Libri di Raffaele Manfrellotti
Diritto pubblico
Raffaele Manfrellotti
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2025
pagine: 608
Il volume è un’approfondita ricostruzione del sistema costituzionale italiano e delle categorie giuridiche del diritto pubblico. Il taglio semplice ma completo, attento agli aspetti pratici dei diversi istituti, lo rendono un prezioso strumento a disposizione degli studenti per lo studio degli esami universitari ma, altresì, un indispensabile compendio per la preparazione dei concorsi pubblici, che si rivolge in particolare a chi, per ragioni di tempo, ha necessità di un testo snello ma completo in cui sono raggruppati i principali argomenti del diritto costituzionale e amministrativo. Il volume è compendiato da una parte on line di verifica dei progressi dello studente, ripartita per argomenti.
La problematica della causa dell'atto nella dottrina della funzione pubblica
Raffaele Manfrellotti
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2023
pagine: 212
Il lavoro si propone l’obiettivo di indagare la categoria della causa in rapporto ad uno dei concetti fondamentali del diritto pubblico, ossia la funzione. Si è preso le mosse dalla riflessione scientifica offerta dalla dottrina romanistica e privatistica, al fine di vagliarne l’applicabilità dei risultati all’interno del sistema della funzione pubblica. Si è cercato di verificare la validità di tali contributi nella prospettiva della ricostruzione dell’atto pubblico, in particolare in riferimento al concetto di discrezionalità, che è parso strettamente connesso alla causa; l’indagine ha reso necessaria la rivisitazione di alcune acquisizioni che, nel panorama scientifico attuale, sono state riproposte senza un vaglio critico. Si è poi cercato di verificare la ricostruzione della causa in riferimento alle manifestazioni principali delle funzioni pubbliche, la legge e il provvedimento amministrativo. L’ultima parte dell’opera è dedicata alle patologie dell’elemento causale dell’atto, nel dichiarato intento di ricostruire una sistematica unitaria valevole per la funzione pubblica generalmente considerata.
Diritto pubblico
Raffaele Manfrellotti
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2023
pagine: 592
Il volume è un’approfondita ricostruzione del sistema costituzionale italiano e delle categorie giuridiche del diritto pubblico. Il taglio semplice ma completo, attento agli aspetti pratici dei diversi istituti, lo rendono un prezioso strumento per lo studio degli esami universitari ma, altresì, un indispensabile compendio per la preparazione dei concorsi pubblici.
Diritto pubblico
Raffaele Manfrellotti
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 552
Il manuale illustra gli istituti fondamentali del diritto pubblico italiano, con una particolare attenzione alla prospettiva storica e politica in cui gli istituti stessi sono nati e si sono sviluppati. Dopo un'esaustiva disamina dei diritti costituzionalmente tutelati, il lavoro illustra gli elementi fondamentali della forma di governo, il sistema delle pubbliche funzioni e delle fonti del diritto per concentrarsi, infine, sulle garanzie costituzionali, considerate dal punto di vista degli operatori del diritto. Il manuale è corredato da materiale on line per esercizi e prove intercorso.
Egemonia dei partiti politici e forma di governo
Raffaele Manfrellotti
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2019
pagine: 160
Appunti dalle lezioni di diritto regionale e degli enti locali
Raffaele Manfrellotti
Libro: Libro in brossura
editore: De Frede
anno edizione: 2017
pagine: 130
Nella stagione dei tentativi di revisione della Costituzione che hanno interessato l’assetto dello Stato regionale, il volume si propone di offrire agli studenti dei corsi di laurea non giuridici un panorama della struttura e delle funzioni delle Regioni e degli Enti territoriali minori, nella prospettiva di fornire gli strumenti di valutazione della portata innovativa delle riforme stesse.
