Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Raffaella Biscioni

Il dolore, il lutto, la gloria. Rappresentazioni fotografiche della Grande Guerra fra pubblico e privato (1914-1940)

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2020

pagine: 256

Il ricordo della Grande Guerra, in occasione del centenario, ha dato modo di riflettere sul dolore dei combattenti e delle loro famiglie, anche attraverso una vasta gamma di rappresentazioni visuali. Fra queste, la fotografia rappresenta un’occasione importante per riscoprire e analizzare gli usi sociali delle immagini in relazione al lutto e alla perdita. Le diverse rappresentazioni visive, al centro della riflessione del volume, sono state osservate nella loro dimensione documentale, ma anche in quella derivante dalle diverse rielaborazioni retoriche della sofferenza che si sono attuate a partire dai materiali fotografici. Le diverse rappresentazioni visive, al centro della riflessione del volume, intrecciate fra pubblico e privato, sono state osservate nella dimensione documentale propria del mezzo fotografico, ma anche in quella derivante dalle diverse e spesso contrapposte rielaborazioni retoriche della sofferenza che si sono attuate a partire dai materiali fotografici in un ampio contesto socio-mediale.
33,00 31,35

Da vittime a eroi. La costruzione di una memoria visuale dei caduti della Grande Guerra 1915-1918

Raffaella Biscioni

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2021

pagine: 232

Subito dopo l’intervento dell’Italia in guerra, il 1° agosto 1915, Paolo Boselli, nella sua veste di Presidente del Comitato Nazionale per la Storia del Risorgimento, promosse una vasta e sistematica opera di raccolta di documentazione, anche fotografica, relativa al primo conflitto mondiale. Il volume intende ricostruire questa singolare operazione di elaborazione collettiva del lutto analizzando come il progetto tentò di riassorbire il sacrificio di centinaia di migliaia di giovani morti nella guerra di massa e industrializzata entro le coordinate “eroiche” dell’epopea risorgimentale. Al centro dell’analisi i ritratti fotografici dei caduti, studiati sia come espressione di autorappresentazione dei soldati, sia come strumento connesso alla dimensione più privata del lutto e delle pratiche familiari del ricordo.
22,00 20,90

Rovine di guerra. Distruzioni, rappresentazioni e memorie fotografiche del patrimonio culturale italiano durante la Prima guerra mondiale

Raffaella Biscioni

Libro: Copertina morbida

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2021

pagine: 382

Durante la Prima guerra mondiale le distruzioni del patrimonio artistico e monumentale assunsero una ampiezza inedita, anche in virtù degli effetti devastanti delle nuove armi. Anche l'impatto sull'opinione pubblica fu straordinariamente rilevante. Da una parte si pose il problema non facile della protezione e della tutela del patrimonio, dall'altra i danneggiamenti subiti divennero oggetto privilegiato della propaganda contro la "barbarie" nemica, che colpiva un patrimonio di valore universale. Furono definite "atrocità culturali" per paragonarle alle atrocità commesse dai tedeschi nei territori occupati. Rispetto a questo fortissimo coinvolgimento del patrimonio artistico nello scontro ideologico e propagandistico del periodo bellico la fotografia ebbe un ruolo fortemente adiuvante. Da una parte agevolava l'opera di tutela e di ricostruzione o restauro; dall'altra era in grado di esprimere la forte carica emotiva che scaturiva dal fatto che le immagini delle "rovine di guerra" venivano rappresentate come ferite al corpo simbolico della nazione, avvicinandole al tema del lutto e del sacrificio dei soldati caduti. Il volume ripercorre le principali tappe e i protagonisti della tutela dell'arte in guerra e approfondisce il sistema di comunicazione fotografica creato durante il conflitto. Analizza quindi la produzione e circolazione delle immagini e le modalità organizzative e operative che permisero di utilizzare la fotografia volta a volta in funzione documentativa per gli operatori della tutela, oppure in funzione di sollecitazione emotiva per il grande pubblico, secondo un registro fortemente empatico.
25,00 23,75

L'impresa della cooperazione. Sessant'anni di storia di Legacoop Ravenna 1950-2010

Tito Menzani, Alessandro Luparini, Raffaella Biscioni

Libro: Copertina morbida

editore: Longo Angelo

anno edizione: 2013

pagine: 385

Nata nel giugno 1950, in piena Guerra Fredda, la Lega Provinciale delle Cooperative e Mutue di Ravenna (oggi Legacoop), ha accompagnato, e non di rado determinato, la crescita e le trasformazioni del movimento cooperativo provinciale, passato da movimento di massa ancora strettamente legato al mondo agricolo-bracciantile a moderno e diversificato sistema di imprese. Un lento processo evolutivo, in cui la Lega Provinciale stessa ha progressivamente mutato fisionomia, da organismo di rappresentanza politico-sindacale a strumento d'indirizzo e di orientamento imprenditoriale. Questo volume, basato su un rigoroso lavoro di ricerca su più fonti, ne ripercorre la complessa vicenda storica, nei suoi molteplici aspetti, politici, sociali ed economici, in relazione alla storia di Ravenna e del suo territorio e a quella più generale del movimento cooperativo locale e nazionale, con inoltre un saggio sulla rappresentazione pubblica della cooperazione corredato di numerose immagini, in buona parte inedite.
25,00 23,75

Fotografia e public history. Patrimonio storico e comunicazione digitale

Fotografia e public history. Patrimonio storico e comunicazione digitale

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2019

pagine: 160

Fotografia e public history rappresentano oggi due ambiti di indagine ancora relativamente nuovi per la storiografia dell'età contemporanea in Italia. La fotografia, oggetto di primario interesse per questo volume, ha rappresentato in passato, e continua a rappresentare, un luogo privilegiato e un medium particolarmente appropriato per le pratiche memoriali legate al tema dell'identità collettiva care alla PH. Dalla sua nascita ad oggi inoltre, il patrimonio fotografico si è sedimentato all'interno delle istituzioni culturali pubbliche, divenendo parte del patrimonio nazionale. Il volume vuole avviare una riflessione sugli sviluppi attuali della PH che tenga conto di tale dimensione culturale e memoriale della fotografia e dei suoi rapporti con i processi in atto di riproduzione e disseminazione del patrimonio attraverso canali visuali di comunicazione digitale.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.