Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Pizeta

La Santa Vehme. Storia del tribunale segreto (1801)

Jean Nicolas Etienne de Bock

Libro: Libro in brossura

editore: Pizeta

anno edizione: 2002

pagine: 160

Dopo la splendida monarchia fondata da Carlomagno, con l'estinguersi della dinastia carolingia, l'autorità imperiale declinò sempre più. La corona dei Cesari passò a principi sempre più deboli con il trionfo della totale anarchia. Si narra che proprio dai secoli bui attraversati dalla Germania sorgesse la mostruosa corte di giustizia detta tribunale segreto, generalmente nota come Santa Vehme. A quanto si tramanda, sembra che in origine il tribunale fosse stato fondato dallo stesso Carlomagno e composto da uomini integerrimi e senza macchia. Purtroppo col tempo il tribunale degenerò al punto da diventare un esercito di assassini. Si calcola che nel XIV e XV secolo i suoi membri - i franchi giudici - arrivassero fino a centomila e commettessero abusi e atrocità di ogni genere. Chi, colpevole o innocente, aveva la sventura di essere iscritto nel blut-buch, il libro di sangue, sarebbe caduto inevitabilmente nelle mani di questi carnefici invisibili.
12,00 11,40

Religione dionisiaca

Religione dionisiaca

Carolina Lanzani

Libro: Libro rilegato

editore: Pizeta

anno edizione: 2016

pagine: 215

"Una delle più importanti manifestazioni dello spirito ellenico è la religione dionisiaca, che noi ci siamo proposti qui di studiare nella sua forma iniziale, nella sua sostanza primigenia, strettamente connessa con quella del popolo da cui è emanata, prima di considerarla come fattore storico. Sotto quest'ultimo aspetto noi abbiamo limitata la nostra ricerca al VI secolo a.C., reputando utile rivolgere lo studio al tempo in cui più propriamente si delinea la fisionomia storica delle varie unità politiche elleniche che il grande dramma della Guerra Persiana primamente espone, per così dire, alla ribalta della storia, nella loro ben configurata individualità. Né credo possa esservi dubbio che il fenomeno dionisiaco, come ogni altro fenomeno religioso, per tutti i tempi e per tutti i popoli, sia atto ad illuminare la visione dei fatti umani, nei loro più complessi e profondi rapporti di causalità. L'indagine del fenomeno religioso, attraverso le istituzioni che ne costituiscono i simboli e gli organismi, ci accosta, in certo qual modo, alla materia prima dell'umanità, alla psiche primordiale dei popoli; ci porta in diretto contatto colle forze intorno a cui si polarizzano i fatti; ci scopre, direi quasi, il fuoco divino di cui si nutrono le idee, donde nasce la storia che rappresenta pur sempre, malgrado i vari e necessari errori, il cammino ascendente del genere umano verso una forma superiore." (Carolina Lanzani)
19,00

La cabala degli ebrei

La cabala degli ebrei

Paul L. B. Drach

Libro: Libro in brossura

editore: Pizeta

anno edizione: 2016

pagine: 83

"L'ebraica parola Cabala vuol dire tradizione ricevuta; e con essa i Rabbini indicano la legge tramandata oralmente agl'Israeliti fin dagli antichissimi tempi. Più particolarmente poi questa parola è riservata a quel complesso d'insegnamenti mistici o ascetici, che dirigono gl'Israeliti nelle loro preghiere e nelle loro meditazioni. Il più splendido maestro di Cabala fu nel secondo secolo dell'era cristiana il Rabbino Simeone Ben Yohhaï: e le sue lezioni vennero raccolte nel libro intitolato 'Zohar', che vuol dire chiarezza. Dal 1843 il Dott. Franck nel suo libro 'La Kabbale' pretese di mostrare che i cabalisti ebrei son tutti panteisti, e che il fondo della Cabala è il panteismo; e ciò per procacciare a questo sistema un sostegno non dispregevole. Nel libro del signor Drach, orientalista insigne, si dimostra evidentemente che quell'imputazione è onninamente falsa, e che essa potè essere sostenuta dal Dott. Franck, perché in luogo di ricorrere ai testi ebraici più accreditati dei libri cabalistici, ricorse a tradizioni errate e a citazioni difettose. Questo opuscolo del Dott. Drach nella sua brevità ha grande forza di raziocinio, e suppone una conoscenza profonda della lingua e della erudizione ebraica."
10,00

