Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di PROCLO.

Teologia platonica. Testo greco a fronte

Proclo

Libro: Libro rilegato

editore: Bompiani

anno edizione: 2019

pagine: 1344

La Teologia Platonica di Proclo rappresenta la summa metafisico-teologica della riflessione neoplatonica. All’interno di questa monumentale opera, i miti del paganesimo greco e delle tradizioni misteriche sono intrecciati, in modo sistematico e attraverso una complessa interpretazione simbolico-allegorica, con l’esegesi filosofica neoplatonica della teologia divinamente ispirata di Platone, che agli occhi di Proclo è in grado di rivelarci i segreti della natura divina che permea l’intera realtà. Il Tutto, nelle sue diverse articolazioni, è concepito infatti come una serie di livelli di divinità assiologicamente ordinate sulla base del loro grado di trascendenza. Il fondamento assolutamente originario di questa struttura perfetta e intrinsecamente divinizzata, sulla scorta dell’insegnamento platonico, è identificato con l’Uno-Bene, inteso come l’Assoluto e il Primo Dio, in virtù del quale esiste ogni entità divina. Il contatto con il Primo Dio, attraverso un’ineffabile unione mistica, rappresenta la meta suprema alla quale il filosofo-teologo deve aspirare. È proprio nell’assoluta trascendenza del Principio al di là del Tutto che l’unità armonica del reale ha il suo incomprensibile, paradossale e divino cominciamento.
75,00 71,25

Commento al «Cratilo» di Platone. Testo greco a fronte

Proclo

Libro: Libro rilegato

editore: Bompiani

anno edizione: 2017

pagine: 736

Il “Commento al Cratilo” di Proclo è una raccolta di appunti o di estratti (probabilmente di un allievo) dalle lezioni che il filosofo neoplatonico tenne su questo articolato e complesso dialogo di Platone. Si tratta di un testo significativo per comprendere la concezione tardo-neoplatonica relativa alla natura dei nomi e del linguaggio nel suo insieme. In esso s'intrecciano considerazioni di vario genere, di carattere non solo “linguistico” e “etimologico”, ma anche e soprattutto concezioni teologiche desunte dall'interpretazione dei teonimi. La riflessione sulla natura della realtà divina, nelle sue diverse articolazioni, è strettamente connessa in questo commentario a una ripresa e rielaborazione di arcaiche concezioni mitico-sacrali sulla natura dei nomi divini, cui fa eco un'ampia serie di riferimenti a quella particolare forma di “magia filosofica” nota come teurgia. In questo testo, la riflessione di natura logico-razionale sul linguaggio viene così a fondersi, in modo affascinante e suggestivo, con prospettive di matrice magica e mistica, anche attraverso una fitta serie di citazioni e rimandi agli oscuri versi degli “Oracoli Caldaici”, considerati come il prodotto della diretta comunicazione divina.
55,00 52,25

Inni. Testo greco a fronte

Proclo

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2022

pagine: 72

«Cantiamo la stirpe onorata d’Afrogenia e l’origine grande, regale, da cui tutti nacquero gli immortali alati Amori, dei quali alcuni con dardi intellettivi saettano le anime, affinché punte da stimoli sublimanti [di desideri, agognino vedere le sedi d’igneo splendore della madre [...]»
8,00 7,60

Il «male» dai commentari al Timeo di Platone

Il «male» dai commentari al Timeo di Platone

Proclo

Libro

editore: Saletta dell'Uva

anno edizione: 2008

pagine: 51

10,00

Gli inni di Proclo

Gli inni di Proclo

Proclo

Libro: Libro in brossura

editore: Pizeta

anno edizione: 2007

pagine: 120

15,00

Teologia platonica. Testo greco a fronte

Teologia platonica. Testo greco a fronte

Proclo

Libro: Libro rilegato

editore: Bompiani

anno edizione: 2005

pagine: LVI-1186

L'opera del neoplatonico Proclo è estremamente ampia e articolata. Dai testi esegetici dedicati ai dialoghi di Platone si passa a commenti e analisi allegoriche di testi poetici (in particolare di Omero ed Esiodo), fino ad arrivare a opere di poesia "ispirata", i cosiddetti "Inni". Entro questa vasta produzione esegetico-filosofica e poetica, questo è il testo in cui Proclo raccoglie in modo sistematico quella che nell'ottica neoplatonica è la parte più preziosa dell'insegnamento filosofico di Platone: la speculazione intorno alla forma e la struttura della realtà divina. Si tratta del testo in cui Proclo sviluppa, a livelli più alti, la summa teologico-metafisica del tardo Neoplatonismo.
33,00

Tria opuscola. Provvidenza, libertà, male. Testo latino e greco a fronte

Tria opuscola. Provvidenza, libertà, male. Testo latino e greco a fronte

Proclo

Libro: Libro rilegato

editore: Bompiani

anno edizione: 2004

pagine: 864

I "Tria Opuscola" procliani appartengono al gruppo di opere considerate sistematiche: si tratta di scritti di tenore teoretico dove Proclo espone, in modo organico, la propria sintesi filosofica elaborata, secondo la più tipica vocazione speculativa del neoplatonismo, come esplicitazione e spiegazione del verbo di Platone. I "Tria Opuscola" rappresentano un'articolata sintesi della metafisica neoplatonica e greco-antica tracciata a partire da una prospettiva etico-religiosa; i trattati sulla Provvidenza, la Libertà e il Male costituiscono la risposta della sapienza del mondo greco a quelle questioni esistenziali sul male e il destino dell'uomo alle quali le pratiche magiche e i nuovi culti, come il cristianesimo, stavano dando risposte inedite.
65,00

Commento alla Repubblica di Platone. Testo greco a fronte

Commento alla Repubblica di Platone. Testo greco a fronte

Proclo

Libro: Libro rilegato

editore: Bompiani

anno edizione: 2004

pagine: 608

Un grandioso commentario alla "Repubblica" di Platone, uno dei testi basilari della civiltà europea. Platone aveva immaginato una Città ideale come proiezione ingrandita della psiche umana illuminata dall'Idea del Bene, e aveva fatto corrispondere ogni virtù a una parte precisa dell'anima e della città. Proclo, ultima voce filosofica del mondo pagano, ne offre la versione sistematica neoplatonica: la "Repubblica" è considerata la base dell'etica, così come il Timeo è la base della fisica e il Parmenide è la base della metafisica. Attraverso la lettura cristiana dello Pseudo-Dionigi Aeropagita, il commento di Proclo è entrato subito a far parte della costituzione etica e catechetica della Chiesa cristiana greca delle origini.
55,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.