Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di R. Roncali

L'apoteosi negata (Apokolokyntosis)

Lucio Anneo Seneca

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2000

pagine: 112

Nell'anno 54 d.C., alla morte dell'imperatore Claudio assassinato con un piatto di funghi velenosi, seguì la fastosa cerimonia terrena della deificazione. Subito dopo averlo lodato in pubblico, Seneca scrisse contro l'imperatore appena morto un pamphlet che girò nella corte e non dispiacque all'avvelenatrice Agrippina. Seneca immagina che l'odiato imperatore, giunto in Olimpo, venga respinto dal senato degli dei e spedito agli Inferi dove finirà schiavo di un liberto. È questa l'unica satira menippea della letteratura latina, giunta a noi per intero, e una delle più originali satire politiche della letteratura di tutti i paesi.
9,50 9,03

32,00 30,40

Omero, Aristofane, Giuliano. Per Carlo Ferdinando Russo

Omero, Aristofane, Giuliano. Per Carlo Ferdinando Russo

Jean Irigoin, Thomas Gelzer

Libro

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2003

pagine: 72

Il testo intende rendere omaggio a Carlo Ferdinando Russo che nel maggio 2002 ha compiuto ottant'anni. Russo ha lasciato una traccia durevole negli studi di greco: soprattutto Aristofane, Giuliano, Omero. Perciò in questo piccolo libro sono raccolti tre studi esemplari, che riguardano appunto quegli autori. Uno, quello giulianeo, è dello stesso Russo. Si è voluto così significare quanto il suo lavoro sia stato innovativo, e anche rimettere in circolazione un saggio di spiccata finezza logico-stilistica, "nascosto" da quasi quarant'anni in «Belfagor».
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.