Libri di Porpora Marcasciano
Tra le rose e le viole. La storia e le storie di transessuali e travestiti
Porpora Marcasciano
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Alegre
anno edizione: 2020
pagine: 224
La madrina dell’ultimo “Pride”, Porpora Marcasciano, storica attivista per i diritti civili e autrice di testi divenuti oramai libri di culto, con una serie di interviste ricostruisce la caleidoscopica identità trans attraverso la viva voce delle protagoniste. Con lucido sguardo politico intrecciato alla sua tipica ironia e favolosità, riporta alla luce un segmento di storia tenuto troppo a lungo sotto terra, per riconoscerlo e affermarlo fuori dal margine in cui è stato relegato. Una nuova edizione in cui le vecchie storie sono aggiornate da quelle delle nuove generazioni trans. Racconti in cui la difficoltà di essere costrette alla clandestinità si mescola alla gioia scanzonata del riuscire a creare legami di solidarietà per costruire un percorso di rivendicazioni collettive. Affiancando la dimensione interiore del memoir alla cruda denuncia sociale di chi lotta per rivendicare la propria identità affermando sé stessa.
Sherocco. Le rivoluzioni del desiderio. Saperi, linguaggi, corpi
Libro: Libro in brossura
editore: Fandango Libri
anno edizione: 2023
pagine: 192
Cosa significa l’espressione “comunità LGBTQIA+”? Esiste davvero qualcosa che può fare da legame per un gruppo eterogeneo come quello formato dalle persone lesbiche, gay, trans, queer, non binarie? Le rivoluzioni del desiderio raccoglie le voci dell3 protagonist3 che hanno animato il Festival e restituisce l’intensità e la radicalità dei dibattiti, delle analisi e delle emozioni che hanno fatto di Sherocco un cantiere di pensiero critico per contrastare i sistemi di potere che opprimono le donne, le persone non straight, le persone razzializzate.
L'aurora delle trans cattive. Storie, sguardi e vissuti della mia generazione transgender
Porpora Marcasciano
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Alegre
anno edizione: 2018
pagine: 239
Abbracciando un periodo di circa quarant'anni e i suoi profondi cambiamenti socio-politici, Porpora traccia la propria genealogia trans aggiungendo tasselli essenziali alla ricostruzione storica di una cultura spesso relegata al margine. E lo fa da protagonista del percorso collettivo, ancora privo di una lettura condivisa, di chi si è posto consapevolmente nello spazio di confine tra i generi. Con una scrittura "visiva" in grado di rendere in immagini ciò che ha visto e vissuto, Porpora ci accompagna in un mondo popolato di leggendarie trans che hanno dato vita, forma, scena e sceneggiatura a un'esperienza per molti versi più vicina alla dimensione spettacolare o performativa che a quella della vita reale, da cui erano del resto assolutamente escluse. Vivere quella vita presupponeva avere muscoli, calli, scorza dura. L'assenza di riconoscimento e di diritti non poteva che favorire l'illegalità, e la prostituzione - fenomeno per molti aspetti con caratteristiche differenti da quelle odierne - diveniva l'asse portante dell'esistenza. Ma proprio questo percorso ha prodotto la capacità di parlare di sé in un tempo in cui esisteva solo lo sprezzante appellativo di "travestito" e nel vocabolario non c'erano ancora parole come transgender o gender variant. Gli aneddoti, i miti, le storie "scandalose" che Porpora racconta con il suo stile ironico e "favoloso", si intrecciano con le riflessioni sulla presa di coscienza collettiva, sulla nascita del Mit (Movimento identità trans) e sulla conquista del riconoscimento giuridico con la legge 164 del 1982. Porpora recupera l'epica trans delle origini per rivendicare il percorso straordinario di persone perseguitate, violentate, ferite nella loro dignità umana, che hanno avuto la forza di incrinare la narrazione dominante che fa della transessualità una dimensione patologica, raccontando un'esperienza di vita unica. Che rifugge anche i tentativi di normalizzazione dell'epoca postmoderna.
