Libri di Platinette
Vita su quattro ruote
Nadir Malizia
Libro
editore: C'era una Volta
anno edizione: 2015
pagine: 108
"Io mi sento un uomo normale, purtroppo vivo in una società disabile che non vuole vedere al di là dei propri occhi". Pensieri, parole ed emozioni di un ragazzo diversamente abile.
Sei donna? Dialogo (semiserio) sulle donne della Tv
Platinette, Simone Gerace
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Anordest
anno edizione: 2014
pagine: 168
È un viaggio nel mondo della televisione italiana quello fatto da Platinette e Simone Gerace nel libro "Sei donna? dialogo (semiserio) sulle donne della tv". Un viaggio dove i due autori si cimentano in un compito impegnativo ma estremamente interessante: quello di ricostruire la storia della televisione italiana, tra spettacolo e informazione, tra indiscrezioni e costume, attraverso le principali figure femminili che di questa televisione hanno fatto e ne fanno parte. Maria De Filippi, Raffaella Carrà, Barbara d'Urso, Simona Ventura, Silvia Toffanin, Alba Parietti, Lorella Cuccarini, Daria Bignardi, Mina, Mara Venier, sono solo alcune delle donne che vengono raccontate con brio e consapevolezza dai due autori che, nutrendosi anche di una conoscenza personale e rapporti di amicizia con molte di loro, e lavorando da tanti anni nel mondo della televisione, sia davanti che dietro le telecamere, ci offrono un affresco intimo e professionale delle donne dello spettacolo italiano. Con ironia, sagacia e competenza Platinette e Gerace ci raccontano il mondo della televisione italiana come mai nessuno prima d'ora ha fatto, con coraggio e completezza, affetto e delicatezza, offrendoci aneddoti, curiosità, indiscrezioni che sanno catturare l'attenzione e renderci partecipi di una realtà che spesso siamo solo in grado di immaginare e ammirare.
Tutto di me. Riflessioni
Platinette
Libro: Libro rilegato
editore: Sonzogno
anno edizione: 2005
pagine: 162
Che cosa ha portato un bambino gracile e solitario, cresciuto nella provincia parmense, a trasformarsi da Mauro in Platinette, personaggio, maschera, schermo che cela una convivenza ormai consolidata tra le parti maschile e femminile? Qual è stato il primo segnale di questa metamorfosi? Forse il fatto di avere ereditato il corredino (e persino il nome) da sua sorella Maura, o quelle prime esperienze, da ragazzino, assieme a Roberto, detto la Bambi? In un'autoanalisi lucida e schietta, Mauro ricerca l'origine della sua costante sensazione di disagio e inadeguatezza, e lo fa passando in rassegna le persone fondamentali e gli aspetti importanti della sua vita.