Autorità indipendenti e funzione sociale del mercato. Programmazione della concorrenza e modelli di tutela giurisdizionale
Raffaele Manfrellotti
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2012
pagine: 2012
Sistema delle fonti e indirizzo politico nelle dinamiche dell'integrazione europea
Raffaele Manfrellotti
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2004
pagine: 317
Scopo di questo lavoro è lo studio dei rapporti tra le differenti esplicazioni dell'indirizzo politico, tanto in ambito comunitario quanto nella sede nazionale, per quanto concerne, in particolare, i limiti che il primo livello impone al secondo. Più specificamente, l'indagine si concentra sulle relazioni tra le fonti del diritto, che dell'indirizzo politico costituiscono le più rilevanti manifestazioni.
Appunti dalle lezioni di diritto pubblico
Raffaele Manfrellotti
Libro: Copertina rigida
editore: De Frede
anno edizione: 2016
pagine: 217
Il volume intende costituire un ausilio didattico per la comprensione del sistema del diritto pubblico italiano agli studenti delle facoltà non giuridiche, mediante l'esame delle dottrine e degli istituti fondamentali attraverso i quali leggere e interpretare i testi normativi (senza il confronto diretto e costante con i quali il volume è privo di qualunque utilità). Premesse alcune considerazioni generali sulla Costituzione italiana, il lavoro si concentra sugli obiettivi dell'ordinamento costituzionale, sui mezzi soggettivi e oggettivi di raggiungimento degli obiettivi medesimi, per poi concentrarsi con l'analisi delle principali garanzie dell'ordinamento costituzionale. Questa nuova edizione inoltre si presenta ai lettori arricchita da una disamina delle tappe salienti della storia costituzionale italiana.
Diritto pubblico
Raffaele Manfrellotti
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: 560
Il manuale illustra gli istituti fondamentali del diritto pubblico italiano, con una particolare attenzione alla prospettiva storica e politica in cui gli istituti stessi sono nati e si sono sviluppati. Dopo un'esaustiva disamina dei diritti costituzionalmente tutelati, il lavoro illustra gli elementi fondamentali della forma di governo, il sistema delle pubbliche funzioni e delle fonti del diritto per concentrarsi, infine, sulle garanzie costituzionali, considerate dal punto di vista degli operatori del diritto. Il manuale è corredato da materiale on line per esercizi e prove intercorso.
I sistemi elettorali nell'ordinamento costituzionale italiano
Raffaele Manfrellotti
Libro: Libro in brossura
editore: De Frede
anno edizione: 2019
pagine: 207
L'ordinamento italiano ha conosciuto diverse fasi in cui la formula proporzionale si è alternata ad un meccanismo maggioritario, influenzando, in tale maniera, la complessiva struttura dei rapporti tra gli organi costituzionali e la stessa conformazione dei partiti politici. L'attuale fase, avviatasi a seguito delle elezioni politiche del marzo 2018, segna un momento di svolta che consente una riflessione sull'esperienza del bipolarismo maggioritario, probabilmente conclusa, e apre nuovi scenari. L'analisi di questo delicato tema richiede, comunque, per lo studioso di diritto costituzionale il costante confronto con i valori della Carta fondamentale e, in particolare, con la declinazione del principio democratico quale espressa dalla Decisione costituente del 1948.
Rappresentanza e forma di governo. Sistemi elettorali, sistema partitico e assetto istituzionale
Raffaele Manfrellotti
Libro: Libro in brossura
editore: De Frede
anno edizione: 2018
pagine: 160
Il problema della rappresentanza è centrale negli ordinamenti democratici, rappresentando il più rilevante fattore di legittimazione della pubblica autorità. Ne deriva che il sistema partitico, e i meccanismi di traduzione del consenso in seno agli organi elettivi, costituisce un elemento strutturale fondamentale della forma di Governo. L'ordinamento italiano ha conosciuto diverse fasi in cui la formula proporzionale si è alternata ad un meccanismo maggioritario. L'attuale fase, avviatasi a seguito delle elezioni politiche del marzo 2018, segna un momento di svolta che consente una riflessione sull'esperienza del bipolarismo maggioritario, probabilmente conclusa, e apre nuovi scenari. L'analisi di questo delicato tema richiede, comunque, per lo studioso di diritto costituzionale il costante confronto con i valori della Carta fondamentale del 1948.