AntoloGaia. Vivere sognando e non sognare di vivere: i miei anni Settanta
Porpora Marcasciano
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Alegre
anno edizione: 2015
pagine: 271
Porpora Marcasciano parte da sé e, attraverso la propria biografia, ci racconta gli anni Settanta da uno speciale punto di osservazione. La sua è un'esperienza deviante e scandalosa, una "cotta continua", fatta di manifestazioni, passioni, paure, sogni e sessualità, in cui incrocia tanti piccoli e grandi personaggi, costruisce i primi collettivi Glt, i primi "pride" e il nascente movimento gay, che entra in relazione con il movimento rivoluzionario di quegli anni spingendolo a prendere coscienza di sé e del proprio corpo. Una realtà in cui trans, gay, lesbiche, donne e non solo rivoluzionano la propria vita e di riflesso quella del mondo. Una storia "favolosa", finchè non viene tragicamente travolta dall'Aids e dalla narrazione strumentale di chi descrive il virus come la "peste gay". Da gioiosa, l'atmosfera diventa cupa, e la sensazione triste dell'impotenza prende il sopravvento tra i protagonisti di quella stagione, cancellando la memoria di un decennio. Fino ai giorni nostri, in cui tutto sembra esser stato "normalizzato" dalle leggi del mercato. Porpora reagisce a questa rimozione ricostruendo quella storia e i nessi tra moderno e postmoderno, necessari a rielaborare un pensiero e una cultura in grado di non farsi neutralizzare.
AntoloGaia. Sesso, genere e cultura degli anni '70
Porpora Marcasciano
Libro: Copertina rigida
editore: Il Dito e la Luna
anno edizione: 2016
pagine: 224
C'era una volta in Italia, come in tante altre parti del mondo, una realtà un po' diversa da quella che conosciamo o immaginiamo oggi, una realtà in cui trans, gay, lesbiche, donne, e non solo, rivoluzionavano la propria vita e di riflesso quella del mondo. Era una scena ancora tutta da inventare, prima che altri la inventassero per noi: bisognava dare senso, forma e soprattutto sostanza alla nostra liberazione. Non conoscevamo il futuro ma ci piaceva immaginarlo e di fantasia ne avevamo tanta! AntoloGaia è uno sguardo diverso, "in/verso" e per/verso sugli anni '70, la narrazione dei fatti, delle cose, delle idee, dei personaggi di un periodo che ha permesso a tutti di sentirsi un po' più liberi.
Favolose narranti. Storie di transessuali
Porpora Marcasciano
Libro: Libro in brossura
editore: Manifestolibri
anno edizione: 2008
pagine: 191
Questo libro ricostruisce attraverso il racconto e le testimonianze, l'esperienza transessuale nel nostro paese, il suo mutare nel tempo, ma soprattutto l'emergere del fenomeno transessuale nella sua odierna complessità. Ai racconti delle protagoniste che ci offrono un'immagine nitida della realtà transessuale in Italia, facendone emergere i risvolti umani, sociali, psicologici, politici, si affiancano gli interventi di alcuni testimoni privilegiati che affrontano i principali nodi problematici dell'esperienza trans: il rapporto con il mondo gay, con il femminismo e il lesbismo, con i servizi e l'inserimento sociale e lavorativo, con lo spettacolo, con la scienza e la medicina. Un libro che smonta pregiudizi, semplificazioni, strumentalizzazioni politiche.
Tra le rose e le viole. La storia e le storie di transessuali e travestiti
Porpora Marcasciano
Libro
editore: Manifestolibri
anno edizione: 2002
pagine: 182
Questo libro ricostruisce attraverso il racconto e le testimonianze dirette l'esperienza transessuale in Italia dalla fine degli anni Cinquanta fino a oggi. I racconti, i ricordi, i riferimenti documentano l'identità socioculturale delle trans per trasmetterla come esperienza alle generazioni future.

