grande Crisi ha avuto profonde ripercussioni sul funzionamento dei mercati finanziari, l’operatività degli intermediari, la condotta delle autorità di politica monetaria e di regolamentazione e vigilanza, i diversi settori dell’economia reale. Lungo il percorso degli editoriali pubblicati su Rivista Bancaria – Minerva Bancaria, Giorgio Di Giorgio accompagna il lettore nell'analisi della politica economica e monetaria di quest’ultimo decennio. Particolare attenzione viene data all'evoluzione delle politiche monetarie e fiscali. La BCE ha dovuto attivare molti nuovi strumenti non convenzionali di policy, dai tassi negativi di interesse, alla forward guidance, dal quantitative easing alle operazioni di rifinanziamento a lungo termine “mirate” a stimolare l’erogazione di credito. Il volume analizza anche gli ingenti sforzi per costruire nuove architetture istituzionali di regole e sistemi di vigilanza su mercati ed intermediari finanziari, e per superare le difficoltà dell’area dell’euro, dovute all’assenza di un governo centrale e di una politica fiscale autonoma.
30,00

La ricerca della sostenibilità: un'analisi sul business model delle fondazioni bancarie

La ricerca della sostenibilità: un'analisi sul business model delle fondazioni bancarie

Mario La Torre, Sabrina Leo, Mavie Cardi

Libro: Libro in brossura

editore: Minerva Bancaria

anno edizione: 2019

Oggi le politiche europee ed internazionali rivolgono un’attenzione crescente alla sostenibilità ambientale e sociale. Allo stato attuale, gli intermediari finanziari, chiamati ad includere gli aspetti di sostenibilità nelle proprie dinamiche gestionali ed operative, hanno intrapreso solo di recente un percorso sustainable-oriented. Questo studio concentra l’attenzione sulle Fondazioni di Origine Bancaria, quali operatori naturalmente votati alla sostenibilità ambientale e sociale, e ha l’obiettivo di analizzare l’orientamento alla finanza sostenibile del loro business model. Le Fondazioni, infatti, possono essere considerate operatori fisiologicamente attivi nell'ambito della finanza che mira all'impatto sociale ed ambientale, in ragione del loro obbligo statutario di perseguire scopi di utilità sociale e di sviluppo economico nel territorio di riferimento. Dalle analisi svolte, emerge che le Fondazioni di Origine Bancaria mostrano un’operatività sustainable-oriented in sintonia con un modello di finanza sostenibile “in purezza”.
15,00

Moneta unica e riforma del sistema bancario. Questioni aperte e prospettive nelle analisi di Francesco Parrillo (1912-2003)

Moneta unica e riforma del sistema bancario. Questioni aperte e prospettive nelle analisi di Francesco Parrillo (1912-2003)

Rita Mascolo

Libro: Libro in brossura

editore: Minerva Bancaria

anno edizione: 2019

pagine: 182

L’evidenza empirica palesa il mito di una Europa intransigente più nell'iconoclastia che nei fatti. Il Patto di stabilità e crescita, che ha consacrato l’obbligatorietà dei parametri fiscali, è stato infranto numerose volte senza alcuna sanzione e diversi Paesi, alla richiesta di maggiore austerità, hanno rivendicato flessibilità. Dinanzi a regole, che appaiono sempre più formali e meno sostanziali, recentemente quasi tutte le forze politiche sono concordi con la necessità di modificare i Trattati istitutivi europei. Francesco Parrillo denunciò più volte, e in tempi non sospetti, la natura dogmatica dei parametri di Maastricht, l’eccessiva cecità tecnocratica delle Istituzioni comunitarie e l’assenza di unità politica. Egli ha promosso costantemente la realizzazione di una Europa dei cittadini, in cui coesistessero efficienza produttiva, giustizia distributiva, parità di diritti e uguaglianza di garanzie, anche nel comparto bancario e finanziario. Parrillo ha saputo coniugare, e legare, storia economica e storia delle dottrine economiche in un contesto contenutistico e metodologico che ne fanno, a ragione, un precursore del dibattito economico contemporaneo.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.