Libri di R. Guarino
Sangue sulla neve. Larry Yuma. Volume 8
Claudio Nizzi, Carlo Boscarato
Libro: Copertina rigida
editore: Allagalla
anno edizione: 2017
pagine: 240
Con Larry Yuma, il mitico personaggio creato da Claudio Nizzi, per trent'anni autore di Tex, ritorna la grande avventura western. In questo volume ritroviamo "Sangue sulla neve" e altre storie che, apparse originariamente su Il Giornalino negli anni '80, hanno conquistato un'intera generazione di ragazzi. Questa è l'edizione definitiva, curata dallo stesso Nizzi e arricchita da approfondimenti e contenuti speciali, come un ritratto di James Stewart di Massimo Lastrucci. Per questa nuova edizione definitiva sono state recuperate le tavole originali, nel loro smagliante bianco e nero, che restituisce il vigore del segno di Boscarato.
All'ombra del capestro. Larry Yuma. Volume 10
Claudio Nizzi
Libro: Copertina rigida
editore: Allagalla
anno edizione: 2017
pagine: 184
Giunge al decimo e ultimo volume l'edizione integrale di Larry Yuma, il secondo con i disegni di Nadir Quinto. Quattordici storie pubblicate su Il Giornalino tra il 1982 e il 1983 nelle quale il disegnatore milanese, chiamato per un breve periodo a dare man forte a Carlo Boscarato, dà sfoggio a tutta la sua abilità nel disegnare donne, bambini e animali, veri coprotagonisti delle storie che Claudio Nizzi ha pensato per lui.
Capitan Erik. Volume 2
Claudio Nizzi
Libro: Copertina rigida
editore: Allagalla
anno edizione: 2017
pagine: 200
Alto e con dei capelli rossi dalla pettinatura ben poco marinaresca, con una coda di capelli legata sul fianco destro, più che le carte nautiche ama leggere i testi di autori classici dell'antica Grecia come Erodoto, Plutarco e Polibio. Non vuole che gli si dia del lei e ci si metta sull'attenti in sua presenza. Continuano le avventure dell'eroe anticonformista, libero e sognatore, ideato dal poliedrico Claudio Nizzi. La variopinta ciurma dell'Adventurer, la nave di Erik, passa nelle abili mani di uno dei maggiori esponenti del fumetto italiano, il maestro Attilio Micheluzzi. Per l'occasione Nizzi, che come tutti i grandi sceneggiatori riesce ad adeguare le proprie sceneggiature in modo da valorizzare al massimo chi le realizzerà, alza il livello della serie, rendendola più autoriale.
Bersaglio sbagliato. Larry Yuma. Volume 9
Claudio Nizzi, Nadir Quinto
Libro: Copertina morbida
editore: Allagalla
anno edizione: 2017
pagine: 200
Con questo nono numero della riedizione integrale del mitico personaggio creato da Claudio Nizzi comincia il nuovo ciclo caratterizzato dai disegni di Nadir Quinto, che dal 1979 affiancava Boscarato restando fedele al tratteggio che il collega aveva donato a Larry Yuma. Rimangono le atmosfere western tipiche dell'ideatore grafico della serie, Boscarato, alle quali si aggiunge una maggior attenzione per il fascino femminile. Il volume contiene i consueti e tanto apprezzati articoli di approfondimento.
Mescaleros! Larry Yuma. Volume 7
Claudio Nizzi, Carlo Boscarato
Libro: Copertina morbida
editore: Allagalla
anno edizione: 2016
pagine: 240
Con "Larry Yuma", il mitico personaggio creato da Claudio Nizzi, per trent'anni autore di Tex, ritorna la grande avventura western. In questo volume ritroviamo "Mescaleros!" e altre 19 storie che, apparse originariamente su Il Giornalino negli anni '80, hanno conquistato un'intera generazione di ragazzi. Questa è l'edizione definitiva, curata dallo stesso Nizzi e arricchita da approfondimenti e contenuti speciali, ad es. un ritratto di Gary Cooper di Stefano Di Marino. Con l'assenso degli eredi Boscarato e la collaborazione del direttore de "Il Giornalino", sono state recuperate le tavole originali, nel loro smagliante bianco e nero che restituisce il vigore del segno di Boscarato.
Uomini senza legge. Larry Yuma. Volume 6
Claudio Nizzi, Carlo Boscarato
Libro: Copertina morbida
editore: Allagalla
anno edizione: 2016
pagine: 240
Con Larry Yuma, il mitico personaggio creato da Claudio Nizzi, per trent'anni autore di Tex, ritorna la grande avventura western. In questo volume ritroviamo "Lupi nella notte" ed altre 17 storie che, apparse originariamente su Il Giornalino negli anni '70, hanno conquistato un'intera generazione di ragazzi. Questa è l'edizione definitiva, curata dallo stesso Nizzi e arricchita da numerosi approfondimenti e contenuti speciali. Con l'assenso degli eredi Boscarato e la collaborazione del direttore de Il Giornalino, sono state recuperate le tavole originali, bellissime nel loro smagliante bianco e nero che restituisce il vigore del segno di Boscarato.
Capitan Erik. Volume 1
Claudio Nizzi
Libro: Copertina rigida
editore: Allagalla
anno edizione: 2016
pagine: 300
In un'unico corposo volume di 300 pagine proponiamo l'intera saga di Capitan Erik - Il vagabondo dei mari, realizzata per Il Giornalino da Claudio Nizzi e Ruggero Giovannini dal 1972 al 1975. Si tratta di sette lunghe storie che suscitarono ampio consenso tra i lettori dell'epoca e che permetteranno di riscoprire il lavoro di Giovannini, un grande artista che la critica fumettistica ha colpevolmente dimenticato. Dopo la presentazione di Erik e della sua ciurma, in queste sette storie i personaggi vivono numerose avventure: il rischio della distruzione della nave Adventurer da parte di Granchio Giallo, uno scontro con i pirati, la perdita di un marinaio, un naufragio e una drammatica sfida tra Erik e un personaggio emergente dal suo passato. Una particolarità dell'ultima storia proposta è che Giovannini per la prima volta fa uso dei retini, utilizzandoli con sofisticato gusto pittorico.
L'uomo e il sacro
Roger Caillois
Libro
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2001
pagine: XXXVI-191
Sviluppando le analisi dell'antropologo Marcel Mauss sulla funzione del sacro nelle società arcaiche, Caillois ne rivaluta il ruolo anche nelle società moderne tendenti alla uniformità, al livellamento, al rilassamento delle tensioni propri dell'homo oeconomicus. Come per Georges Bataille anche per Caillois la reintroduzione del sacro con tutta la sua ambiguità è il solo modo per contrastare le tendenze distruttive all'opera nella modernità, come avrebbe dimostrato subito dopo la guerra con tutti gli orrori. Che al sacro, con i suoi miti e con i suoi riti, si sia tornati, sia pure in forma confessionale, negli ultimi decenni conferma la validità di questa riflessione anticipatrice.