Alcune idee su le cose naturali

Alcune idee su le cose naturali

Alfonso Maria Turconi

Libro: Libro in brossura

editore: Pizeta

anno edizione: 2015

pagine: 187

Un raro trattato ermetico del tardo Settecento, redatto dal conte ticinese Alfonso Maria Turami, alchimista operativo oltre che filosofo della natura. L'opera, dall'impianto fondamentalmente classico, "aristotelieo", richiama alla dottrina paracelsiana dei tre principi (Solfo, Mercurio, Sale), con possibili presenze di quella di yan Helmont. Essa si compone di 113 capitoli per lo più brevi, suddivisa in due parti, e di un Epilogo. Il trattato, ricco di loci communes dell'Arte spagirica e di "leggende" alchemiche, è inquadrato in una cosmologia che coglie e spiega quantità di fenomeni della Natura, in conformità al suo titolo, ed è dichiaratamente di ispirazione cristiana.
15,00

Il simbolismo antico d'Oriente

Il simbolismo antico d'Oriente

Monsieur De Brière

Libro: Libro in brossura

editore: Pizeta

anno edizione: 2014

pagine: 103

Pubblicato nel 1847, lo scritto è in aperta polemica con il sistema di interpretazione dei geroglifici egizi proposto venticinque anni prima da Jean-Francois Champollion e sostenuto dal discepolo di questi, l'egittologo Jean Antoine Letronne. L'autore, Monsieur de Brière, prendendo spunto da un famoso passo degli Stromati di san Clemente Alessandrino riferito ai geroglifici egizi, ha così modo di spiegarsi a lungo e ampiamente sul pensiero antico. Soffermandosi in particolare sui simboli teologici degli Egiziani, dimostra che essi erano imitativi dell'ordinamento dell'universo. Non si trattava, tuttavia, dell'imitazione semplicistica degli oggetti, bensì del principio fondamentale dell'imitazione delle cose, principio incommensurabile che si ripete in mille modi diversi nello studio dell'antichità orientale. Questo principio dipendeva dal legame universale, e a esso si richiamavano altri tre principi: dell'efficacia, della fatalità e, infine, della periodicità, per cui tutto ciò che avviene in un periodo si ripete nei successivi, nello stesso modo e nello stesso ordine.
10,00

Edipo e la mitologia comparata

Edipo e la mitologia comparata

Domenico Comparetti

Libro: Libro in brossura

editore: Pizeta

anno edizione: 2014

pagine: 81

10,00

L'occultismo di Giacomo Casanova e altri saggi

Libro: Libro in brossura

editore: Pizeta

anno edizione: 2014

pagine: 247

Giacomo Casanova non fu soltanto l'avventuriero e il donnaiolo entrato nell'immaginario collettivo: egli fu certamente un avventuriero, un libertino e un libero pensatore, ma anche un letterato (intraprese, per esempio, la traduzione dell'Iliade), un filosofo epicureo e si occupò, fra l'altro, di matematica, proponendo la propria soluzione del cosiddetto problema deliaco, vale a dire il problema della duplicazione del cubo. I saggi qui presentati riguardano un preciso aspetto di quella complessa personalità che fu Giacomo Casanova: la sua attrazione per l'occultismo. Troviamo così un Casanova alchimista in un secolo in cui questa antica scienza fioriva accanto alle ricerche che generarono la chimica moderna e un Casanova "cabalista". Ma, soprattutto, emerge la sua appartenenza alla Massoneria; anzi, secondo i suoi esegeti più preparati, non fu il libertinaggio bensì l'appartenenza alla Libera Muratoria a insospettire il Tribunale della Serenissima e a rinchiudere il nostro nei tristemente famosi Piombi. A partire da "Aventuros", gustoso ritratto dell'avventuriero tratteggiato dal principe di Ligne, via via agli scritti di Ettore Mola, di Alessandro D'Ancona, di Rinaldo Fulin e dello stesso Casanova, si delinea un affresco, non solo della persona e della sua tumultuosa vita, ma anche di quello straordinario secolo che fu il Settecento fra illuminismo e occultismo, e, purtroppo, anche del declino sempre più incombente della Repubblica di Venezia.
15,00 14,25

Il Parsismo. La religione di Zarathushtra

Irach J. S. Taraporewala

Libro: Libro in brossura

editore: Pizeta

anno edizione: 2013

pagine: 131

Parsismo è la denominazione moderna dell'antica religione di Zarathushtra professata dai Parsi, cioè dai membri della comunità zoroastriana in India, discendenti dagli esuli di Persia, l'antico Iran, emigrati a seguito dell'invasione araba dell'ottavo secolo d. C. e della conseguente islamizzazione della loro madrepatria. Nel presente volume l'autore descrive l'antica fede che, nonostante le accuse di "dualismo" - ovvero della continua lotta fra gli opposti Bene e Male - è una religione rigorosamente monoteistica che adora come Essere Supremo Ahura Mazda. Un particolare accento viene posto su un aspetto fondamentale, il concetto di Asha. Definito in vari modi, come "purezza" o "rettitudine" o "verità", il suo significato è di gran lunga superiore al senso ordinario di queste parole. Asha è la verità e-terna, la realtà unica che è la base di ogni manifestazione e di ogni evoluzione. E la grande Legge, il disegno di Dio, secondo il quale Egli modella l'universo.
10,00 9,50

L'idillio del loto bianco

L'idillio del loto bianco

Mabel Collins

Libro: Libro in brossura

editore: Pizeta

anno edizione: 2013

pagine: 139

Questo romanzo della teosofa Mabel Collins (1851-1927), che si svolge "...nella particolare atmosfera di sogno caratteristica di molti romanzi psichici, ha valore piuttosto che come vera e propria autobiografia di un sacerdote egiziano [...] come episodio simbolico suggestivo e indicatore della via seguita dallo spirito umano quando si accinge a liberarsi dal dominio delle passioni per realizzare una missione morale e religiosa". Al suo apparire, il libro suscitò l'interesse di uno studioso di scienze occulte dell'Università di Madras, T. Subba Rao, che ne scrisse un'interessante interpretazione compendiata nell'edizione attuale.
10,00

Bruno ossia un discorso sul principio divino e naturale delle cose

Bruno ossia un discorso sul principio divino e naturale delle cose

Friedrich W. Schelling

Libro: Libro in brossura

editore: Pizeta

anno edizione: 2012

pagine: 222

19,00

L'ordine dei Liberi Muratori tradito

L'ordine dei Liberi Muratori tradito

Libro: Libro rilegato

editore: Pizeta

anno edizione: 2012

17,00

Come in alto così in basso

Come in alto così in basso

George Robert Stowe Mead

Libro: Libro in brossura

editore: Pizeta

anno edizione: 2007

pagine: 233

George Robert Stow Mead, nasce a Nuneaton (Inghilterra) nel 1863. Profondo studioso dei Misteri dell'antichità, è autore di numerosi scritti soprattutto di carattere gnostico, fra cui il famoso Frammenti di una fede dimenticata. La presente opera - pubblicata nel 1910 e tradotta in italiano alcuni anni più tardi - merita di essere riproposta per il valore e l'attualità dei suoi contenuti: essa si compone di un insieme di saggi in cui l'autore fornisce molte illuminanti considerazioni. Indichiamo, a tal proposito, il capitolo Eresia, ove Meati traila di questo argomento diversamente da altri, osservando con sagacia che eretici furono Paolo, Gesù, Socrate, Buddha, e che «frequentemente l'eresia di oggi diventa l'ortodossia di domani».
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.